lunedì 31 marzo 2025
La categoria Offerte di lavoro si è collocata al quinto posto per traffico. Le professioni come badanti, autisti, muratori e addetti alle pulizie sono cresciute a doppia cifra
Crescono anche le offerte di lavoro

Crescono anche le offerte di lavoro - Subito

COMMENTA E CONDIVIDI

Anche in Italia cresce il mercato dell'usato. Subito, piattaforma di re-commerce in Italia con oltre 26 milioni di utenti unici al mese, conferma con i suoi risultati la curva crescente della seconda mano: una modalità di consumo sempre più consapevole e diffusa, consolidata tra le abitudini quotidiane del 60% degli italiani. «Un anno che conferma la second hand anche come alleato nelle scelte importanti, come quelle legate alla mobilità e all’abitare, ribadendo il ruolo centrale dell’online non solo come vetrina e punto di partenza nella ricerca, ma anche e sempre più come esperienza di acquisto diretta, grazie a dinamiche e-commerce che facilitano ancora di più la scelta di acquistare usato, a distanza e in sicurezza», spiega Giuseppe Pasceri, ceo di Subito.

Per il terzo anno consecutivo, la piattaforma registra una crescita importante sui principali indicatori. Non solo fatturato ed Ebitda, ma anche le metriche specifiche: nel 2024 sono state effettuate 2,8 miliardi di ricerche (+4,3% sul 2023); oltre 1,7 miliardi di visite (+5,5%) provenienti per la gran parte da mobile (88%), app compresa, di cui nel 2024 sono stati effettuati oltre sette milioni di download. Ogni giorno su Subito sono stati in media 2,6 milioni gli utenti attivi (in crescita del +5,7% vs 2023); la loro attività ha portato ad un totale di circa 52 milioni di annunci pubblicati in piattaforma, di cui circa 141.500 nuovi ogni giorno, che fanno di Subito il luogo perfetto in cui trovare tutto ciò che si cerca, dalle piccole necessità quotidiane alle grandi scelte della vita, come l’auto o la casa.

L’analisi di quanto accaduto nel 2024 su Subito rivela dati ed evidenze interessanti anche rispetto a ciò che gli italiani cercano in fatto di second hand, grazie all’analisi di oltre 1,7 miliardi di visite in 38 categorie. Nella Top10 delle categorie più visitate, ben quattro posizioni sono occupate dal mondo dei Motori. Al primo posto la categoria Auto, in crescita del +5,6%, seguita da Moto&Scooter in crescita del +5,4%. Troviamo poi al nono posto Accessori Auto e al decimo Biciclette.

La terza categoria per traffico è Arredamento e Casalinghi, prima tra le categorie di Market, ma in Top10 troviamo anche Giardinaggio e Fai-da-te all’ottavo posto, che guadagna una posizione rispetto al 2023. Tra le prime 15 posizioni troviamo all’11esimo posto Abbigliamento e Accessori, in crescita del +7,3%; al 12esimo Collezionismo, che è la categoria che registra nel 2024 la maggiore crescita di traffico e quindi di interesse (+ 19%). Bene Elettrodomestici al 14esimo, in crescita dell’11%, che rivela come la second hand sia un’alleata anche in occasione di scelte importanti legate all’abitare: non solo complementi d’arredo e piccoli elettrodomestici, ma anche i must-have di chi trasloca, come cucina e divano (tra le 10 parole più cercate in piattaforma nel 2025) e ancora frigorifero, forno, lavatrice. Al 15esimo posto tra le categorie più visitate troviamo Sport.

Crescono del +54,5% le transazioni on line, a conferma della fiducia dei consumatori nell’effettuare pagamenti e spedizioni integrati, direttamente in piattaforma, con un’esperienza agile e sempre più e-commerce like. Guardando la classifica delle categorie per numero di transazioni, notiamo che negli ultimi tre anni si è passati da un focus Elettronica a un podio più generalista, che rispecchia le tendenze della second hand e restituisce una fotografia più variegata. Collezionismo entra prepotente al primo posto con una delle crescite più alte anno su anno (+77%): un mondo di passioni ed esperienza, articoli vintage (parola chiave di ricerca cresciuta del +20%) e veri e propri oggetti da collezione dal valore importante. Abbigliamento e Accessori resta stabile al secondo posto, a ulteriore conferma di quanto il fashion sia un settore dove la second hand sia in forte crescita. Borse, orologi, scarpe e capi importanti sono gli oggetti più transati su Subito, con un valore medio decisamente importante. Informatica e Console&Videogiochi, rispettivamente al terzo e quarto posto, rappresentano una categoria Elettronica che continua ad andare molto bene, mentre Accessori Moto al quinto ribadisce il focus sul mondo motori a 360 gradi: non solo su Subito è possibile trovare l’auto o la moto dei propri sogni, ma anche tutto ciò che serve per viverla, personalizzarla, ripararla. In top10 le categorie che crescono maggiormente sono Giardino & Fai-da-te (+116%), seguito da Bici (+78%) ed Elettrodomestici (+77%), anche grazie ad un servizio di logistica sempre più flessibile e in grado di gestire spedizioni importanti per peso e dimensioni.

«Le performance ottenute nel 2024 e in generale negli ultimi tre anni ci spronano a voler fare sempre meglio, continuando a crescere e a rinforzare il nostro business - conclude Pasceri -. Nel 2025 vogliamo continuare a concentrarci sul nostro prodotto e sul suo sviluppo, per migliorare l’esperienza utente rendendola sempre più fluida, efficace, sicura e in linea con le esigenze della nostra community, che si tratti di Market o di Motori, dove vogliamo rafforzare ulteriormente la nostra leadership. La nostra piattaforma rappresenta un punto di contatto utile ed efficace tra domanda e offerta, anche quando si parla di lavoro. L’analisi di quanto avvenuto nel 2024 su Subito mostra alcune interessanti evidenze in ambito professionale. Guardando oltre 1,7 miliardi di visite in piattaforma, la categoria Offerte di lavoro si è collocata al quinto posto per traffico. Le professioni tipicamente più cercate da famiglie e piccole realtà aziendali - come badanti, autisti, muratori e addetti alle pulizie - sono cresciute a doppia cifra nel 2024. In questo contesto non possiamo non notare anche il +60% registrato dalle ricerche di lavoro part-time: tutti segnali che posizionano Subito come partner nella ricerca dei lavori più diffusi, oltre che di opportunità professionali per giovani e studenti o per chi desidera un’entrata extra».

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: