La chirurgia estetica è da cristiani?
Sono sempre di più le persone che ricorrono a bisturi e farmaci per essere più belle e provare a fermare la corsa del tempo. Ma la Chiesa cosa ne pensa? Risponde il podcast Taccuino celeste
La chirurgia estetica è da cristiani?
Sono sempre di più le persone che ricorrono a bisturi e farmaci per essere più belle e provare a fermare la corsa del tempo. Ma la Chiesa cosa ne pensa? Risponde il podcast Taccuino celeste

Anche in Italia sono sempre di più gli uomini e le donne che si sottopongono a interventi chirurgici o ricorrono a infiltrazioni, pomate, medicine per migliorare il loro aspetto fisico e provare a fermare la corsa del tempo. La Chiesa cattolica come si pone di fronte a questa tendenza? E il cristiano può a sua volta cercare di trovare il modo per migliorare il suo aspetto fisico o deve accettarsi così com’è, in ossequio alla Scrittura che vuole l’uomo fatto a immagine e somiglianza di Dio? Sono le domande cui risponde il nuovo episodio del podcast Taccuino celeste, a partire dai documenti magisteriali e dall’insegnamento pubblico dei Papi. Tra gli spunti di approfondimento anche l’indubbio sfruttamento commerciale cui è sottoposto il corpo femminile e il dovere di distinguere tra la chirurgia “di bellezza” e gli interventi di ricostruzione di un organo danneggiato da un incidente o una malattia. La Cartolina da Camaldoli, curata dai monaci benedettini della comunità toscana affronta questo tema anche alla luce della testimonianza dei padri del deserto.

Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Negli ultimi episodi si è occupato, tra l’altro, di cremazione sì o no?, della figura di san Giuseppe, del digiuno cristiano, dei nuovi peccati e di quelli veniali, di cosa pensa la Chiesa circa la possibilità che esista una forma di vita intelligente extraterrestre, della differenza tra indulgenza e sacramento della Confessione, del rapporto tra Chiesa e Carnevale, dell’acqua santa, del Credo nato dal Concilio di Nicea, delle domande che accompagnano il Natale cristiano, di come si è arrivati al dogma dell’Immacolata Concezione, della forza delle preghiere (se cioè si può domandare a Dio ogni cosa) dei criteri per riconoscere i miracoli, dell’abbigliamento dei preti nella vita di tutti i giorni, di Halloweeen in rapporto a Ognissanti, del dibattito sull’esistenza del diavolo.

Si può ascoltare Taccuino celeste sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come Spotify, Amazon music, Spreaker, Apple podcast e YouTube. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it


© Riproduzione riservata

ARGOMENTI: