venerdì 5 aprile 2013
​Nota pastorale della Conferenza episcopale italiana: gli oratori si riscoprono «laboratori di talenti», fra l'impegno tradizionale di sacerdoti ed educatori e l'apertura al digitale. Pompili: contributo alla società. Giuliodori: i genitori cercano sempre più spazi a misura di ragazzi, per una crescita integrale.
COMMENTA E CONDIVIDI

Un contributo alla società civile di circa 210 milioni di euro: tanto offrono “in termini di servizi e di opportunità”, gli oratori. Veri e propri "laboratori di talenti", come sancisce la nota pastorale presentata oggi dalla Commissione Cei per la cultura e le comunicazioni sociali e dalla Commissione per la famiglia e la vita. Monsignor Domenico Pompili, sottosegretario della Cei, ha invitato a "sostenere" gli oratori per "ridare visibilità e sostenibilità ai nostri ambienti di periferia e di città”. Per Pompili, l’oratorio, oggi, va oltre la “nostalgia di una esperienza fata di polverosi campi di calcio, teatro e musica, amicizie ed escursioni al mare o in montagna”, legata all’adolescenza: può essere, invece, “un territorio fisico che insieme alla casa e al quartiere sia un luogo di radicamento, a partire dal quale proiettarsi in un mondo più ampio senza perdere il senso del legame, delle radici, della gratitudine e senza dissolvere l’identità coltivandola grazie alle nuove aperture tecnologiche”. L’oratorio “non è una attività economica”, e dunque “non risente direttamente della crisi”, ma è pur vero che in questi tempi di crisi “la domanda delle famiglie è fortissima”. Lo ha detto monsignor Claudio Giuliodori, presidente della Commissione Cei per la cultura e le comunicazioni sociali, rispondendo questa mattina alle domande dei giornalisti nel corso della presentazione della Nota Cei sugli oratori. “C’è stata una stagione, negli anni Settanta, Ottanta e anche inizio Novanta - ha ricordato il vescovo - in cui lo sviluppo sociale ha fatto nascere tante attività, ma molto parcellizzate, costringendo i giovani a correre per portare i loro ragazzi a far sport, musica, a imparare le lingue. Tante proposte che sono competenze offerte ai ragazzi, ma quello che mancava era l’apporto di una educazione integrale”. Oggi, invece, “i genitori si sono accorti che i propri figli sanno fare tante cose, ma fanno fatica a vivere”. Di qui il rilancio dell’attenzione all’oratorio, dove “ci sono attività strutturate, ma c’è soprattutto l’attenzione alla persona e alla sua libera espressività”. Cresce, insomma, nelle famiglie “l’esigenza di uno spazio a misura di una crescita integrale dei ragazzi”. L’oratorio è “un luogo dove con poco si fa tanto”, e nonostante la “contrazione” dei contributi in loro favore restano “un luogo libero di accoglienza e gratuità, dove i ragazzi possono andare senza spendere, dove trovano mamme e insegnanti disponibili, dove possono giocare in modo libero e non griffato, con quello che hanno addosso”. È la descrizione dei 6mila oratori italiani, dove domina “tutto un mondo di volontari silenziosi”, fatta da monsignor Enrico Solmi, presidente della Commissione Cei per la famiglia e la vita. Il loro punto di forza: “la relazione che nasce dai talenti che ognuno mette in campo”, a partire da “un progetto molto preciso della comunità, che ha alle spalle una lunga tradizione e che va giocato per l’oggi”. “Se l’oratorio funziona, ci vuole la rete, ma funziona anche se manca la rete”, ha affermato il vescovo riferendosi sia alla rete del campo di calcio che alla “rete massmediale”, elemento da intercettare per stare al passo con i “nativi digitali”. In oratorio, è la tesi di mons. Solmi, “le cose funzionano quando vediamo che con poco si fa tanto”. Indispensabile, per il relatore, l’“alleanza educativa” con la famiglia: “Gli oratori sono i luoghi dove sono accolti i figli di tutti, anche quelli che hanno un disagio magari proprio in famiglia, e che nell’oratorio trovano un luogo per uscire da un clima pesante che li rimbalza da un genitore all’altro”.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: