Migliaia di croci bianche lungo la strada che collega Letterkenny a Bridge End, e unisce il centro urbano più popoloso del Donegal al confine con l’Irlanda del Nord. Erano stati gli attivisti Pro-Life della zona a piantarle ai bordi della carreggiata, in una sola notte, alcuni giorni prima dello storico referendum che il 25 maggio 2018 ha azzerato in un colpo solo la legislazione irlandese sull’aborto. «Quelle croci rappresentavano le vite che saranno sacrificate in Irlanda ogni anno con la vittoria del Sì», aveva spiegato una volontaria chiedendo di restare anonima per non rischiare problemi con la polizia locale. Le croci sono state rimosse a una a una qualche giorno prima del voto, ma quella protesta silenziosa e spettacolare ha lasciato il segno, anticipando in un certo senso l’esito delle urne. Il Donegal, la contea ribelle, una delle anime più autentiche dell’antica Irlanda, infatti, ha detto di nuovo 'No', andando ancora una volta in direzione ostinata e contraria rispetto al resto del Paese. È stata l’unica delle ventisei contee della Repubblica dove la maggioranza dell’elettorato si è espressa contro l’abolizione dell’Ottavo emendamento alla Costituzione, che dal 1983 equiparava il diritto alla vita della madre a quello del nascituro. Qui il 'No' ha prevalso con il 52%, mentre a livello nazionale ha raggiunto appena il 33,5%. Il divario appare assai più netto nelle aree rurali e insulari del Donegal a ridosso del confine con il Nord, dove sono stati registrati picchi fino al 70%. D’altra parte nel Dún na nGall – questo il nome gaelico dell’area – sono stati respinti ben otto dei dieci referendum indetti da Dublino negli ultimi vent’anni, a cominciare da quello sul divorzio nel 1995, che fu bocciato con oltre il 60% dei voti.
Situata nella zona nord-occidentale dell’isola e affacciata sull’Oceano Atlantico, la contea del Donegal è collegata soltanto da un piccolo lembo di terra al resto della nazione, dal quale si differenzia sotto tutti i punti di vista. Non è un caso che fino a qualche anno fa uno degli slogan turistici più in voga nella regione fosse 'Up here it’s different ('Quassù è diverso'). La città più grande è Letterkenny – non più di ventimila abitanti – ma il capoluogo è Lifford, minuscola cittadina di appena millesettecento anime a meno di mezz’ora di macchina da Derry. Il Donegal ricade sotto la sovranità della Repubblica d’Irlanda ma fa parte della provincia dell’Ulster, poiché insieme a Cavan e Monaghan è una delle tre contee che ai tempi della divisione del Paese non furono incluse nell’Irlanda del Nord. D’altra parte il confine artificiale imposto dagli inglesi nel 1921 mirava a creare uno staterello protestante, e a tale scopo risultò indispensabile escludere dall’Irlanda del Nord le contee a maggioranza cattolica. Dopo la divisione l’area fu tagliata fuori dal resto dell’isola, l’economia locale subì un crollo verticale e a causa della sua posizione geografica fu anche una delle contee più colpite dal conflitto. L’identità del Donegal affonda le sue radici nei secoli precedenti: i suoi abitanti sono da sempre profondamente orgogliosi di aver dato i natali a uno dei dodici apostoli della scuola di San Finnian di Clonard, quel San Columba di Iona che dopo aver fondato decine di comunità monastiche in Irlanda e in Scozia sarebbe diventato uno dei tre santi patroni d’Irlanda, insieme a Patrizio e Brigida. Ma il Donegal è anche la terra di Brian Friel, uno dei più grandi drammaturghi irlandesi contemporanei, e di un gigante del rock come il compianto chitarrista Rory Gallagher. I l giorno dopo lo storico referendum sull’aborto, le strade delle città e dei villaggi della contea erano già state ripulite dai manifesti elettorali e la gente aveva poca voglia di parlare, quasi come se quel voto non ci fosse mai stato e si cercasse in un certo senso di rimuoverlo. Ma quando l’esito delle urne è risultato chiaro, i social network hanno iniziato a infiammarsi vomitando insulti d’ogni genere contro gli abitanti della regione dissidente, rei di essersi pronunciati in maggioranza per il 'No', proprio come accadde nel 2015 quando la contea di Roscommon votò controcorrente al referendum sulle nozze gay. Nella suggestiva cittadina costiera di Buncrana, padre Francis Bradley si è rivolto ai fedeli durante l’omelia domenicale dall’altare dell’oratorio di Santa Maria, affermando che devono sentirsi orgogliosi «di aver tenuto duro contro la reintroduzione della pena di morte per le vittime innocenti». La stampa nazionale ha ricordato che il Donegal ha la popolazione più anziana del Paese e anche il più alto numero di fedeli che vanno a Messa, e si è affrettata a concludere che il voto è stato in parte una ripicca nei confronti di Dublino, poiché tra la gente del posto è forte la convinzione di essere sempre stati ignorati dal governo centrale, anche nei periodi di crisi. Mentre le straordinarie bellezze naturali dell’area richiamano sempre più turisti, i principali nodi irrisolti continuano a essere l’assenza di collegamenti stradali e ferroviari e la crescente disoccupazione giovanile. Soltanto per fare un esempio, l’ampliamento dell’autostrada Derry-Dublino promessa oltre un decennio fa rimane tuttora lettera morta.
A non condividere una lettura tutta 'politica' del voto è Ann McCloskey di Cherish All The Children Equally, un’associazione ispirata ai principi della storica Proclamazione di Pasqua del 1916. «La vittoria del No da queste parti è il risultato del duro lavoro che abbiamo svolto in questi mesi – ci dice – i nostri volontari hanno compreso fin dall’inizio quale fosse la posta in gioco e si sono impegnati in una campagna capillare, lavorando senza sosta». Secondo McCloskey c’è stato invece un grave problema di disinformazione nel resto del Paese. «Sulla stampa non si faceva altro che parlare di stupri, di incesti o di anomalie del feto. Si sentivano continue menzogne, ad esempio che alle donne venissero negate le terapie anti-cancro durante la gravidanza, mentre in realtà la battaglia era volta soltanto a ottenere l’aborto su richiesta nelle prime dodici settimane». Q uando sarà approvata la legge che liberalizzerà l’interruzione di gravidanza in tutta la Repubblica d’Irlanda – entro l’inizio del 2019, stando agli annunci del primo ministro Varadkar – il Donegal potrebbe persino ritrovarsi in una situazione paradossale. Rischia infatti di diventare in breve tempo una delle aree del Paese con il più alto tasso di aborti: trovandosi al confine con l’Irlanda del Nord – dove l’aborto resta illegale – è facile prevedere che d’ora in avanti le donne nordirlandesi che vogliono abortire non avranno più motivo di prendere l’aereo per l’Inghilterra ma sceglieranno piuttosto di recarsi nel Donegal, a pochi chilometri da casa. Le statistiche ufficiali del ministero della Sanità britannico hanno registrato 724 casi nel 2016 e nei giorni scorsi l’attuale ministro per le politiche giovanili di Dublino, Katherine Zappone, ha persino lanciato una sorta di appello in tal senso alle donne del Nord. Intanto l’Imo, il sindacato dei medici irlandesi, ha iniziato a fare pressione perché la nuova legge tuteli perlomeno la libertà di scelta dei medici obiettori.
Gli effetti del referendum a Dublino
© Riproduzione riservata