
Es Devlin. Library of Light Pinacoteca di Brera – Cortile d’Onore Salone del Mobile.Milano 2025 - ©Es Devlin Studio
Thought for Humans è il filo rosso del 63° Salone internazionale del mobile, che torna a Rho Fiera Milano da martedì 8 a domenica 13 aprile. Il tema è stato scelto per ricordare che l’espressione e la dimensione principale del design è l’essere fatto da e per l’uomo: ogni progetto infatti deve rispondere ai bisogni, ai valori e alle esperienze dell’essere umano. Il design in questo modo si radica nella quotidianità e si pone come obiettivo il miglioramento della qualità della vita, con un approccio sempre più personalizzato degli spazi e delle soluzioni abitative.
Il Salone in Fiera
Sono più di 2.100 gli espositori in arrivo da 37 Paesi, su una superficie espositiva di 169.000 mq. Attesi, come l’anno scorso, più di 370 mila visitatori. Cinque le manifestazioni visitabili in Fiera con il biglietto di ingresso: il Salone del Mobile, con le sue proposte di arredi per la casa; il Salone del complemento d’arredo, con complementi, tessili e oggettistica; Workplace 3.0, dedicata al design e alla tecnologia per la progettazione dello spazio di lavoro; S.Project; con le soluzioni decorative e tecniche del progetto d’interni; e la biennale Euroluce, con le sue proposte di apparecchi per l’illuminazione.
A queste, si aggiunge il 26° Salone satellite, con ingresso gratuito, sul tema: Nuovo artigianato: un mondo nuovo. Un invito a re-immaginare l’universo del fatto a mano per 700 creativi under 35 provenienti da 36 nazioni, e 20 scuole e Università di design internazionali.
Oltre al design, arte e cultura
Un ricco programma di installazioni d’arte e approfondimenti, talk e incontri, con esponenti del panorama culturale internazionale, accompagna anche quest’anno il Salone del Mobile. Nel cortile d’onore della Pinacoteca di Brera, è allestita Library of Light dell’artista britannica Es Devlin celebrata in tutto il mondo come una “poetessa della luce. Un “faro di sapere”, con oltre 2.000 volumi selezionati e donati da Feltrinelli per celebrare il valore della conoscenza (dal 7 al 21 aprile). L’installazione immersiva è il riflesso di una frase di Umberto Eco che torna alla mente dell’artista: “I libri sono la bussola della mente, indicano innumerevoli mondi ancora da esplorare”.
La scultura luminosa e rotante progettata da Devlin si trova al centro del seicentesco Cortile d’Onore, che collega la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l’Accademia di Belle Arti. Ogni giorno alle ore 20, i visitatori potranno ascoltare letture “recitate” dalla libreria stessa e sfogliare i libri presenti.
Sempre a Milano, in Piazza della Scala, torna invece Design Kiosk (1-13 aprile), il landmark del Salone del Mobile affidato a Corraini Edizioni (progetto di DWA-Design Studio), anche quest’anno punto di ritrovo per un ciclo di conversazioni con i protagonisti del settore.
Al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, inaugura il 6 aprile l’installazione di Robert Wilson. Mother, un’“opera totale” dedicata al capolavoro di Michelangelo.In Fiera, l’installazione del regista premio Oscar Paolo Sorrentino porgerà un tributo a un sentimento universale: l’attesa, il momento più sincero della vita, scandito dal battito di un cuore misterioso (pad. 22-24). Villa Héritage (Pad. 13-15), sarà invece un omaggio alla Venezia di Luchino Visconti, alle note di Gustav Mahler, al talento di progettare stanze che diventano mondi dove l’héritage non è vincolo ma un atto di libertà.
Sempre in Fiera, replica anche quest’anno l’arena di Formafantasma (pad. 14) che ospiterà 5 giorni di talk (al mattino) e tavole rotonde (al pomeriggio) che vedranno la partecipazione di pensatori e progettisti di fama internazionale.
Euroluce: ecco le novità sull’illuminazione
Focus internazionale sull’evoluzione della luce negli spazi domestici indoor e outdoor e nel paesaggio urbano, la biennale Euroluce si presenta con i suoi 306 espositori, 45% dei quali in arrivo dall’estero. In scena la luce che diventa materia da modellare: soffusa, direzionabile, modulabile, attraverso comandi tattili, sensori, o telecomandi; modularità come tema chiave per corpi luminosi che possano creare atmosfere su misura. Una luce più libera e versatile adatta anche agli spazi esterni. Grande attesa anche per la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum (10-11 aprile, pad.2) intitolata Light for life. Light for spaces: confronto a più voci sui grandi temi della progettazione della luce: due intense giornate di masterclass, tavole rotonde e workshop con venti relatori da tutto il mondo, dalla solar designer Marjan van Aubel a Stefano Mancuso, neurologo delle piante, al grande antropologo britannico Tim Ingold.
Salone, ma non solo: la Milano Design Week
E se l’appuntamento con il Salone del Mobile di Milano, sarà, come sempre, il più importante momento di business del settore e l'occasione per tutta la filiera di mostrare la qualità della sua produzione, sarà anche l’occasione per creativi, imprenditori, giornalisti, intellettuali, designer, cultori del bello, studenti e persone comuni di vivere in modo diverso la città.
Da lunedì 7 inizia infatti anche la Settimana del design con i suoi oltre 1000 eventi del Fuorisalone organizzati negli show room, negli studi di architettura e design, nelle gallerie d’arte, nei palazzi storici, ma anche in location industriali e in luoghi normalmente inaccessibili. Le installazioni – che quest’anno propongono una riflessione sul tema Mondi connessi – invitano a pensare come il design possa svolgere un ruolo cruciale nel collegare diverse dimensioni della nostra vita e sono distribuite in tutta la città ma idealmente raggruppate in distretti, zone e progetti: Brera, 5Vie, Porta Venezia, Isola, Tortona, Portanuova, Stadera, Triennale e Durini sono solo alcuni tra questi.
Interessanti i due percorsi tematici proposti: il Fuorisalone per i bambini con 10 eventi imperdibili, spazi aperti e colorati, laboratori e installazioni interattive da visitare con i più piccoli, I luoghi da scoprire, per gli amanti delle location inusuali come quelle proposte da Alcova che quest’anno aggiunge, sempre a Varedo, a Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi, i nuovi spazi dell’Ex fabbrica Snia – imponente architettura razionalista; e quelli verdi delle serre di Pasino, che un tempo ospitavano una delle più grandi coltivazioni di orchidee bianche in Europa.
Replica anche quest’anno the Glitch Camp, il campeggio urbano gratuito progettato dall’Istituto Europeo di Design per gli studenti di tutto il mondo (dal 7 al 13 aprile - Centro Sportivo “Enrico Cappelli” di Milanosport).
Come, dove, quando
Salone Internazionale del mobile da martedì 8 aprile fino a domenica 13, Polo fieristico Milano Rho. Ingresso per gli operatori del settore tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30; studenti e fornitori e produttori del settore arredo e illuminazione, da venerdì 11 a domenica 13 aprile; sabato 12 e domenica 13 invece ingresso anche per il pubblico.I biglietti sono acquistabili on line, in prevendita a prezzo ridotto (ma solo fino alle 23.59 di venerdì 4 aprile), o direttamente in fiera.Per gli operatori del settore è previsto un biglietto unico della validità di 6 giorni, (da 56 euro in prevendita online). Per fornitori e produttori biglietto valido 3 giorni (da 35 euro in prevendita online). Per il pubblico biglietto per 2 giorni a partire da 35 euro. Per gli studenti prezzo speciale per 1 giorno a partire da 15 euro.Il Salone Satellite è aperto al pubblico con ingresso gratuito per tutta la durata della manifestazione. Tutte le informazioni su: www.salonemilano.it; www.fuorisalone.it