
La nuova Audi A6 e-tron - .
Il posto giusto e il momento giusto. Cortina, week-end di traguardi da tagliare e di eccellenze da confermare. Con il turbo Sofia Goggia fa sua la discesa libera e il giorno dopo Federica Brignone conquista in scioltezza il Super G. Successi elettrizzanti che non potrebbero incorniciare meglio il debutto in società (e sulla neve) della prima berlina elettrica Audi, la A6 e-tron, declinata nelle configurazioni di carrozzeria Sportback e Avant: una novità assoluta per l’offerta full electric dei Quattro Anelli. Autonomia, sino a 756 chilometri e potenza di ricarica, sino a 270 kW in DC, Audi A6 e-tron consente di ripristinare sino a 310 chilometri di percorrenza in 10 minuti se ci si “abbevera” ad una colonnina super charge. Sono già numeri da primato, ma, come insegnano le due campionesse di cui sopra, i primati si possono persino migliorare raggiungendo le vette delle e le prestazioni dinamiche, della variante sportiva Audi S6 e-tron da 551 CV, che abbiamo avuto l’opportunità di provare sulle strade al cospetto delle Tofane. Con la possibilità di goderci lo spettacolo, non solo di quelle montagne troppo belle, ma anche, a bordo, grazie a quello che in Audi hanno voluto chiamare “palcoscenico digitale”, massima espressione della digitalizzazione con il comando vocale abbinato all’intelligenza artificiale, i retrovisori esterni virtuali e il tetto panoramico elettrocromatico.
E se Audi A6 Sportback e-tron e Audi A6 Avant e-tron, nelle versioni d’ingresso in gamma, sono caratterizzate da una potenza massima di 326 CV che garantiscono uno scatto da 0 a 100 km/h in 7 secondi, una velocità massima di 210 km/h (autolimitati) e una batteria da 83 kWh che consente di percorrere sino a 627 chilometri in configurazione Sportback e sino a 598 chilometri nella variante Avant, l’asticella si può ulteriormente alzare. E il portafoglio necessariamente allargare, con la variante sportiva Audi S6 e-tron quattro della nostra prova, che sprigiona 551 CV in modalità boost, trazione integrale quattro elettrica, 0-100 km/h in 3,9 secondi e velocità massima di 240 km/h (autolimitata). In questo caso l’autonomia massima si attesta a 675 chilometri per la configurazione Sportback, 647 chilometri per la Avant.
Vetture dove c’è tutto e più di tutto (anche quello che non si riesce ad immaginare immaginatelo) dove l’unico, non trascurabile, dettaglio è il prezzo. Mettendo un po’ di ordine nell’affollato e variegato listino annotiamo un prezzo di partenza per l’Audi A6 Sportback e-tron di 65.500 euro per arrivare a 85.500 euro, mentre per la S6 Sportbacke-tron si parte da 99.500 euro con un percorso di dotazioni e allestimenti che ci porta a quota 108.500 euro.