La crisi non ha fermato le donne. Tra il 2010 e il 2015, le imprese femminili in più sono 35mila. Il loro aumento rappresenta il 65% dell'incremento complessivo dell'intero tessuto imprenditoriale italiano (+53mila imprese) nello stesso periodo. Più dinamiche quindi (+3,1% il tasso di crescita nel periodo a fronte del +0,5% degli imprenditori uomini), ma anche sempre più digitali e innovative, più giovani, più multiculturali.A questo treno in corsa, che oggi conta un milione e 312mila imprese femminili, pari al 21,7% del totale e che danno lavoro a quasi tre milioni di persone, è dedicato il Rapporto
Impresa In Genere, realizzato da Unioncamere nel quadro della collaborazione con ministero dello Sviluppo economico, presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento Pari Opportunità. Il Rapporto è stato illustrato in occasione dell'incontro promosso da Confesercenti sull'imprenditoria femminile."Il Rapporto descrive nel dettaglio il mondo femminile dell'impresa e del lavoro, valorizzando il ricco patrimonio informativo del Registro delle imprese delle Camere di commercio - sottolinea il presidente di Unioncamere,
Ivan Lo Bello -. Comprendendo il valore e le potenzialità delle donne d'impresa, da più di quindici anni il sistema camerale, attraverso la rete dei Comitati per l'imprenditoria femminile, investe su una cultura imprenditoriale che fa della partecipazione femminile un irrinunciabile punto di riferimento".Nel complesso, l'universo dell'impresa femminile riflette lo stesso processo di terziarizzazione in atto in tutto il sistema produttivo nazionale: le aziende "rosa" nei servizi sono aumentate in cinque anni del 6,2% (+42.500) mentre sono diminuite del 13,4% (-32.600) nel settore primario e dell'1%(-800) nel manifatturiero. Nel terziario l'aumento delle imprese femminili ha riguardato quasi tutti i comparti, a cominciare da turismo (+17,9%; +15.200), sanità-assistenza sociale e istruzione(+21% in entrambi i casi; rispettivamente +2.100 e +1.300), cultura-intrattenimento (+12,8%; +1.700). Nel manifatturiero, avanza l'alimentare grazie all'aumento del 13% di impresefemminili.La maggiore velocità di espansione delle imprese guidate da donne, rispetto a quelle maschili, si riscontra in tutte le aree del Paese: Nord-Ovest (+3,4 contro -0,5%), Nord-Est (+2,6 contro-2,6%), Centro (+6,3 contro +4%), Meridione (+1,4 contro +0,8%).Tra le caratteristiche del sistema produttivo al femminile anche la più diffusa presenza di giovani e di donne provenienti da altri Paesi. Quasi 14 imprese femminili su 100 sono guidate infatti da under 35 (circa 178mila in valori assoluti), a fronte delle circa dieci su 100 tra le imprese maschili.Nel 2014, poi, le imprese straniere femminili sono più di 121mila (9,3% del totale delle imprese capitanate da donne), mentre tra quelle maschili le imprese straniere sono l'8,5% del totale.Ampia la presenza straniera nel settore della moda, dove quasi 30 imprese su 100, fra quelle femminili, sono straniere (quasi 10mila in valori assoluti), mentre sono solo 17 su 100 tra quellemaschili. Cina, Romania e Marocco sono le comunità straniere prevalenti all'interno dell'economia femminile del Paese. Le imprenditrici cinesi primeggiano nel sistema moda e in quello deiservizi. Le comunità imprenditoriale rumena e marocchina, invece, nel settore delle costruzioni.Per quanto mediamente piccole di dimensioni (sono 2,2 gli addetti medi per impresa nel caso delle aziende femminili contro i 3,9 di quelle maschili), le imprese femminili danno un contributoformidabile all'occupazione del Paese. Sono quasi tre milioni gli addetti che lavorano all'interno delle attività a trazione femminile, pari al 13,4% del totale degli addetti nel settore privato.