La morte di Gesù Maria s’affannaCristo fu flagellato a na colonnace fu abbattuto da cento tiranniGiuda che lo tradeva non se lo sonnaVide che pianto che fa la Madonnacorre Giovanni a consolare MariaGiovanni mio pe quante amore ti portotrovate lo mio figlio vivo o morto
O vivo o morto noi lo troveremola strada ca hanno fatto noi faremoQuanne ci simmo pe’ le gran cittanece le ittamme le nostre lente vociCe le ittamme le nostre lente vociCristo da jaute parte ce risposeO figlio figlio prima ca peritete so’ venute nu poco a ritrovane
O figlio che puzz’esse benedittoda cheste parte ’nce so stata maida cheste parte ’nce so stata mainun saccio nì cisterne nì funtaneTe la putesse la testa ’nghinarela mano a mmocca te vorria calareo pure te sentesse la Maddalenaco’ le lacrime soje t’addefreschere
E lo sentirno i cani Giudeifacerno na mescolanza acito e feleE figlio mio me ne voglio irequal’ è la strada c’aggia da piglianeMammà piglia la strada degl’ affocilee prega chi è rimaste in caritanee le tre chiovele c’hanno da fanee le facessero piccole e ben sottile
Ca le facessero piccole e ben sottilec’hanna da trapassà carne gentileche le facessero piccole e ben quadrateca c’hanna trapassà carne e costateE Giuda che ce steva allo presentetre vonze e mezzo d’acciaio nun ci manca nienteMaria quanne sentiva quella novasùbbete venne meno di parola
Maria quanne senteva quella novellasirò la retta e cadde a faccia ’nterrapassò Gesù e disse o Madre miavado alla morte e tu pacienza n’haiO figlio ca te scassono le veneca t’aggio perso agli anni trentatreneTrentatreanni lo Cristo aspettosenza avere n’ora de conforto
Gliu Pataterno gli dunai la ’nfertaco na corona de spine croce e mortee venne Anna Giuseppe sposo e Maria s’affanna e così siala prima sposa ’ncielo fu MariaQuesta versione così commovente di un canto diffuso in varie versioni dialettali in tutta la Penisola è ancora cantata in tutta la sua complessità narrativa a Maranola (Lt) da gruppi di donne durante la processione del Venerdì Santo. Il testo presenta alcune analogie con esempi antichi di laude drammatiche medievali, in particolare con la celebre Donna de Paradiso di Jacopone da Todi. L’impianto drammaturgico è infatti costruito attraverso un dialogo tra più personaggi sulla crocifissione di Gesù al centro della quale vi è il dolore di Maria per il martirio del proprio figlio. Gli altri interlocutori sono Gesù stesso, l’apostolo Giovanni e una figura narrativa esterna a cui è affidato il ruolo di narratore. Il mistero dell’incarnazione di Cristo è espresso attraverso la pena tutta umana della madre per le sofferenze a Lui inflitte e il racconto della Passione diventa un dramma concreto e naturalissimo accentuato dal movimento drammatico del dialogo delle voci che si susseguono.