sabato 5 aprile 2025
Mostre, installazioni, convegni e test drive in tutta la città da lunedì 7 a domenica 13 aprile. Ecco gli appuntamenti da non perdere
La Fiat Topolino con i colori di Gallo per la Design Week

La Fiat Topolino con i colori di Gallo per la Design Week - .

COMMENTA E CONDIVIDI

Protagonista nella settima più eccentrica e creativa dell'anno a Milano, l'automobile lo è sempre stata. Ma mai come questa volta la Design Week - al via da lunedì 7 a domenica 13 aprile - lascia ampio spazio al mondo automotive, con una ventina di marchi che mostrano installazioni create intorno a un nuovo modello o si servono di una prestigiosa vetrina per presentare le loro ultime vetture. Ecco gli appuntamenti principali.

FIAT. La Casa torinese avvia una colorata collaborazione con l’azienda di moda Gallo, con la quale ha realizzato quattro livree esclusive per la microcar Topolino, impegnate a girare per il capoluogo lombardo dall’8 al 13 aprile. Le auto saranno esposte nel Durini Design District, presso il negozio della Gallo di via Durini 26, e disponibili anche per svolgere dei test drive. In occasione dell’evento, la casa di moda presenterà anche un’edizione limitata di calzini dedicati alla Topolino, in vendita solo nelle boutique della città in Via Manzoni 16, Via Durini 26, Corso Vercelli 31 e negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa.

RENAULT. Un pizzico di arte vera nel programma della Régie che ha chiamato un artista specializzato in graphic design, Van Orton, a realizzare un progetto di design celebrativo in onore della Milano Design Week. Durante la settimana, all'interno del negozio RNTL in corso Garibaldi 73, ci sarà un ricco programma di attività. Protagonista a quattro ruote sarà la R17 restomod, che reinterpreta l’icona degli anni ‘70: l’operazione è stata firmata dal famoso designer transalpino Ora Ito. Venerdì 11 aprile, alle 18.30, si terrà il Domus Talk dal titolo “Quale smart city ci attende. Tra intelligenza progettuale e non luoghi”, in cui si affronterà il tema della pianificazione urbana degli ultimi anni e gli sviluppi futuri, anche per l'ecosistema del verde.

La House of Progress di Audi in Corso Venezia a Milano

La House of Progress di Audi in Corso Venezia a Milano - .

AUDI. Protagonista assoluto, per qualità di eventi e prestigio della location, il brand tedesco torna ad aprire la House of Progress in Corso Venezia 11, all’interno degli spazi del Portrait Milano, complesso del XVI secolo aperto al pubblico dal 2017. Per l’edizione 2025 il focus della Casa dei quattro anelli è sulla “flessibilità tecnologica” per la messa a terra della strategia dei prossimi anni, dove le diverse soluzioni disponibili interpretano “le esigenze di mobilità in ogni contesto possibile”. In questo contesto si inserisce la presentazione al pubblico della nuova Audi A6 Avant, disponibile con le motorizzazioni mild hybrid mHEV+ e 100% elettrica, e l’installazione interattiva “Drift Us”, progettata dal duo di artisti olandesi Drift. Audi sarà presente anche al MonteNapoleone District e all’Università degli Studi di Milano, dove verrà allestita la mostra Cre-Action, ideata e organizzata da Interni.

ALPINE. Dopo gli store di Barcellona, Parigi e Londra, la Casa di Dieppe ha aperto a Milano l’atelier Alpine Lounge in via Vespucci 8, dove troveranno spazio le nuove sportive francesi del Dream Garage con la A110 e la A290 (già Car of the Year 2025), alle quali si affiancherà la fastback A390. All’interno di questo spazio sarà possibile anche acquistare prodotti delle collezioni di abbigliamento e sneaker del brand. Nel corso della Design Week, l'Alpine Lounge ospiterà diversi eventi che faranno da cornice alle installazioni del Fuorisalone.

BMW. Al Salone del Mobile il gruppo BMW presenta l’installazione “Vibrant Transitions”, allestita all’interno del Palazzo Borromeo d’Adda, in Via A. Manzoni 41 e visitabile tutti i giorni, dal 9 al 13 aprile, dalle 10 alle 19. Un percorso diviso in tre parti, con materiali e colori diversi, esperienze sonore e luminose, in cui vedere in azione il Panoramic iDrive, la plancia digitale della Neue Klasse, e la BMW X3 con la nuova colorazione Frozen Tanzanite Blue. All’esterno, nel Mini Neon Garden City saranno invece esposte la Mini Cooper Electric e lo scooter elettrico BMW CE 02 personalizzato da Mini Design.

DENZA. Il marchio premium di BYD che debutta in Italia è anche sponsor del Brera Design District. L’installazione è in via Statuto 2: il design complessivo - riassunto nel concetto ‘La Tecnologia guida l'Eleganza’ si ispira al tema della crescita inarrestabile, sottolineando l’impegno del brand nell’essere sempre all’avanguardia. Linee eleganti e materiali hi-tech creano un’armonia visiva tra bellezza senza tempo e sofisticazione futuristica. Per Denza, la Milano Design Week dovrebbe essere l’occasione di svelare la Z9 GT, una super berlina con tre motori elettrici per quasi mille cavalli complessivi. Sono previsti talk show giornalieri aperti al pubblico previa registrazione su Denza Experience Talks.

CUPRA. Il brand spagnolo di auto ad alte prestazioni torna alla Milano Design Week con l’apertura della nuova Cupra Design House, dove con “materiali e approcci innovativi” la Casa punta ad andare oltre il design automobilistico. Durante i giorni dell’evento milanese sarà allestita, in piazza XXV Aprile (dove ha sede il Cupra Garage Milano), l’esposizione “The Red Thread of Design”, una “visione della filosofia innovativa e rivoluzionaria del marchio”.

SKODA. In occasione del 130° anniversario dalla sua fondazione, Skoda allestisce un’installazione presso il Padiglione d’Arte Contemporanea del Design District di Porta Venezia, curata dal designer Marcantonio. In questo spazio sarà possibile anche vedere dal vivo la nuova Elroq RS, la versione ad alte prestazioni della sua Suv elettrica compatta.

KIA. Per il terzo anno consecutivo Kia sfrutterà la Milano Design Week per promuovere il lavoro di artisti che presentano lavori legati al linguaggio di design “Opposites United”, che ritroviamo sugli ultimi modelli della Casa coreana. Eclipse of Perceptions è un’esposizione con lavori di artisti concettuali come Philippe Parreno e A.A. Murakami, aperta al pubblico negli spazi del Museo della Permanente di via Turati dal 7 al 13 aprile. La seconda mostra allestita dalla Kia si chiama Transcend Journey e nasce per esplorare l’evoluzione della mobilità sfruttando i più recenti modelli della Casa, soprattutto quelli elettrici. La mostra potrà essere visitata dal 7 al 9 aprile presso gli Eastend Studios del capoluogo lombardo.

XPENG. Debutto italiano in grande stile per Xpeng, brand cinese specialzzato in New Energy Vehicles che si è visto per la prima volta all’ultimo Salone di Parigi ed è importato da pochi giorni da ATFlow, società di Autotorino. La base è l’ADI Museum in zona Ceresio dove ci sarà la mostra "Xpeng: #FutureMobility, ispirata dalla rivoluzionaria P7+, la prima automobile definita dall'intelligenza artificiale, e dall'auto volante elettrica AeroHT X2. La mostra sarà accessibile al pubblico dal 7 al 13 aprile, tutti i giorni dalle 10.30 alle 21.00.

LANCIA. La Casa torinese si presenta alla Milano Design Week confermando la collaborazione con Cassina, l’interior design che ha collaborato anche alla nuova Ypsilon. L’auto accoglierà ospiti e visitatori al Teatro Lirico Giorgio Gaber a Milano, dove verrà allestita l’installazione Staging Modernity che celebra i 60 anni della produzione di Cassina della Collezione Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand. Oltre agli interni dell’edizione limitata della nuova Ypsilon, Cassina ha anche contribuito agli arredi delle rinnovate concessionarie Lancia.

LAMBORGHINI. La sera del 10 aprile, presso il VMaison Hotel di via Tommaso da Cazzaniga, si terrà l’evento Waves of Innovation, organizzato dall’azienda Dinamica con la collaborazione della Casa di Sant’Agata Bolognese: un’installazione “multisensoriale e audiovisiva” con protagonista una Lamborghini Temerario, per presentare le caratteristiche del tessuto utilizzato per i rivestimenti della supersportiva. Nel corso della serata anche un Dj set di Brina Knauss.

LOTUS. Con l’esposizione “The Lotus Theory” presso la Haus of Automotive, nell'ambito della Tortona Design Week di via Tortona, la Casa inglese celebrerà la sua storia, letta attraverso i temi del design e dell’innovazione. La mostra, realizzata con la collaborazione dell’architetto e designer Fabio Novembre, permetterà di vedere dal vivo la nuova hypercar elettrica Emeya e la Esprit S1, in occasione del suo cinquantesimo anniversario. La mostra sarà aperta al pubblico dal 9 al 13 aprile.

MASERATI.
La Casa del Tridente ha avviato una collaborazione con il brand di design Giorgetti, da cui nascerà una collezione di interior design e una one-off realizzata sulla base della Grecale Folgore, grazie al programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie. La Suv elettrica ha la carrozzeria in colore personalizzato, mentre all’interno sono stati utilizzati tessuti e materiali presenti anche nella collezione d'arredo, e che la rendono ancora più lussuosa. Le due novità verranno svelate in anteprima il 7 aprile presso lo showroom milanese Giorgetti, in via della Spiga, e in contemporanea allo showroom Maserati di Corso Magenta. Dal giorno successivo, 8 aprile, saranno visitabili anche al pubblico.

OMODA. Nel corso della settimana del Design di Milano verrà presentata al pubblico italiano la nuova Omoda 9, ammiraglia a ruote alte della Casa cinese: lunga 4,78 metri, monterà nel cofano un 2.0 turbobenzina da 261 CV oppure un powertrain ibrido plug-in da 608 CV. La presentazione del modello si terrà presso Archiproducts, in via Tortona.

PIRELLI.
Solo il nuovo PZero - recentemente presentato - poteva diventare protagonista della Pirelli Eco-Safety Design Night che si terrà al PHYD Hub, in via Tortona 31. Si festeggia la versione E, primo pneumatico UHP al mondo, realizzato con più del 55% di materiali rispettosi dell’ambiente.

RANGE ROVER. L’installazione di Range Rover si trova nel prestigioso Palazzo Belgioioso, nel cuore del Quadrilatero: si chiama Futurespective e vuole raccontare i 55 anni del brand, attraverso Connected Worlds, progettata in collaborazione con lo studio californiano NUOVA, noto per le esperienze spaziali immersive che plasmano il futuro, ispirandosi al passato. Ci sarà quindi una narrazione visiva del t design Range Rover e della continua influenza sul modern luxury, grazie a un viaggio dal sapore cinematografico collocato in due epoche diverse, dagli anni ’70 al 2025.

SMART. Fresca di debutto, la smart #5 sbarca alla Milano Design Week 2025 in versione Brabus, la più potente della gamma con un motore da 475 kW (645 cavalli) che le consente prestazioni notevoli: 210 km/h di velocità massima e meno di quattro secondi nello 0-100 km/h. L’evento si svolge nell’esclusiva location Magma, in via Orobia 24, dove il pubblico potrà vederla solo l’8 e 9 aprile.

BYD. Il marchio cinese che sta registrando crescite record sul mercato espone allo store Autotorino di Piazza Duono 18 la Sealion 7 abbinandola ai pezzi più iconici della collezione Fioroni, storica azienda valtellinese. Un viaggio sensoriale tra design e innovazione tecnologica.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: