
Il festival "Formaggi & Sorrisi" a Cremona - Ufficio Stampa
Cheese... Sorriso o formaggio? Fotografia o gusto? A Cremona si gioca con le parole per proporre un’esperienza enogastronomica che parla di territori e di eccellenze. È l’Italia dei formaggi e di tutto il mondo del latte che s’incontra qui il prossimo weekend per la quinta edizione di “Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival”. Da venerdì 28 marzo a domenica 30, le vie del centro storico si trasformeranno in una vetrina di prodotti lattiero-caseari di alta qualità.
Immancabili dalla Lombardia il Grana Padano dop e il Provolone Valpadana dop i cui consorzi hanno promosso la manifestazione e che apriranno la strada del gusto verso alcuni dei formaggi più rappresentativi della regione, come il formai de mut, il taleggio, il gorgonzola, il cremoso stracchino e il raro strachitunt, il celebre salva cremasco, ma anche il tradizionale cacio, realizzato secondo antiche tecniche tramandate nel tempo. Dal vicino Piemonte, si potranno degustare formaggi dal sapore intenso, lavorati con metodi artigianali. In particolare, il rinomato montébore, un formaggio dalla caratteristica forma a torre, prodotto con una miscela di latte vaccino e ovino. Spostandosi più a nord, dall'Alto Adige arriveranno eccellenze dai sapori decisi con formaggi dall’inconfondibile aroma affumicato e una selezione di formaggi di malga e ricotte, rappresentando al meglio la tradizione casearia di montagna. La Toscana proporrà una vasta gamma di pecorini, sia freschi che stagionati, perfetti per soddisfare ogni palato. Dal sud Italia sarà invece presente la produzione della Sardegna con il celebre pecorino sardo nelle sue varianti dolce e stagionato ideale per chi ama i sapori robusti e autentici e dalla Campania un’ampia selezione di prodotti a base di latte di bufala, tra cui mozzarella, scamorza, yogurt e panna cotta. Tra le specialità proposte, spicca un’innovazione dove le mandorle incontrano la mozzarella di bufala, per un prodotto dal gusto unico come il "Tarallo”.
Una ricca kermesse, con stand, eventi, spettacoli, organizzata dalla Sgp Grandi Eventi, che - per usare le parole del sindaco, Andrea Virgilio e del presidente della Provincia, Roberto Mariani - «attesta Cremona e il territorio come destinazione turistica anche per i prodotti tipici e della tradizione, offrendo una straordinaria occasione per valorizzare l’intero comparto agroalimentare locale». Siamo in una provincia simbolo della filiera lattiero-casearia d'Italia, con una produzione annua di oltre 1,5 milioni di tonnellate di latte, che parla con le forme e il gusto di nomi importanti come Auricchio, Fattorie Cremona, Latteria Soresina e Latteria Ca De Stefani. "Questo settore - ha dichiarato l'assessore regionale all'Agricoltura, Alessandro Beduschi, presentando l'iniziativa nella sede della Regione a Milano - non è solo tradizione, ma una leva strategica per l’intera economia agricola lombarda. Lo confermano i dati: i formaggi DOP lombardi continuano a primeggiare sia in Italia sia all’estero, contribuendo a rendere la nostra agricoltura sempre più competitiva. Dietro questi successi ci sono le mani esperte di chi, ogni giorno, lavora con passione, dalla stalla alla tavola".
Non resta che andare a Cremona questo weekend e sorridere di gusto. Cheese.