sabato 12 aprile 2025
Il progetto Nourishing & Norturing di Nove Caring Humans ha permesso di salvare centinaia di bambini. Vitamine, alimentazione bilanciata ma soprattutto formazione per le mamme
La misurazione dell'avambraccio per verificare la malnutrizione

La misurazione dell'avambraccio per verificare la malnutrizione - Copyright,Spreadtrum,2011 - Nove Caring Humans

COMMENTA E CONDIVIDI

Un braccialetto da stringere al braccio di un bambino per misurarne il grado di malnutrizione e, in caso, correre al più vicino posto di nutrizione infantile. E' la semplice idea che in Afghanistan, dove oltre l’80% della popolazione non riesce ad acquistare beni alimentari di base, ha salvato decine di bambini nel 2024. Si chiama nastro MUAC e fa parte di un progetto più complesso che Nove Caring Humans, ente del Terzo settore attivo da molti anni in Afghanistan e "resistente" anche dopo la conquista del Paese da parte dei taleban, ha avviato in un distretto di Kabul nel 2024.

La malnutrizione infantile in Afghanistan non è solo una questione di cibo: è il risultato di un insieme da cause che vanno dalla povertà estrema alla scarsa disponibilità di acqua potabile, da condizioni igieniche precarie e una mancanza di conoscenze su come cura della salute nei primi anni di vita dei figli.

Il progetto Nourishing & Nurturing di Nove Caring Humans, insieme all’organizzazione locale Action for Development (AfD), combina gli aiuti immediati con la formazione delle donne. “Abbiamo distribuito aiuti alimentari fondamentali per far fronte a un contesto di grave insicurezza, in cui molte famiglie sopravvivono con un solo pasto al giorno - racconta Livia Maurizi, direttrice di Nove -. Ma non ci siamo fermati lì. Accanto agli aiuti materiali, abbiamo costruito percorsi formativi pensati per durare nel tempo. Le donne capofamiglia, protagoniste del progetto, hanno partecipato a sessioni di formazione igienico-sanitaria e nutrizionale, apprendendo nozioni essenziali su una corretta alimentazione durante la gravidanza e l’allattamento, sull’importanza dell’allattamento esclusivo, su come conservare in modo sicuro gli alimenti e prevenire contaminazioni, su pratiche igieniche fondamentali e su come riconoscere e intervenire precocemente in caso di malnutrizione nei bambini”.

Donne al mercato in Afghanistan

Donne al mercato in Afghanistan - Pixel 2012 - Nove Caring Humans

Un aspetto chiave è stato l’uso del nastro MUAC, uno strumento semplice per misurare la circonferenza del braccio e identificare in modo rapido i segnali di malnutrizione acuta. Ogni donna partecipante al progetto ha ricevuto un nastro e una scorta di vitamine, strumenti indispensabili per continuare il monitoraggio.

Il coinvolgimento, che ha raggiunto 700 persone nel distretto 15 di Kabul, ha superato ogni aspettativa. Nonni, caregiver e membri della comunità si sono uniti alle sessioni, trasformando la formazione in un momento collettivo e condiviso.

È stato anche grazie a questa partecipazione estesa che sono emersi numerosi casi di malnutrizione acuta moderata (MAM), individuati e inviati tempestivamente alle strutture sanitarie di AfD per ricevere trattamenti specifici e salvavita.Nourishing and Nurturing ha lasciato nelle mani delle comunità strumenti di conoscenza, consapevolezza e autonomia. Quando una famiglia impara a riconoscere la malnutrizione e a combinare in modo corretto ciò che ha a disposizione - unendo, ad esempio, proteine vegetali e carboidrati per sfruttare al meglio il valore nutritivo degli alimenti - il cambiamento si attiva, si diffonde e va oltre l’emergenza.

In Paesi come l’Afghanistan, dove le crisi alimentari, sanitarie e sociali si intrecciano in modo drammatico, la riduzione degli aiuti pubblici, a partire dagli Stati Uniti ma anche di altri attori istituzionali, ha lasciato spazi sempre più ampi da colmare.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: