
Al via il bando per vincere borse di studio - Fondazione Marco Fileni
Bending Spoons rinnova l’iniziativa per l’assegnazione di borse di studio a giovani donne che vogliono intraprendere una carriera nel settore tecnologico. Come già avvenuto negli anni passati, l'azienda offrirà borse di studio del valore di 5mila euro ciascuna a 20 giovani donne che stanno perseguendo un percorso di studio universitario in computer science nell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Svizzera o in un Paese balcanico non appartenente all'Ue. Questo progetto si inserisce nel più ampio impegno di Bending Spoons per contribuire a ridurre il divario di genere nel settore tecnologico. Tra le altre iniziative promosse dall’azienda rientrano, per esempio, la sponsorizzazione di percorsi formativi in programmazione, l'offerta di corsi di formazione in ingegneria informatica e l'organizzazione di concorsi e altri eventi dedicati alle donne. In particolare, in Italia, negli anni, Bending Spoons ha promosso numerose iniziative a supporto dei giovani talenti. Tra queste, borse di studio dal valore di 7.500 euro ciascuna rivolte a dieci giovani studentesse del corso di laurea in ingegneria informatica del Politecnico di Milano, un progetto di partnership con Codemotion per formare ragazze delle scuole superiori in materia di intelligenza artificiale e programmazione e la sponsorizzazione dell’iniziativa Coding Women Sicilia. Le candidature alla Bending Spoons Women in Computer Science Scholarship sono attualmente aperte e le vincitrici saranno annunciate a giugno 2025. Maggiori informazioni e il form per candidarsi sono disponibili al seguente indirizzo: scholarship.bendingspoons.com.
Accademia Musicale Chigiana, Mediocredito Centrale e BdM Banca rinnovano la loro partnership con l'obiettivo principale di favorire l’accesso dei giovani e talentuosi musicisti provenienti dalle regioni del Mezzogiorno d’Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) ai corsi estivi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana di Siena. In particolare, quest’anno la collaborazione si amplia con l’assegnazione di 20 borse di studio del valore di 1.500 euro ciascuna per altrettanti giovani talenti musicali che potranno partecipare alla Chigiana Summer Academy 2025. Il corso di alto perfezionamento non solo offre loro un'opportunità unica per un concreto sostegno agli studi, ma contribuisce anche a promuovere l'eccellenza artistica e culturale del nostro Paese mettendo gli allievi a contatto con i più grandi nomi del panorama musicale internazionale, che li affiancano in percorsi mirati a trasporre l’attività didattica in produzione musicale e spettacolo. Tutte le informazioni relative ai corsi di alta formazione della Chigiana Summer Academy 2025 sono disponibili sul sito dell’Accademia Chigiana al seguente link: https://www.chigiana.org/summer-academy2025/.
Aperte ufficialmente le iscrizioni per partecipare alla IX edizione del progetto Crediamo nei giovani, l’iniziativa attraverso cui la Fondazione Marco Fileni, Onlus creata nel 2016 dalla famiglia Fileni in memoria del terzogenito Marco, si impegna a sostenere la formazione delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori e universitari delle province di Ancona e Macerata, assegnando 30 borse di studio – dieci delle quali riservate a dipendenti, coniugi/partner/compagni o figli di dipendenti o soccidari delle aziende della Filiera Fileni - del valore complessivo di 45mila euro. Anche in questa edizione il bando prevede l’assegnazione di 15 borse di studio del valore di 500 euro ciascuna a studenti e studentesse delle scuole superiori e 15 borse di studio del valore di 2.500 euro l’una a quelli di Università pubbliche e private. Le borse di studio saranno assegnate sia in base al merito che al reddito e per poter presentare domanda è necessario essere in possesso del modello Isee riferito al nucleo familiare dello studente in corso di validità (Isee 2025, con scadenza al 31/12/2025) e dell’autocertificazione cumulativa dello stato di famiglia e della residenza, oltre a poter contare su una serie di requisiti di merito e precisamente. C’è tempo fino al 31 marzo 2025 per fare domanda, scaricando il regolamento generale e compilando l’apposito modulo online sul sito della Fondazione Marco Fileni, all’indirizzo www.fondazionemarcofileni.it. Per ulteriori domande o chiarimenti è, inoltre, disponibile l’indirizzo: bandopubblico@fondazionemarcofileni.it.
La tech school Develhope, grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo dà il via con una serie di progetti volti a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani residenti nelle regioni dell’Italia Meridionale. Tra le iniziative promosse c’è il progetto Tech for Impact, che prevede l’assegnazione di 20 borse di studio a giovani disoccupati, tra i 18 e i 30 anni, residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, per seguire gratuitamente uno dei corsi professionalizzanti di Develhope, erogati interamente online e senza necessità di competenze tecniche pregresse. Nel dettaglio sono previste dieci borse di studio per corsi full-time (sei mesi) in Full-Stack Web Development o Java Back-end Development e dieci per corsi part-time (3-4 mesi) in Data & AI Analyst, Digital Marketing, Front-end Development e UX/UI Design. Grazie all'approccio didattico della "Flipped Classroom", i partecipanti alternano studio individuale su piattaforma e-learning a sessioni pratiche live con tutor. Priorità nell’assegnazione delle borse di studio verrà data alle giovani donne. Il secondo progetto è Orizzonte Stem (Tech Labs) realizzato con l’obiettivo di affiancare gli studenti nelle attività di orientamento e avvicinare i giovanissimi al mondo della tecnologia. L’opportunità, rivolta agli studenti delle scuole superiori di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, consiste in un percorso online, pratico e gratuito di quattro giorni (due ore al giorno), in cui imparare, attraverso una serie di laboratori, a progettare in 3D e a disegnare progetti di realtà virtuale come nei videogames, tramite l’utilizzo del coding. Insieme ad un tutor specializzato, la sfida è quella di creare una Smart City in cui ottimizzare il movimento di merci e persone per superare i problemi di traffico e inquinamento. Al termine del percorso verrà rilasciata a tutti i partecipanti una certificazione e sarà premiato il progetto migliore. Per rimanere aggiornati sulle date di inizio dei prossimi corsi e iscriversi al progetto è possibile consultare il seguente link: https://landing.develhope.co/amazon-tech-labs-ragazzi-15-18-anni.
L’Enpaf-Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti rinnova il proprio impegno nel sostenere il diritto allo studio, destinando per il 2025 un budget di 342mila euro alle borse di studio riservate ai figli dei farmacisti. La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255mila euro stanziati lo scorso anno. Anche il numero delle borse di studio sale a 210, in crescita rispetto alle 141 assegnate nel 2024. Tale misura, che l’Enpaf promuove con continuità da molti anni, offre un importante sostegno economico alle famiglie dei farmacisti, incentivando il merito e sostenendo i giovani nelle diverse fasi del percorso formativo. L’incremento delle risorse e del numero delle borse conferma la volontà dell’Enpaf di investire concretamente nell’istruzione e nella formazione, riconoscendo il valore strategico dell’educazione per il futuro delle nuove generazioni. Attraverso questa iniziativa, l’Enpaf si conferma un punto di riferimento per la categoria, promuovendo il merito e l’eccellenza e ribadendo il proprio ruolo di sostegno nei confronti dei giovani studenti. Il sostegno economico offerto rappresenta non solo un aiuto tangibile per le famiglie, ma anche un segnale di fiducia nei confronti dei giovani studenti, incoraggiandoli a perseguire con determinazione il proprio percorso di studi. Il bando è rivolto ai figli dei farmacisti iscritti o pensionati, nonché agli orfani degli stessi, relativamente all’anno scolastico/accademico 2023-2024. L’assegnazione delle borse avviene in base alla condizione economica del nucleo familiare e in base a criteri di merito, tenendo conto dei risultati negli studi. I requisiti economici prevedono un valore ISEE non superiore a 50mila euro e un patrimonio mobiliare fino a 60mila euro (incrementabile di 10mila euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al secondo, fino a un massimo di 80mila euro complessivi). Le domande e la documentazione richiesta dovranno pervenire esclusivamente via pec all’indirizzo posta@pec.enpaf.it entro il 10 maggio 2025. Il bando e la modulistica completa sono disponibili sul sito dell’Enpaf, nella sezione dedicata.
BonelliErede rinnova, per il nono anno, il bando per l’erogazione di due borse di studio intitolate a Franco Bonelli. Sono rivolte a giovani laureati in giurisprudenza che intendano proseguire gli studi in un Paese europeo diverso da quello di provenienza o negli Stati Uniti, approfondendo uno o più dei seguenti campi tematici, già oggetto degli scritti di Franco Bonelli: diritto societario e governo delle imprese, privatizzazioni, diritto del commercio internazionale, prevenzione della corruzione nelle società e disciplina del danno ambientale. Inoltre, i candidati devono essere cittadini dell’Unione Europea e aver conseguito, anteriormente al 31 dicembre 2024, un punteggio non inferiore a 105 presso un’università italiana o un punteggio equivalente presso un’università di uno Stato dell’Unione Europea. Delle due borse di studio, la prima è finalizzata a consentire la frequentazione di un programma di Master (LL.M. o programmi similari) presso un’università di uno Stato europeo o degli Stati Uniti d’America di durata prevista non inferiore a otto mesi. Al termine del Master, alla vincitrice o al vincitore di questa borsa sarà offerta la possibilità di collaborare con BonelliErede, in un dipartimento selezionato in base alle proprie competenze. La seconda borsa di studio è finalizzata allo svolgimento di un programma di ricerca della durata di sei mesi, sempre in un’università europea o statunitense, destinato alla redazione di una tesi di dottorato o alla pubblicazione di una monografia o di un saggio. La domanda di partecipazione al bando dovrà essere inviata esclusivamente tramite e-mail a: BonelliErede.Formazione@belex.com, entro il 24 aprile 2025. È possibile consultare il bando integrale a questo link.