sabato 21 marzo 2020
A preoccupare è l’impiego disinvolto della narrativa bellica da parte dei governi per descrivere l’attuale emergenza. «Siamo in guerra contro un nemico invisibile»
I militari per strada: il vero rischio è che poi ci restino
COMMENTA E CONDIVIDI

Istèresi. I fisici chiamano così il fenomeno per cui un corpo, sottoposto a una pressione, mantiene una deformazione anche quando la tensione si allenta o termina. Per analogia, numerosi analisti hanno prospettato il rischio di una “isteresi sociale e politica” alla fine della pandemia di coronavirus. A preoccupare è l’impiego disinvolto della narrativa bellica da parte dei governi per descrivere l’attuale emergenza. «Siamo in guerra contro un nemico invisibile», hanno detto due leader di temperamento e visione opposti come Donald Trump e Emmanuel Macron.

La questione non è meramente linguistica. Di fronte all’estendersi rapido dei contagi, i vari esecutivi del mondo stanno adottando misure proprie di una situazione di conflitto, dalla chiusura allo schieramento dell’esercito. Il coronavirus, oltretutto, arriva in un momento di infatuazione collettiva verso l’autoritarismo populista, considerato più efficiente nella risoluzione dei problemi. In questo senso, l’epidemia finirebbe con il diventare un ulteriore fattore di crisi della democrazia. Certo, impatto e conseguente istèresi variano enormemente da contesto a contesto. In Paesi dalla solida tradizione democratica, i provvedimenti eccezionali sono previsti dalle Costituzioni in caso di situazioni gravi come quella attuale. Gli anticorpi sociali e politici dovrebbero, dunque, essere in grado di superare senza troppi traumi la parentesi. «Nessuno discute sulla forza maggiore. Il punto è che quando un governo sviluppa nuove forme di controllo sociale, non gli è sempre facile tornare indietro», afferma Scott Radnitz, politologo della Washington University. Il Covid–19 rappresenta, dunque, uno snodo anche in termini di riflessione, una sorta di nuovo 11 Settembre. L’ultima dimostrazione è arrivata da Israele, dove l’opposizione è insorta contro la decisione del premier, Benjamin Netanyahu, di tracciare i cellulari per verificare violazioni alla quarantena. Una commissione parlamentare di pronuncerà entro martedì al riguardo e, in caso, la Corte suprema bloccherà la misura.

Il problema maggiore restano, comunque, quegli esecutivi che già prima tendevano a stiracchiare a proprio piacimento istituzioni e garanzie individuali. «Il coronavirus è un’ottima scusa per i leader autoritari ansiosi di comprimere le libertà dei cittadini», afferma efficacemente Barzou Daraghi, analista anglo– iraniano di The Independent. Dalla Manila isolata da domenica e presidiata dall’esercito, arrivano dunque denunce di abusi dei militari, già responsabili di 27mila uccisioni nel corso della “guerra alla droga” dichiarata dal presidente–sceriffo Rodrigo Duterte. Lo stesso accade nell’Iran degli ayatollah. In America Latina, dati i trascorsi, i cittadini osservano con preoccupazione il dispiegamento delle forze armate, dal Perù a El Salvador. Nella Bolivia del dopo–Morales, in particolare, coprifuoco e militari rischiano di far il precario equilibrio raggiunto tra sostenitori e oppositori dell’ex leader. La situazione potrebbe surriscaldarsi ulteriormente se, come è probabile, il governo rinvierà le elezioni a causa dell’epidemia. Una istèresi dagli effetti imprevedibili.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: