martedì 1 aprile 2025
Nell'aggiornamento sulle condizioni del Pontefice, si parla di situazione stazionaria, esami del sangue norma li e di miglioramenti, evidenziati da una radiografia, a livello polmonare e nella parola
Fedeli in piazza san Pietro per il Giubileo

Fedeli in piazza san Pietro per il Giubileo - ANSA

COMMENTA E CONDIVIDI

La convalescenza del Papa procede bene. Situazione medica stazionaria, le analisi del sangue riportano valori nella norma. Francesco ha anche effettuato una lastra che ha denotato un miglioramento anche sotto il profilo del recupero dall'infezione polmonare. Lo ha detto questa mattina la Sala Stampa vaticana. Il Pontefice continua la terapia farmacologica e la doppia fisioterapia, motoria e respiratoria. Anche l'uso della parola migliora e l'umore è buono. Inoltre fa uso "dell'ossigenazione ad alti flussi, sempre attraverso i naselli nelle ore notturne e all'occorrenza". Durante il giorno, invece, utilizza i naselli per l'ossigeno, ma non ad alti flussi. Il Pontefice, è stato sottolineato, riesce però "per brevi periodi" a non usufruire dell'ausilio dell'ossigeno. Il Papa è comunque assistito costantemente, cioè h24, dal personale sanitario.

Francesco riesce a svolgere attività lavorativa, seduto alla scrivania, come si evince da quello che viene reso noto nel bollettino della Sala Stampa vaticana. Domani, per esempio, sarà pubblicato il testo della catechesi del mercoledì, ha anticipato la Sala Stampa, mentre per l'Angelus di domenica prossima maggiori informazione si sapranno, probabilmente, non prima di venerdì. L'omelia dell'evento giubilare per i malati sarà letta durante la Messa dall'arcivescovo Rino Fisichella. Infine, per quanto concerne i riti di Pasqua e il messaggio Urbi et Orbi, viene confermato che "è prematuro" fare previsioni.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: