venerdì 28 marzo 2025
Debutta la nuova generazione del prodotto più longevo del marchio che promette migliori prestazioni in frenata e il 20% in più di percorrenza chilometrica rispetto al precedente
E' quasi ora dei pneumatici estivi: Pirelli aggiorna il Cinturato
COMMENTA E CONDIVIDI

Dal 15 aprile prossimo, come ogni anno, sarà obbligatorio equipaggiare le proprie auto con pneumatici estivi. E' previsto tuttavia un mese di "tolleranza" (quindi fino al 15 maggio) per farlo, ed essere in regola con le norme del Codice della strada ed evitare le sanzioni previste per chi circola ancora con gomme invernali. In questa prospettiva, Pirelli ha rinnovato uno dei suoi prodotti più iconici, il Cinturato, il pneumatico più longevo della sua gamma, che rappresenta l’essenza dell’impegno costante verso il miglioramento tecnico che la Casa della Bicocca persegue dalla fondazione.

Nato negli anni Cinquanta per le monoposto da Formula 1 e le auto da rally, il Cinturato è stato il primo pneumatico radiale dell’azienda: deve il nome alla struttura con carcassa radiale rinforzata da bande in materiale tessile o metallico per aumentarne resistenza e stabilità. Nel corso degli anni si è evoluto offrendo varianti diversificate per specifici utilizzi, sempre tenendo sicurezza ed efficienza come primo obiettivo. Caratteristiche che lo rendono il prodotto Pirelli più venduto nel mondo e scelto dai costruttori premium di ogni Continente – dall’Europa agli Stati Uniti e all’Asia – per equipaggiare oltre 60 modelli di auto, con 145 omologazioni solo negli ultimi 5 anni.

Ora debutta il nuovo Cinturato, pneumatico estivo dedicato alle premium quali berline e crossover, studiato sia come primo equipaggiamento sia per il ricambio. Grazie al lavoro di ricerca e all’ampio ricorso alla progettazione virtuale, la nuova generazione punta a essere il riferimento per sicurezza ed efficienza, in linea con la strategia eco-safety di Pirelli. Nel Cinturato, la sicurezza è confermata dalle ottime prestazioni in frenata: su asciutto, test esterni lo hanno classificato al primo posto valutato insieme ai principali concorrenti, mentre su bagnato è testimoniata dalla Classe A nell’etichetta europea per tutta la gamma. L’efficienza invece si lega alla percorrenza chilometrica che cresce del 20% rispetto al prodotto precedente e alla resistenza al rotolamento contenuta che abbassa i consumi di carburante.

Il balzo in avanti del nuovo prodotto si deve in primo luogo alle mescole innovative - composte da materiali studiati e brevettati da Pirelli - che hanno permesso di superare i tradizionali compromessi legati allo sviluppo dei pneumatici, conciliando esigenze contrapposte come l’aderenza in frenata con la durata chilometrica e la resistenza al rotolamento. Questo bilanciamento fra prestazioni si è ottenuto innanzitutto grazie alla composizione del battistrada che sfrutta la sinergia tra un inedito polimero a forma di stella e una speciale miscela di resine. Ulteriori benefici arrivano dalla silice di nuova generazione detta “SmartNet Silica”.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: