La grande muraglia illuminata di blu.
Ma il problema, è inutile negarlo ed è evidente da tempo, è politico. Una struttura decisionale (riassunta con l'evidenza di una cartina al tornasole nel Consiglio di sicurezza) strutturata su un modello "avanzato" della Conferenza di Yalta (in cui si spartì il mondo mentre stava finendo la Seconda Guerra mondiale). Un sistema di regole, quello dell'organo di governo del mondo (e delle Nazioni Unite), entrato in crisi subito ai tempi della Guerra fredda tra superpotenze e ora portato al parossismo dell'inutile inattività. Un organismo, il Consiglio di sicurezza, paralizzato dai veti incrociati in cui si riverbera sempre più lo scontro tra Stati Uniti (e i presunti alleati britannici e francesi), i russi e il potere (anche militare) sempre più emergente della Cina. Il sistema del veto e dei cinque membri permanenti resta ancora dominante sul resto del Consiglio che rimane a rotazione.
Ogni decisione fa parte di giochi di potere e "scambi" che tendono spesso solo al mantenimento di equilibri geopolitici o al loro rovesciamento. Il "mantra" che ogni segretario generale dell'Onu recita è sempre lo stesso: riforma. Ci hanno provato anche negli ultimi anni Kofi Annan e Ban Ki-moon. Ma i poteri "forti" restano tali.
Il Palazzo dell'assemblea national di Phnom Penh. Una speranza era venuta, qualche tempo fa, dai Brics (una sorta di alleanza economica che rimescolava gli equilibri d'un tempo con Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). Due degli elementi hanno però continuato a sfruttare (quasi in un meccanismo di doppio gioco) il duplice ruolo di "ribelli" e regolatori in seno al Consiglio Onu. E anche questa "spinta propulsiva" sembra ora vanificata. Molte proposte restano nei cassetti, altre sono in cantiere. Il mondo, settant'anni dopo, sembra però rimanere ancorato a un equilibrio scaturito dalla più terribile guerra che il mondo abbia conosciuto.
Le twin towers di Kuala Lumpur, in Malaysia.