venerdì 28 marzo 2025
Nel triennio 2025-2027 anche 500 milioni di euro di investimenti in ambito tech e 400 assunzioni nel settore. Prevista una forte crescita delle polizze in banca
Unipol approva un piano da 3,8 miliardi di utili e punta sull'IA

Ansa

COMMENTA E CONDIVIDI

Ci sono anche 500 milioni di euro di investimenti in ambito tech e l’assunzione di 400 persone con competenze nelle nuove tecnologie, nel digitale e nell’analisi dei dati nel nuovo piano triennale strategico di Unipol, approvato dal cda sotto la presidenza di Carlo Cimbri. L’obiettivo del secondo gruppo assicurativo del mercato italiano è di aumentare la produttività, anche attraverso soluzioni di intelligenza artificiale e il potenziamento delle piattaforme tecnologiche.

Unipol prevede una forte crescita delle polizze in banca: dal canale bancassicurativo, che si avvale degli accordi di distribuzione con Bper e con la Banca Popolare di Sondrio, è atteso un aumento dei premi danni dagli 0,5 miliardi di euro del 2024 a 1 miliardo di euro nel 2027 e dei premi vita da 2,7 a 3,4 miliardi, con una crescita annua media, rispettivamente del 24% e del 7,8%, a fronte del +3,9% atteso dal canale delle agenzie, la cui raccolta nel danni salirà da 7,4 a 8,3 miliardi di euro. Nel 2024 il titolo Unipol è risultato il migliore sia tra le società del Ftse Mib che tra quelle dell'indice Stoxx Europe 600 insurance, con un ritorno totale per gli azionisti (tsr) nel triennio del 269%.

Nel corso del piano 2025-2027 a livello di gruppo assicurativo verranno generati 3,4 miliardi di euro di utili, in crescita del 47% rispetto al triennio 2022-2024, con incremento annuo composto dell'utile per azione del 13%. A livello industriale, Unipol punta al 2027 a una raccolta nel comparto danni pari a 10,6 miliardi di euro (crescita annua composta del 4,9%), a un combined ratio danni al 92%, in calo di 1,6 punti percentuali rispetto a fine 2024, e a una raccolta vita di 7,4 miliardi (crescita annua composta del 4,8%). In ambito rc auto la raccolta premi salirà a 4,9 miliardi di euro nel 2027, con un combined ratio di circa il 95%, quella non auto sui attesterà a 4,2 miliardi, con un combined ratio di circa il 90%, i premi salute ammonteranno a 1,4 miliardi con un risultato cumulato 2025-2027 dei servizi assicurativi salute pari a 450 milioni di euro. Il valore della nuova produzione vita cumulato 2025-2027 sarà pari a 1 miliardo di euro.

“Nei prossimi tre anni ci concentreremo nel rafforzare la nostra leadership nel mercato assicurativo italiano, dove intendiamo diventare ancora più forti grazie ai numerosi asset distintivi di cui il gruppo Unipol dispone e ai rilevanti investimenti che effettueremo in capitale umano e tecnologico - spiega l'amministratore delegato di Unipol, Matteo Laterza -. Questo ci permetterà di essere più veloci nel provare soluzioni volte a soddisfare i bisogni della nostra clientela e nel cogliere le opportunità che ci offrirà al mercato, con l'obiettivo di migliorare ulteriormente le nostre eccellenti performance ed incrementare la remunerazione dei nostri azionisti''.

"Con Stronger|Faster|Better presentiamo un piano strategico solidamente ancorato al nostro core business e coerente con le competenze e la qualità che Unipol ha sviluppato in questi anni, con l'ambizione di rispondere concretamente a scenari sempre più complessi e in rapida evoluzione, anticipando i cambiamenti e le trasformazioni tecnologiche, sociali ed economiche dei nostri tempi – evidenzia anche Carlo Cimbri, presidente di Unipol assicurazioni -. Approccio data-driven integrato, potenziamento della distribuzione in ottica omnicanale e ulteriore evoluzione tecnologica saranno i pilastri per rafforzare ulteriormente la competitività del gruppo e favorire una crescita di utili e dividendi sostenuta da una significativa generazione di capitale organico".

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: