lunedì 24 febbraio 2025
Gli auguri di buona salute dall'imam Pallavicini vicepresidente della Coreis, pellegrino in uno dei luoghi più sacri dell'islam: campione di dialogo e amicizia. La vicinanza dell'Unione buddhista
L'imam Pallavicini

L'imam Pallavicini - Dalla Coreis

COMMENTA E CONDIVIDI

Anche dalla Mecca la preghiera e gli auguri di buona salute a papa Francesco. A trasmettergli da uno dei luoghi più̀ sacri per tutti i musulmani, di fronte al tempio della Ka’ba e durante le invocazioni che migliaia di pellegrini compiono in quegli spazi sacri ogni giorno, è l’imam Yahya Sergio Yahe Pallavicini, vicepresidente della Coreis (Comunità religiosa islamica italiana). «Penso subito a lui come a un campione di dialogo sulla fratellanza e di amicizia con i musulmani» - ha affermato l’imam Pallavicini, in una sosta tra i riti del pellegrinaggio proprio davanti alla “stazione di Abramo”, una teca che contiene la reliquia delle sue impronte. «In questo luogo qui a Mecca come musulmani italiani onoriamo anche il profeta Abramo, patriarca del culto al Dio unico, nel Nome del quale pratichiamo la fratellanza tra cristiani e musulmani». «I migliori auguri allora di Pace e salute a papa Francesco - conclude l’imam - che nell’anno del 60° anniversario della Nostra Aetate continua ancora nel solco del dialogo aperto da San Giovanni Paolo II ad Assisi nel 1986». Tra pochi giorni inizierà il mese sacro di Ramadan, e così in questi giorni benedetti, alla Mecca così come in Italia, si ricorderà nelle preghiere il Papa con l’augurio di completa guarigione.

L’auspicio di una pronta guarigione arrivano anche dall’Unione buddhista italiana che ha voluto esprime la propria vicinanza a papa Francesco con le parole del presidente Filippo Scianna: «A nome dell’Unione buddhista italiana, esprimo la nostra più profonda vicinanza e il nostro sincero augurio di pronta guarigione a sua santità papa Francesco in questo momento di fragilità fisica. Il suo costante impegno per il dialogo interreligioso, la pace e la dignità umana è fonte di ispirazione per tutti coloro che credono in un mondo fondato sulla compassione, sul rispetto e sulla solidarietà. Preghiamo affinché possa ritrovare presto forza ed energia per continuare la sua missione di amore e speranza per l’umanità».

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: