venerdì 5 giugno 2020
Crescono le opportunità professionali in questo settore che, solo nel 2019, ha generato un giro d’affari pari 1,5 miliardi di dollari a livello internazionale
Dietro un videogioco ci sono diverse figure professionali

Dietro un videogioco ci sono diverse figure professionali - Archivio

COMMENTA E CONDIVIDI

Qualcuno scommette sulla loro presenza alle Olimpiadi 2024 (Rapporto Italia 2020 dell'Eurispes) e hanno fatto parlare di loro durante il periodo di quarantena: si tratta degli esport. Con un bacino di utenza di oltre 1,2 milioni di persone e un aumento generale del 20% di seguaci (Rapporto sugli eSports in Italia di Aesvi/Nielsen), il settore del gaming competitivo vede oggi nel Bel Paese un pubblico sempre più ampio e, tra le fila di fan e appassionati, non mancano i professionisti che sempre più decidono di investire su questo segmento. Nonostante questi numeri, solo negli ultimi giorni il Coni ha avviato con grande fatica la presa in carico per il riconoscimento degli esport come discipline sportive di altre categorie.

«Per parlare di gaming competitivo – spiega Beatrice Pontari, Marketing & Innovation Manager di Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale qualificato – è necessario innanzitutto sfatare due grandi preconcetti, riguardanti rispettivamente il target di fruitori di videogame e le finalità di quest'ultimi: dobbiamo allontanarci dallo stereotipo del ragazzino con difficoltà relazionali chiuso in camera e iniziare a riflettere sui dati a nostra disposizione: secondo il rapporto Aesvi/Nielsen, in Italia il pubblico degli esport vede parimenti presenze maschili (51%) e femminili (49%), dall'età compresa tra i 16 e il 45 anni, forbice destinata ad ampliarsi nei prossimi anni, molti dei quali posizionati con un livello redditizio medio-alto (il 38% dei tifosi guadagna più di 2000/euro mese). È altresì necessario cambiare punto di vista rispetto ad un certo retaggio culturale per il quale ciò che è ludico non possa essere un vero lavoro. Proprio come negli sport fisici, anche quelli virtuali generano un indotto economico, tra appassionati e professionisti, che ormai non è più trascurabile. Siamo di fronte ad un fenomeno sociale e, come tale, merita attenzione».

Sebbene non siano ancora disponibili in Italia dati ufficiali sul reale giro d'affari, si stima che nel 2019 esso abbia toccato i 1,5 miliardi di dollari a livello internazionale (+17% rispetto al 2018). Non è difficile da credere. Il 2019, infatti, è stato l'anno in cui Netflix ha lanciato un lungometraggio per raccontare l'ascesa di League of Legends, il Moba (Multiplayer Online Battle Arena) più giocato al mondo, che da esport è stato ufficialmente consacrato a fenomeno transmediale anche a seguito dell'annuncio del lancio, previsto per quest'anno, della serie animata Arcane. Il 2019 è stato anche l'anno in cui la piattaforma di gaming ha espresso tutte le sue potenzialità nell'offerta di una virtual experience: ne è un esempio Fortnite, che l'anno scorso ha visto il rapper americano, Trevis Scott, rappresentato dal proprio avatar vestito da tutti i suoi reali sponsor, performare live davanti a circa 13 milioni di utenti. E in Italia? Nel Bel Paese ci è voluto un lockdown per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema del videogaming competitivo: data la situazione contingente, su Pes, si è disputato l'ederby milanese tra Sebastiano Esposito (Inter) e Rafael Leao (Milan).

«Si fa strada nella mente di alcuni giovani talenti – aggiunge Pontari - la possibilità di una carriera in ambito esport. Una carriera che richiede allenamento costante e qualche importante sponsor che investa sulla persona, proprio come negli sport agonistici tradizionali. Ma, esulando dai pochi casi alla Cristiano Ronaldo, quello che suscita sempre più interesse in ambito lavorativo è l'indotto generato dalle novità introdotte da e negli esport: si pensi all'applicazione del 5G per le piattaforme di trasmissione live delle partite, al merchandising (ricordiamoci che il 38% degli utenti è più che benestante), lo sviluppo della realtà aumentata e, non da ultimo, in ottica transmediale, all'investimento di tv e pubblicità che trovano nel gaming un nuovo canale».

Un settore redditizio, quindi, capace di abbattere barriere geografiche, generazionali e di genere: un'industria che oggi vede tra le sue fila, non solo gli esperti del segmento informatico, ma anche 2D Background Artist, 3D Animator, 3D Modeler, Art Director, Audio Programmer, Brand Manager, Cinematic Animator, Community Services Specialist, Composer, Content Designer, Creative Designer, Human Relations Manager, Production Coordinator, una lista esemplificativa che potrebbe proseguire ancora a lungo. I professionisti in questo ambito percepiscono in Italia retribuzioni variabili, in base a seniority e grado di specializzazione, tra i 30mila e i 50mila euro.

Fare gaming non è più (solo) un gioco: diversi prestigiosi istituti universitari offrono oggi percorsi formativi altamente professionalizzanti (per esempio il Politecnico di Milano o l’Università Iulm) e crescono le realtà aziendali che decidono di investire in questo ambito.

«Il mercato imprenditoriale italiano nel settore del gaming on line – conclude Pontari – vede oggi crescere una costellazione di start up innovative, anche con imprenditori under 35. Inoltre, grazie alla delocalizzazione insita nel prodotto stesso, permette lo sviluppo di una carriera internazionale e l'investimento in progetti senza frontiere. Anche se dimensionalmente ancora lontane dai colossi Oltreoceano, le software house italiane stanno attrezzandosi per le sfide del nuovo decennio. D'altronde, non sono le piccole industrie manifatturiere che hanno fatto grande l'Italia?».

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: