sabato 29 marzo 2025
L'Università di Milano-Bicocca potenzia la sua offerta formativa post laurea. Iscrizioni entro il 14 aprile. Dal Negro lancia un'iniziativa nelle scuole. Progetto di Dekra sulla mobilità
La sicurezza stradale insegnata ai giovani

La sicurezza stradale insegnata ai giovani - Dekra

COMMENTA E CONDIVIDI

Aperte le iscrizioni per due dei master più longevi dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, pensati per esperti di informatica, progettisti, analisti, tester, amministratori e manager di sistemi informatici, che operano in aziende del settore Ict o nella pubblica amministrazione, e che hanno prospettive di crescita verso posizioni manageriali o con maggiore responsabilità organizzativa in area ICT. Avviati nel 2018-2019, e recentemente aggiornati con un focus sull’Ia-Intelligenza artificiale, il master di I livello in Digital Leadership e il master di II livello in Ict-Information & Communication Technology chiudono le iscrizioni il 14 aprile 2025. L'Università di Milano-Bicocca potenzia così la sua offerta formativa post laurea con master della Bicocca Academy, organizzati con Profice, società di formazione e consulenza. Due le importanti opportunità che offrono: Formula Blended eLearning, per conciliare studio e lavoro; e un percorso formativo riconosciuto a livello internazionale. L’obiettivo dei master è far acquisire le competenze necessarie a guidare l’innovazione digitale in azienda; sviluppare capacità di gestione strategica e decision-making, e rimanere competitivi grazie a competenze interdisciplinari di tipo tecnico, organizzativo ed economico. Nel dettaglio, il master di primo livello Digital Leadership combina competenze tecnologiche, organizzative ed economiche, con un focus particolare sull'introduzione e integrazione di tecnologie di Artificial Intelligence nei processi di gestione e governance e compliance aziendale.

Il master in Ict Management fornisce le competenze per gestire processi, servizi e tecnologie Ict e di Intelligenza Artificiale sia a livello operativo che strategico: competenze tecnologiche, sulle nuove tecnologie informatiche; competenze organizzative, per gestire progetti Sw complessi, in fase di sviluppo, valutazione e acquisizione; competenze economiche, di It Project Budgeting e Financial Management; abilità relazionali (DevOps, Business Analysis), di Project Management e Agile Team Management; Competenze di compliance It alle normative e ai principali standard internazionali; Competenze di Ia, per introdurre, governare e gestire le tecnologie di Intelligenza Artificiale. Anche questo master prevede la possibilità di ottenere diverse certificazioni professionali internazionali.

Ogni studente può scegliere un piano di studi flessibile e personalizzato e frequentare da remoto fino all’80% delle lezioni. Le lezioni del master sono sempre dopo le ore 18, al fine di conciliare le esigenze lavorative dei partecipanti. Ciascuno degli insegnamenti del master prevede approfondimenti su casi reali e sulle applicazioni verticali di Ia Inoltre, sono approfondite le competenze per l’introduzione, la governance, il controllo, la compliance e l’integrazione di tecnologie di Ia in azienda: complessivamente i temi di Ia coprono oltre 80 ore di lezioni, erogate da una Faculty di docenti senior in buona parte provenienti da primarie società e multinazionali. Il corso prevede sette posti disponibili. ​

Dal Negro, imparare è un gioco

Dal Negro, l’azienda di Carbonera (Treviso) simbolo del made in Italy in tutto il mondo, attiva nella produzione di carte da gioco, giochi da tavolo e di società, lancia insieme alla Città di Treviso, una nuova iniziativa dedicata ai giovani studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado. Il progetto, denominato Hai capito come?! Imparare è un gioco e condiviso con l’assessorato alla Politiche Educative, Giovanili e Pubblica Istruzione di Treviso, nasce dall’attenzione di Dal Negro verso le tematiche sociali, in particolare verso quelle giovanili. L’apripista è stato l’Istituto Comprensivo “L. Coletti” che ha accolto l’iniziativa, proponendo ai propri studenti delle classi secondarie di primo grado, il laboratorio legato agli scacchi. Ha fatto poi seguito l’IS “Giorgio Fermi” di Treviso in cui il progetto nella sua interezza prende avvio proprio in queste settimane con il patrocinio del Comune di Treviso.

In un contesto in cui la GenZ è sempre più connessa e sottoposta a stimoli digitali, allenare la mente attraverso il gioco analogico può essere una mossa vincente per sviluppare le capacità di concentrazione e la socialità reale e non virtuale. Con Dal Negro il gioco diventa, infatti, uno strumento formativo efficace per trasmettere valori quali il rispetto delle regole e l’inclusione e per migliorare le capacità di espressione orale ma anche di ragionamento.

Sono due i laboratori proposti da Dal Negro: il primo, della durata di sei ore, suddivise in almeno tre incontri, è dedicato al primo biennio e vede al centro delle attività l’utilizzo di “Quella volta che….” gioco di carte narrativo vincitore dell’Italian Game Jam 2023 al Comicon di Bergamo. Il gioco, basato sulla capacità di inventare storie, a lezione diventa un formidabile mezzo per sollecitare le capacità di storytelling, favorendo la creatività e ampliando la varietà del lessico degli studenti. Il laboratorio, che si svolge durante l’orario curricolare e viene coordinato dagli insegnanti della scuola stessa, prevede un approccio basato sul coinvolgimento, grazie al quale ogni studente può sentirsi accolto e libero di esprimersi.


Il secondo laboratorio, invece, è pensato per i ragazzi a partire dal terzo anno e si presenta come un vero e proprio corso incentrato sugli scacchi, uno dei giochi simbolo di Dal Negro nel mondo. Giocare a scacchi sviluppa la concentrazione, la memoria, il pensiero strategico, logico e critico coinvolgendo competenze matematiche e geometriche, oltre che spingere alla riflessione sul valore del fair play e dell’autocontrollo, nonostante il peso della competizione.


Questa attività è svolta in collaborazione con un esperto formatore dell’Associazione Scacchistica Trevigiana, chiamato a illustrare regole e strategie vincenti e ad allenare gli studenti sulla risoluzione di semplici problemi. Sono almeno 14 gli incontri gratuiti, svolti in orario extracurricolare e la partecipazione è su base volontaria. Al termine del percorso non mancherà un torneo finale, che eleggerà il campione di scacchi dell’istituto.

Dekra insegna la sicurezza stradale

Dekra, specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, in ispezioni, verifiche di conformità e certificazioni, conferma il proprio impegno nella promozione della sicurezza stradale tra i giovani con il lancio del progetto formativo nelle scuole secondarie “Safe Secure Sustainable”. L'iniziativa, avviata presso l'Istituto di Istruzione Superiore "A. Volta" di Lodi, punta a sensibilizzare gli studenti e a formare i futuri tecnici, fornendo loro competenze e strumenti concreti per affrontare con consapevolezza e responsabilità le sfide della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale. Dekra non è solo un leader mondiale nel settore delle revisioni e della sicurezza stradale, ma anche una realtà profondamente radicata a Lodi, grazie alla lunga esperienza dei suoi dipendenti locali che operano nel settore da oltre vent’anni e alle consolidate collaborazioni con le principali officine della città. Questo legame con il territorio si traduce in un impegno concreto nel restituire valore alla comunità, sostenendo progetti di formazione e sicurezza rivolti alle nuove generazioni. L’iniziativa "Safe Secure Sustainable" rappresenta quindi un'opportunità per rafforzare ulteriormente questa integrazione, rendendo Dekra sempre più un punto di riferimento per il pubblico lodigiano, non solo come grande gruppo internazionale, ma anche come partner affidabile e presente nel tessuto locale.

Il programma prevede un ciclo strutturato di incontri formativi, finalizzati ad approfondire temi fondamentali quali la sicurezza stradale, le procedure tecniche del controllo di revisione e il ruolo professionale del revisore. Nel primo modulo teorico, della durata complessiva di tre ore, che si è svolto martedì 25 marzo, dalle ore 9 alle ore 12, presso l'aula magna dell'Istituto, gli studenti hanno avuto l'opportunità di esplorare e analizzare nel dettaglio diverse tematiche. In particolare, sono stati trattati argomenti legati alla sicurezza stradale con specifico riferimento alle caratteristiche tecniche del veicolo, alla mappatura elettronica del motore, al funzionamento e all'importanza dei sistemi avanzati di assistenza alla guida. Inoltre, sono stati illustrati i requisiti e il percorso formativo necessario per diventare ispettore di revisione, insieme ad una panoramica approfondita sulla figura professionale del perito assicurativo e sul suo ruolo chiave nell'ambito della circolazione e della sicurezza stradale. A questa prima fase seguirà un modulo pratico, articolato in tre incontri che si svolgeranno presso il centro di revisione Dekra di Lodi nelle seguenti date: giovedì 3 aprile, mercoledì 9 aprile e giovedì 10 aprile. Durante queste sessioni, gli studenti avranno l'opportunità di partecipare attivamente a dimostrazioni pratiche, osservando da vicino le varie fasi del processo di revisione dei veicoli e acquisendo così competenze operative.

Sono stati coinvolti circa 90 studenti delle classi terze e quarte, ai quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione con certificazione di cinque ore complessive (3+2), valide ai fini del Pcto-Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento. Inoltre, il programma offrirà agli alunni l'opportunità di svolgere tirocini presso i centri Dekra di Lodi e Milano (sede di Viale Umbria), sia nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro, sia sotto forma di tirocinio retribuito full-time. Contestualmente, Dekra sta avviando una propria Academy dedicata alla formazione di periti meccanici e assicurativi, con l'obiettivo di ampliare e consolidare la sua rete di professionisti sul territorio italiano, che attualmente conta circa 100 dipendenti.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: