giovedì 27 febbraio 2025
Appuntamento dal 7 al 9 marzo alla Fiera di Roma per la tredicesima edizione della rassegna. Attenzione alla sicurezza e all'ambiente. E motociclista diventa anche «sostantivo femminile».
Foto dell'edizione 2024 di Motodays

Foto dell'edizione 2024 di Motodays - Ufficio stampa

COMMENTA E CONDIVIDI

Se è vero (ed è vero) che per un motociclista guidare è portare a spasso un sogno, ci sarà molto da sognare a Motodays 2025, tredicesima edizione della rassegna dedicata alle due ruote in programma dal 7 al 9 marzo alla Fiera di Roma. L’appuntamento - presentato mercoledì 26 febbraio nella Sala consiliare della Provincia con la partecipazione tra gli altri del presidente della Commissione Turismo del Campidoglio Mariano Angelucci, dell’amministratore unico di Fiera di Roma Fabio Casasoli e della senatrice Erika Stefani, coordinatrice dell’intergruppo parlamentare per la mobilità motociclistica - è diventato una tappa ormai “classica” per gli appassionati di tutto il Centro-Sud Italia, anche se non mancano le “incursioni” da Nord per visitare i quattro padiglioni allestiti su 40mila metri quadrati, praticamente una maxi vetrina per tanti marchi di moto e di prodotti che ruotano attorno a questo mondo.

Foto dell'edizione 2024 di Motodays

Foto dell'edizione 2024 di Motodays - Marco Santi Amantini

Sarà anche l’occasione per provare modelli, fare esperienze di guida e trattare, in dibattiti e conferenze, temi come la sicurezza stradale, la condizione femminile, la sostenibilità ambientale e anche la spiritualità, complice quest’anno la coincidenza con il Giubileo della Speranza. Un’anticipazione del “Giubileo dei motociclisti”, che si terrà il 13, 14 e 15 giugno nell’ambito del Giubileo dello Sport, è stata fornita durante la conferenza stampa da don Taddeo Rozmus e da Francesco Paolo Capelli, presidente del Moto Club Polizia di Stato: parteciperanno circa 300 moto club d’Europa per un totale di 3mila motociclisti (tra piloti e passeggeri). L’8 marzo, poi, in occasione della Giornata della donna torna “Motociclista sostantivo femminile” (community che conta oltre 3mila iscritte) con un’area e attività dedicate: corsi di guida, incontri con piloti e aziende, seminari tecnici e un giro serale per le vie di Roma.


Foto dell'edizione 2024 di Motodays

Foto dell'edizione 2024 di Motodays - Ufficio stampa


Fra le altre attrazioni, l’Agility Camp per testare la propria abilità in sella in un’area di oltre mille metri quadrati, la “1000 curve” su strada (chi ne “colleziona” di più vince), il turismo e i viaggi organizzati di Welcome bikers, la possibilità di provare più di 200 modelli tra moto e scooter e di assistere alle gare del campionato italiano Federmoto di trial indoor, delle bicilindriche e delle moto elettriche. Chi è alla ricerca, infine, potrà acquistare la sua prossima moto usata o a km 0. Insomma, non resta che indossare il casco, saltare in sella e girare la chiave.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: