lunedì 24 febbraio 2025
L'ammiraglia e l'elettrica beneficiano del sistema Lidar che legge l'ambiente circostante per 250 metri: in caso di malore del conducente rallentano in autonomia e chiamano i soccorsi
Le nuove Volvo EX90 e XC90

Le nuove Volvo EX90 e XC90 - Damiano FiorentiniPh

COMMENTA E CONDIVIDI

Nessun gioco delle somiglianze. Eppure si chiamano Volvo e pure hanno il numero 90 nel logo. Ma la somiglianza comincia e finisce qui. Nascono da progettisti che nella matita hanno sempre come primo obbiettivo quello della sicurezza ma le loro strade si separano per dare la più ampia scelta ai supporter della Casa svedese. E lo abbiamo constatato guidando sulle strade dell’Emilia Romagna la rinnovata XC90 (giunta alla terza generazione con oltre un milione di esemplari venduti), ammiraglia SUV a 5 o 7 posti in versione ibrida e plug-in, e la EX90 rigorosamente solo elettrica e solo a sette posti.

La “veterana” XC90, rinnovata nel design, misura 4,95 metri ed ha un frontale ridisegnato con fari più sottili con l’ormai nota luce a “Martello di Thor”. Gli interni, sono “premium style” e realizzati con materiali riciclati. Tutte le principali funzioni di bordo si gestiscono tramite lo schermo centrale dell’infotainment da 11,2 pollici. Configurabile, appunto, a cinque o sette posti, l’ammiraglia di Volvo ha nella sua versione al vertice della gamma, la CX90 T8 plug-in, un motore termico abbinato ad un motore elettrico con cambio a otto rapporti e trazione integrale. Per una potenza complessiva di 455 CV che “sprintano” in 5,4 secondi da 0 a 100 km/h. La batteria, da 19 kWh, ha un’autonomia di 70 chilometri e si ricarica in frenata.

La EX90 si distingue per il frontale più aerodinamico e, per i fari che si aprono come fossero “le palpebre” della vettura. Salto di eccellente livello per la sicurezza di bordo con le telecamere integrate e il sistema esclusivo “Lidar” capace di leggere e valutare l’ambiente circostante in un raggio di 250 metri. Qualora il conducente abbia un assopimento o un malore, la vettura prende in autonomia il controllo, rallenta fino ad accostare e chiama i soccorsi. La EX90 viene proposta con motore singolo o doppio con due livelli di potenza. Al vertice della gamma la “Twin Motor Performance” con trazione integrale, batteria da 111 kW, autonomia di 620 chilometri e consumi di circa 21kW ogni 100 Km. E il “pieno” dal 10% all’80% con la ricarica rapida si fa in 30 minuti.

Sia la XC90 sia la EX90 vengono proposte in tre versioni: “Core”, “Plus” e “Ultra”. I prezzi: la XC90 parte da 81.200 euro per la versione Mild Hybrid e da 93.400 per la versione Plug-in Hybrid. La EX90 costa 85.250 versione base “Single Motor” e 91.150 euro quella “Twin Motor”

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: