E come spiega questa impasse. E quali sono le sue conseguenze? La Costituzione libanese prevede l’elezione del nuovo presidente nei due mesi precedenti alla scadenza del mandato. Ma stranamente, e per motivi non dichiarati, assistiamo a un’astensione da parte di alcuni gruppi parlamentari, in flagrante violazione delle regole democratiche più elementari. Questa vacanza sta provocando uno stallo nelle altre istituzioni con il Parlamento che non riesce a deliberare e il governo che lavora al minimo delle sue potenzialità. L’unica spiegazione che posso fornire è che assistiamo a una sorta di “civetteria politica” da parte di un candidato – Michel Aoun – le cui ambizioni illimitate coincidono con gli interessi strategici di un altro partito – Hezbollah – che non nasconde i suoi legami con un determinato asse regionale. Pensa che il proseguimento del boicottaggio sia legato a uno sviluppo preciso, come la conclusione dell’accordo americano-iraniano il prossimo mese? Non ho la risposta. Se ci fossero interessi regionali influenti, è evidente che il Libano non avrebbe i mezzi di contrastarli. Peccato però che alcuni libanesi non abbiano ben presente che, all’ora decisiva del compromesso, gli interessi strategici delle potenze regionali non tengono in alcun conto i veri interessi del Libano. C’è chi afferma che, in fin dei conti, l’elezione di un presidente non è mai stata un mero affare libanese… Non sono d’accordo. Al di fuori del periodo di occupazione siriana, nel quale Damasco eleggeva i suoi uomini a tutte le cariche istituzionali del Libano, le elezioni presidenziali sono state un affare prevalentemente libanese che godeva soltanto di un sostegno dall’estero. Oggi, siccome alcune potenze regionali (leggi l’Iran, ndr) non riescono a imporre il proprio candidato, assistiamo al blocco dell’intero processo elettorale attraverso due mezzi: quello del boicottaggio delle sedute e quello della pressione esercitata dalle milizie sulla popolazione. La Corrente patritottica libera (Cpl) di Aoun ha proposto di sondare le preferenze del popolo prima di passare in Parlamento… Ho detto alla delegazione del Cpl che mi ha illustrato la proposta che essa non mi convince affatto. Introdurre un nuovo meccanismo per eleggere il presidente, come il referendum popolare, richiede oltre, allo spreco di spese ed energie, anche una modifica della Costituzione. Non vedo una logica dietro questa proposta surreale. La cosa più urgente adesso è quella di andare in Parlamento e agevolare l’elezione di un nuovo presidente. Punto e basta. Solo dopo possiamo pensare a eventuali emendamenti alla Costituzione. Dove vede il pericolo maggiore per il Libano in questo momento? Lo vedo nella poca perspicacia che si è impadronita della politica libanese. Lo Stato islamico e i conflitti confessionali si propagano a macchia d’olio in tutto il Medio Oriente, mentre noi siamo sprofondati in beghe meschine sul potere. Andare avanti di questo passo significa il suicidio per tutto il Libano. Siamo come un’orchestra senza maestro. Con enormi ripercussioni negative sull’immagine del Paese, sull’economia e sulla sicurezza, specie dopo il flusso di un milione e mezzo di rifugiati siriani. Molti fondi e prestiti internazionali agevolati sono bloccati perché la comunità internazionale non trova un interlocutore ufficiale. Questo non deve durare. Non pensa che ci sia una sorta di “protezione internazionale” del Libano? Le potenze regionali hanno attualmente interesse a non estendere il fuoco a nuovi Paesi. Ma tutto può cambiare domani. È evidente a tutti che le divergenze confessionali, in particolare tra sunniti e sciiti, sono in espansione ovunque. Invece di consolidare il Libano di fronte alle minacce regionali, lo stiamo esponendo ad esse. Lei è un candidato “in pectore” della Coalizione 14 marzo. Ha aperto dei canali con i suoi rivali? La mia storia personale è improntata al dialogo e all’apertura. Ho mantenuto contatti con Arafat e Assad anche quando palestinesi e siriani bombardavano noi libanesi. Il dialogo è una necessità per un Paese pluralista come il nostro. Oggi, purtroppo, vige il detto “invano grida chi chiama un sordo”. È pessimista? Vedo i pericoli, ma sono determinato.
Intervista all'ex presidente Gemayel: il boicottaggio è contro il Paese. (Camille Eid)
© Riproduzione riservata
ARGOMENTI:
Opinioni
L'apertura dell'Anno Santo 2025 occasione per ripensare al Giubileo del 2000 che si snodò in un periodo non attraversato da grandi tensioni. Il legame tra allora e oggi è nel segno della speranza