«Rispettare e applicare la Carta delle Nazioni Unite con trasparenza e sincerità. Oggi il panorama mondiale ci presenta molti falsi diritti, e nello stesso tempo, ampi settori senza protezione, vittime di un cattivo esercizio del potere: l’ambiente naturale e il vasto mondo di donne e uomini esclusi». Papa Francesco intervenendo oggi all’Onu, nel settantesimo anniversario della sua attività, ribadisce la sua importanza e il rispetto degli articoli della sua Carta costituzionale per la promozione della sovranità del diritto fondato sulla giustizia, la pace e lo sviluppo dell’umanità. Il ruolo importante che la Chiesa riconosce all’Onu «Tutti i miei predecessori – ha affermato il Papa – ricordando le visite all’ONU degli ultimi pontefici – non hanno risparmiato espressioni di riconoscimento per l’Organizzazione, considerandola la risposta giuridica e politica adeguata al momento storico, caratterizzato dal superamento delle distanze e delle frontiere ad opera della tecnologia e, apparentemente, di qualsiasi limite naturale all’affermazione del potere. Una risposta imprescindibile dal momento che il potere tecnologico, nelle mani di ideologie nazionalistiche o falsamente universalistiche, è capace di produrre tremende atrocità». «È sicuro» afferma inoltre il Papa «che, benché siano molto gravi i problemi non risolti, è però evidente che se fosse mancata tutta quella attività internazionale, l’umanità avrebbe potuto non sopravvive all’uso incontrollato delle sue stesse potenzialità». Francesco ricordando l’esperienza di questi 70 anni, al di là di tutto quanto è stato conseguito, afferma che ciò dimostra che la riforma e l’adattamento ai tempi sono sempre necessari, progredendo verso l’obiettivo finale di concedere a tutti i Paesi, senza eccezione, una partecipazione e un’incidenza reale ed equa nelle decisioni. La necessità di una maggiore equità, vale soprattutto per gli organi con effettiva capacità esecutiva, il Consiglio di Sicurezza, gli Organismi finanziari e i gruppi o meccanismi specificamente creati per affrontare le crisi economiche. Questo aiuterà a limitare qualsiasi sorta di abuso specialmente nei confronti dei Paesi in via di sviluppo. «Gli organismi finanziari internazionali devono vigilare in ordine allo sviluppo sostenibile dei Paesi e per evitare l’asfissiante sottomissione di tali Paesi a sistemi creditizi che, ben lungi dal promuovere il progresso, sottomettono le popolazioni a meccanismi di maggiore povertà, esclusione e dipendenza». L’imperativo della giustizia «Dare a ciascuno il suo, secondo la definizione classica di giustizia, significa che nessun individuo o gruppo umano si può considerare onnipotente, autorizzato a calpestare la dignità e i diritti delle altre persone singole o dei gruppi sociali. La distribuzione di fatto del potere (politico, economico, militare, tecnologico, ecc.) tra una pluralità di soggetti e la creazione di un sistema giuridico di regolamentazione delle rivendicazioni e degli interessi, realizza la limitazione del potere. L’ambiente naturale e il vasto mondo di donne e uomini esclusi sono due settori intimamente uniti tra loro, che le relazioni politiche ed economiche preponderanti hanno trasformato in parti fragili della realtà». Per questo è necessario affermare con forza i loro diritti, consolidando la protezione dell’ambiente e ponendo termine all’esclusione. - «Diritto all’ambiente» per fermare l’esclusione Il Papa si sofferma in particolare sul diritto all’ambiente. «Anzitutto occorre affermare che esiste un vero “diritto dell’ambiente” per una duplice ragione. In primo luogo perché come esseri umani facciamo parte dell’ambiente. Qualsiasi danno all’ambiente, pertanto, è un danno all’umanità. In secondo luogo, perché ciascuna creatura, specialmente gli esseri viventi, ha un valore in sé stessa, di esistenza, di vita, di bellezza e di interdipendenza con le altre creature». L’abuso e la distruzione dell’ambiente – come ha più volte ribadito il Papa – sono associati ad un inarrestabile processo di esclusione. «Il mondo chiede con forza a tutti governanti una volontà effettiva, pratica, costante, fatta di passi concreti e di misure immediate per preservare e migliorare l’ambiente naturale e vincere quanto prima il fenomeno dell’esclusione sociale ed economica, con tutte le sue conseguenze». L’adozione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile dovrà cercare soluzioni urgenti ed efficaci. Per il Papa la molteplicità e la complessità dei problemi richiede di non limitarsi all’esercizio burocratico di redigere lunghe enumerazioni di buoni propositi – mete, obiettivi e indicatori statistici –, o credere che un’unica soluzione teorica e aprioristica darà risposta a tutte le sfide. Non bisogna perdere di vista, in nessun momento, che l’azione politica ed economica, è efficace solo quando è concepita come un’attività prudenziale, guidata da un concetto perenne di giustizia e che tiene sempre presente che, prima e aldilà di piani e programmi, ci sono donne e uomini concreti, uguali ai governanti, che vivono, lottano e soffrono, e che molte volte si vedono obbligati a vivere miseramente, privati di qualsiasi diritto». - Per uno sviluppo umano integrale Affinché questi uomini e donne concreti possano sottrarsi alla povertà estrema, bisogna consentire loro di essere degni attori del loro stesso destino. Lo sviluppo umano integrale e il pieno esercizio della dignità umana non possono essere imposti. Devono essere costruiti e realizzati da ciascuno, da ciascuna famiglia, in comunione con gli altri esseri umani e in una giusta relazione con tutti gli ambienti nei quali si sviluppa la socialità umana». Questo suppone ed esige il diritto all’istruzione. Il Papa afferma che l’educazione così concepita è la base per la realizzazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile e per il risanamento dell’ambiente. Quindi «I governanti devono fare tutto il possibile affinché tutti possano disporre della base minima materiale e spirituale per rendere effettiva la loro dignità e per formare e mantenere una famiglia, che è la cellula primaria di qualsiasi sviluppo sociale. Questo minimo assoluto, a livello materiale ha tre nomi: casa, lavoro e terra; e un nome a livello spirituale: libertà dello spirito, che comprende la libertà religiosa, il diritto all’educazione e gli altri diritti civili». - Evitare la guerra promuovere i negoziati «La guerra – afferma Francesco – è la negazione di tutti i diritti e una drammatica aggressione all’ambiente». Nelle guerre e nei conflitti esseri umani diventano materiale di scarto mentre non si fa altro che enumerare problemi, strategie e discussioni. «Se si vuole un autentico sviluppo umano integrale per tutti, occorre proseguire senza stancarsi nell’impegno di evitare la guerra tra le nazioni e tra i popoli». A questo fine è necessario «assicurare il dominio incontrastato del diritto e l’infaticabile ricorso al negoziato, come proposto dalla Carta delle Nazioni Unite, vera norma giuridica internazionale fondamentale». L’esperienza dei 70 anni di esistenza delle Nazioni Unite, mostrano tanto l’efficacia della piena applicazione delle norme internazionali come l’inefficacia del loro mancato adempimento. Pertanto il Papa ribadisce che se si rispetta e si applica la Carta delle Nazioni Unite con trasparenza e sincerità, senza secondi fini, come un punto di riferimento obbligatorio di giustizia e non come uno strumento per mascherare intenzioni ambigue, si ottengono risultati di pace. «Un’etica e un diritto basati sulla minaccia della distruzione reciproca, e potenzialmente di tutta l’umanità costituiscono» afferma Francesco «una frode verso tutta la costruzione delle Nazioni Unite, che diventerebbero “Nazioni Unite dalla paura e dalla sfiducia”». - Applicare alla lettera il Trattato sulle armi nucleari Francesco chiede l’impegno per un mondo senza armi nucleari «applicando pienamente il Trattato di non proliferazione, nella lettera e nello spirito, verso una totale proibizione di questi strumenti». A questo proposito il Papa riprende il recente accordo sulla questione nucleare in Iran «una regione sensibile dell’Asia e del Medio Oriente». «Questa è una prova» afferma «delle possibilità della buona volontà politica e del diritto, coltivati con sincerità, pazienza e costanza». Ed esprime l’augurio «perché questo accordo sia duraturo ed efficace e dia i frutti sperati con la collaborazione di tutte le parti coinvolte». - Responsabilità della Comunità internazionale in Medio Oriente e Nord Africa Le prove delle conseguenze negative di interventi politici e militari non coordinati tra i membri della comunità internazionale sono in Medio Oriente e in Nord Africa. «Non posso - afferma il Papa – non reiterare i miei ripetuti appelli in relazione alla dolorosa situazione di tutto il Medio Oriente, del Nord Africa e di altri Paesi africani. «Queste realtà devono costituire un serio appello ad un esame di coscienza di coloro che hanno la responsabilità della conduzione degli affari internazionali. Non solo nei casi di persecuzione religiosa o culturale, ma in ogni situazione di conflitto, come in Ucraina, in Siria, in Iraq, in Libia, nel Sud-Sudan e nella regione dei Grandi Laghi». - Contrastare la guerra del narcotraffico Molte delle nostre società vivono un altro tipo di guerra con il fenomeno del narcotraffico. Per il Papa è «una guerra “sopportata” e debolmente combattuta». Il narcotraffico per sua stessa natura si accompagna alla tratta delle persone, al riciclaggio di denaro, al traffico di armi, allo sfruttamento infantile e al altre forme di corruzione. «Corruzione che è penetrata nei diversi livelli della vita sociale, politica, militare, religiosa, ha generato, in molti casi, una struttura parallela che mette in pericolo la credibilità delle nostre istituzioni». In conclusione Papa Francesco riprende le parole finali del discorso pronunciato all’Onu cinquant’anni da Paolo VI (Discorso ai Rappresentanti degli Stati, 4 ottobre 1965). «La casa comune di tutti gli uomini deve continuare a sorgere su una retta comprensione della fraternità universale e sul rispetto della sacralità di ciascuna vita umana, di ciascun uomo e di ciascuna donna; dei poveri, degli anziani, dei bambini, degli ammalati, dei non nati, dei disoccupati, degli abbandonati, di quelli che vengono giudicati scartabili» afferma Francesco. Termina quindi con la preghiera che l’Onu «renda sempre un servizio efficace all’umanità, un servizio rispettoso della diversità e che sappia potenziare, per il bene comune, il meglio di ciascun popolo e di ciascun cittadino».------------------------------------- (Redazione Internet) In precendenza il Papa aveva incontrato lo staff dell'Onu. "La maggior parte del lavoro svolto qui non è del genere che fa notizia. Dietro le quinte, il vostro impegno quotidiano rende possibile molte delle iniziative diplomatiche, culturali, economiche e politiche delle Nazioni Unite, che sono tanto importanti per venire incontro alle speranze e alle aspettative dei popoli che compongono la famiglia umana". Così il Papa in inglese allo staff delle Nazioni Unite, "l'ossatura di questa Organizzazione", che ha voluto incontrare dopo un colloquio privato con il segretario generale Ban Ki-moon e prima di rivolgere un discorso all'assemblea Onu.
Ultimo giorno a New York di Bergoglio: lo storico discorso a Palazzo di Vetro, la celebrazione interreligiosa a Ground Zero, la visita alla scuola di Harlem e infine la Messa al Madison Square Garden. Poi la partenza per Filadelfia. (Stefania Falasca) IL PROGRAMMA | TUTTI I DISCORSI | LE DIRETTE SU Tv2000
LE CITAZIONI Hammarskjold e Gaucho Martin Fierro | Dall'Ucraina alla Libia, i volti delle guerre
I PRECEDENTI Il quinto discorso di un Papa a Palazzo di Vetro