giovedì 13 aprile 2023
All’opera due Comitati. Quesiti depositati a marzo, la raccolta delle firme comincerà il 22 aprile, decisione sull’ammissibilità entro fine anno, possibile voto nella primavera 2024
Un manifestante pacifista davanti all’Aeroporto militare di Pratica di Mare, Roma, il 5 febbraio, scorso durante un presidio contro l'invio di armi in Ucraina

Un manifestante pacifista davanti all’Aeroporto militare di Pratica di Mare, Roma, il 5 febbraio, scorso durante un presidio contro l'invio di armi in Ucraina - Fotogramma

COMMENTA E CONDIVIDI

Il tre marzo 2023 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale tre quesiti referendari. Due, uno sul disarmo e uno sulla sanità, sono promossi da Generazioni Future (ex Comitato Rodotà, lo stesso dei due referendum sull’acqua del 2011); un terzo, sul disarmo, dal comitato “Ripudia la guerra”. I comitati collaboreranno nella raccolta delle firme. Due hanno come obiettivo il disarmo e uno la salute pubblica, intesi come beni comuni da governare nell’interesse delle generazioni future, secondo la definizione che oggi è in Costituzione (“Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”, recita l’articolo 9).

La raccolta delle firme su tutti i tre quesiti (che riportiamo a parte in questa pagina), riconoscibili dal titolo “Italia per la pace”, inizierà il 22 aprile, significativamente nei giorni che conducono alla Festa della Liberazione del 25 aprile. Durerà tre mesi e dovrà raggiungere 500mila firme valide da presentare alla Corte di Cassazione e poi a quella Costituzionale, al fine di poter celebrare il referendum.

Un contratto con la piattaforma itAgile consentirà la raccolta online delle firme. Per partecipare ci si può registrare su generazionifuture.org. La decisione finale della Corte Costituzionale sull’ammissibilità, presumibilmente, arriverà entro fine 2023, per poi votare fra il 15 aprile e il 15 giugno 2024. L’iniziativa disarmo+sanità è stata portata avanti finora dal “Comitato di Liberazione Nazionale” presieduto da Ugo Mattei. Il comitato “Ripudia la guerra” è guidato da Enzo Pennetta.

Per quanto riguarda il primo quesito, l’abrogazione andrebbe ad incidere sulla normativa in base alla quale «il Piano sanitario regionale rappresenta il piano strategico degli interventi per gli obiettivi di salute e il funzionamento dei servizi per soddisfare le esigenze specifiche della popolazione regionale anche in riferimento agli obiettivi del Piano sanitario nazionale.Le regioni, entro centocinquanta giorni dalla data di entrata in vigore del Piano sanitario nazionale, adottano o adeguano i Piani sanitari regionali, prevedendo forme di partecipazione delle autonomie locali, ai sensi dell’articolo 2, comma 2-bis, nonché delle formazioni sociali private non aventi scopo di lucro impegnate nel campo dell’assistenza sociale e sanitaria, delle organizzazioni sindacali degli operatori sanitari pubblici e privati e delle strutture private accreditate dal Servizio sanitario nazionale». Secondo i promotori, attraverso la cancellazione dell’ultima parte della legge, per cui le Regioni, cui compete la gestione del sistema sanitario a livello territoriale, possono prevedere la partecipazione nella programmazione della sanità anche di soggetti privati, si impedisce il «conflitto di interessi nell’allocazione degli ingenti fondi pubblici».

Non è chiaro, e probabilmente sarà chiarito durante la campagna referendaria, se e come una vittoria di questo quesito possa nuocere alla sanità privata convenzionata, che ha una funzione pubblica, e non solo alla sanità privata profit, che trae esclusivamente un vantaggio economico dall’assistenza sanitaria. L’intervista a Mattei che pubblichiamo inizia ad affrontare anche questo tema.

Il quesito sanitario si intreccia poi con il tema bellico, in base all’assunto che la guerra sottrae risorse pubbliche alla salute e lo fa per finanziare la cessione di armi all’Ucraina.

«I nostri rappresentanti hanno deciso di destinare ingenti somme di denaro alla produzione di armi da inviare all’Ucraina. Noi riteniamo che il popolo in maggioranza non sia d’accordo e con il referendum intendiamo provarlo. Si badi: la devoluzione di soldi pubblici alle armi non è limitata alla vicenda tra russi e ucraini, ma si mantiene viva ordinariamente, sempre, solo massimizzandosi in questi anni di guerra corrente», affermano i promotori del referendum.

E veniamo qui al terzo quesito, che riguarda la legge 185 del 1990 che proibisce all’Italia l’esportazione e il transito sul territorio nazionale di armamenti destinati a Paesi in guerra. L’obiettivo è dunque politico: se l’esito del referendum dovesse essere positivo e la legge cancellata, per i partiti non sarebbe più possibile introdurre altre leggi che riproducessero la stessa sostanza di autorizzazione al finanziamento della guerra. Questo quesito mira a far sì che non basti l’informativa del Governo al Parlamento per derogare al divieto di inviare armi in teatri di guerra, ma occorra una legge formale per derogare alla Legge 185.

I quesiti referendari​

1
Questione sanitaria
«Volete voi abrogare l’Art. 1 (Program-mazione sanitaria nazionale e definizione dei livelli uniformi di assistenza), comma 13, D.lgs 502/1992 (Riordino della disciplina in materia sanitaria), limitatamente alle parole “e privati e delle strutture private accreditate dal Servizio sanitario nazionale”?»

2
Armi all’Ucraina
«Volete voi che sia abrogato l’Art. 1 del Dl 2 dicembre 2022 n. 185, convertito in legge n. 8 del 27 gennaio 2023: “È prorogata, fino al 31 dicembre 2023, previo atto di indirizzo delle Camere, l’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell’Ucraina, di cui all’articolo 2-bis del decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 aprile 2022, n. 28, nei terminie con le modalità ivi stabilite?»
3
Export bellico
«Volete voi che sia abrogato l’art. 1, comma 6, lettera a), legge 09 luglio 1990, n. 185, rubricata “Nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, e successive modificazioni (che prevede: “L'esportazione, il transito, il trasferimento intracomunitario e l'intermediazione di materiali di armamento sono altresì vietati: a) verso i Paesi in stato di conflitto armato, in contrasto con i princìpi dell'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, fatto salvo il rispetto degli obblighi internazionali dell'Italia o le diverse deliberazioni del Consiglio dei Ministri, da adottare previo parere delle Camere” limitatamente alle parole “o le diverse deliberazioni del Consiglio dei Ministri, da adottare previo parere delle Camere”?»


© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: