Dale O’Laeary è da anni una delle giornaliste e conferenziere più impegnate negli Stati Uniti nel seguire gli sviluppi della cosiddetta teoria del genere o
gender in inglese – secondo cui non c’è un legame biunivoco tra sessualità biologica e identità sessuale – e le sue applicazioni a livello legislativo. In Italia è conosciuta per il suo libro
Maschi o femmine? La guerra del genere, pubblicato da Rubbettino nel 2006. Ieri è intervenuta al convegno dedicato a questo tema che si è tenuto al Centro pastorale Paolo VI a Brescia.
Signora O’Leary, lei sottolinea come sia in atto una promozione organizzata della teoria del gender. Da parte di chi?Intanto dobbiamo parlare di diverse teorie del gender, non ce n’è una sola, e questo può confondere: ci sono teorie post-marxiste, o che vengono dal femminismo radicale, che sostengono che le differenze tra uomo e donna dipendono dai canoni della società e devono essere smantellate, mentre la comunità transgender sostiene che il genere è semplicemente quello in cui una persona si identifica. Per quanto riguarda l’esistenza di un’agenda del gender a livello internazionale, va ricordato che nel 2006 un gruppo di sedicenti esperti di diritti umani si incontrò a Yogyakarta, in Indonesia, ed elaborò un documento per promuovere l’inserimento del concetto di identità di genere nelle leggi antidiscriminatorie in tutto il mondo. Il momento di svolta, però, è avvenuto in occasione della Conferenza mondiale dell’Onu sulle donne a Pechino, nel 1995. Nella seconda versione del documento preparatorio che fu diffusa a marzo di quell’anno, il termine gender compariva quasi in ogni paragrafo. La cosa passò inosservata. I rappresentanti del mondo pro-life che seguivano i lavori erano concentrati sul problema dell’aborto e non si accorsero del fronte nuovo che si apriva. Mentre era già tutto chiaro, dall’assenza di riferimenti alla maternità, al ruolo di moglie o marito. Tutto era già proiettato al di là delle definizioni di uomo e donna. Da lì il concetto di gender, di identità di genere, è entrato virtualmente in ogni politica delle Nazioni Unite.
«Lgbt» è l’acronimo con cui ha scelto di denominarsi la comunità di lesbiche, gay, bisessuali e transgender. Recentemente il «New York Times» ha dedicato un articolo a come negli Usa a questa sigla si siano aggiunte le lettere Q per queer, I per intersessuale e A per asessuale: Lgbtqia. Quante varianti si aggiungeranno in futuro?Quell’articolo è la dimostrazione del progressivo distacco dalla realtà. Come con la fantasia, non c’è un limite che si può fissare alla varianti dell’identità di genere. Sul deragliamento in atto, e su come la legge tenda sempre più ad assecondarlo, potrei citarle moltissimi esempi. Uno recente, sempre negli Usa, è quello di un college che ha difeso il diritto di uno studente transgender, adulto e con l’apparato genitale maschile, a usare lo spogliatoio e gli ambienti delle ragazze, nonostante le loro proteste e delle famiglie. Il tutto in base all’impegno della scuola contro le discriminazioni del genere.
Non tutti sembrano pronti, anche nella Chiesa, ad affrontare questo problema. Lei cosa direbbe loro?Di fronte a persone che provano impulsi di tipo omosessuale o che sono entrati in una dimensione transgender, molti pensano che si tratta di "persone nate così". La prima cosa da tenere presente è che non c’è una base biologica o genetica per tutto ciò. Nella maggior parte dei casi si tratta di problemi che hanno origine in traumi dell’infanzia. E di fronte a queste ferite è importante offrire accoglienza e aiuto, anche ai genitori. Dobbiamo avere un cuore che sana – quanti pregano per le persone che soffrono per questi problemi? –, mostrando misericordia, insieme a una prospettiva di guarigione e di speranza.