Sarà perché i piccoli eroi esemplari dello sport sembrano sempre tutti giovani e belli, ma chi lo direbbe che quell’eterno ragazzone dell’Andrea Lucchetta, è arrivato a schiacciare sul nastro del mezzo secolo? Compie 50 anni domani il “Crazy Lucky” di Treviso, come lo chiamavano - già prima che diventasse un cartoon - i suoi compagni di Nazionale, (gli altri piccoli eroi esemplari Zorzi, Cantagalli, Toffoli, Giani, ecc…): membri onorari e onorati dell’ultima generazione di fenomeni della pallavolo azzurra anni ’90. Una vita sempre al centro la sua, a cominciare dal campo: ruolo centrale. Segni particolari: in testa un’onda anomala e trasversale «come la mia filosofia di vita e come il saluto del capitano», scatta la mano dalla fronte, lassù in cima ai 200 centimetri di fosforo e fantasia vulcanica.Ma soprattutto un gigante di generosa creatività, al servizio degli altri. Una palla alzata per gli ultimi. Dai bisognosi, ai malati («ho persino inciso il rap
Schiacciamo l’Aids»), ai più piccoli, cresciuti con il suo inno
Go Lucky go, per quella che definisce la «mia missione», partendo dall’universo del volley. «Una missione iniziata grazie a papà Ettore e mamma Maria e ai loro insegnamenti preziosi che mi porto dentro. In fondo sono rimasto quel ragazzino che ha cominciato a giocare a pallavolo nella squadra dei salesiani: l’Astori di Mogliano Veneto – attacca a rullo –. Il mio primo coach fu don Ermes Birri. Mitico don – sorride divertito –: in un anno con i suoi allenamenti sono cresciuto di 11 centimetri e la scarpa è lievitata oltre il 44, poi mi sono fermato al 46 e mezzo. Ma con quello sviluppo precoce sono iniziati anche i primi problemi, il senso di disagio che si prova a quell’età nel sentirsi “giganti”, quindi diversi. Gli altri ragazzini che mi sfottevano con i soliti epiteti: pennellone, perticone… Bullismo alla pane e salame, oggi le cose sono peggiorate e la violenza tra ragazzi viaggia veloce e prepotente su Internet e sui telefonini. Come difendersi? Come facevo io: grandi dosi di autoironia e comicità. Di solito funziona, a volte purtroppo non basta, ed è la causa di tanti piccoli e grandi drammi giovanili». Abbassa il tono e il ritmo post-sfida, ma Crazy Lucky non si abbatte mai. Nelle difficoltà si appella alla magia concreta delle sue «S»: sfida, squadra, sorriso e sport. «Queste “S” coincidono con quella grande di “Spiritualità” che ho trovato anche su un campo di pallavolo. Su in alto, all’ultimo gradino della tribuna di un palazzetto ero convinto ci fosse sempre un bambino con gli occhi azzurri che mi fissava e che vedeva in me il suo modello da seguire. Perciò avvertivo la responsabilità di non deluderlo mai con i miei comportamenti. Se ogni campione di oggi pensasse che quel bambino con gli occhi azzurri li sta fissando, forse anche nello sport le cose andrebbero meglio». Appena smesso di giocare per tutti i bambini, con o senza gli occhi azzurri, a Modena ha fondato la ludoteca “Oplà”. «Oltre 600 compleanni l’anno, 18mila bambini passati di lì con i quali ho continuato ad allenarmi nel ruolo di comunicatore. Per quello di educatore sono ancora un po’ indietro, ci devo lavorare su». Ma sulla comunicazione è rimasto il numero 1, come quando nell’estate del ’90 a Rio de Janeiro alzò al cielo la coppa del Mondo e venne eletto miglior giocatore del torneo iridato. «Quell’attimo fuggente è volato via in fretta, ma ho imparato a costruire altri attimi come quelli, ricominciando sempre da zero con determinazione, mostrando gli “occhi della tigre”, come voleva il nostro ct Julio Velasco… Quegli occhi oggi si fa fatica a ritrovarli nei ragazzi, perché vivono in un mondo che noi adulti abbiamo svuotato dei valori fondamentali, come il rispetto per le regole, comprese quelle del gioco. Il segreto per farsi seguire dalle nuove generazioni credo stia nel cercare di insegnargli l’imprescindibilità delle regole, evitando di annoiare, senza autorità, ma con autorevolezza. Con i miei due figli Lorenzo (18 anni) e Riccardo (15) ho fatto così, a cominciare dalla scelta dello sport: hanno deciso liberamente per il basket. Fin da piccoli gli ho trasmesso la gioia del gioco che non ha nessuna relazione con il successo, la fama, il denaro. A casa mia non c’è nessun trofeo esposto. Le medaglie sono tutte in un cassetto, perché il valore materiale di un oro è nullo rispetto alle emozioni dell’attimo in cui, con il sacrificio e l’umiltà che sono le stimate dei veri campioni, si arriva a conseguire un risultato». Da come parla converrete che di uomini così, specie nello sport odierno, non se ne vedono. E forse è per questo che, a un certo punto, Lucchetta ha deciso di diventare un eroe dei cartoon, il carismatico coach delle ragazze dello
Spike Team, Crazy Lucky. «Lo
Spike Team è nato per trasmettere una serie di messaggi ai ragazzi. Tipo: cercate il più possibile di sviluppare la vostra fantasia. Prendete sempre il meglio da tutti, ma poi costruitevi un vostro percorso, tenendo a mente che non siamo soli in questo mondo e che si vince sempre e soltanto con la squadra. La regola fondamentale, in campo e fuori, deve essere la condivisione e quella per chi fa sport inizia nello spogliatoio». Condividere, abbattendo tutte le barriere possibili che ostacolano il cammino dello
Spike Team. «Un ostacolo può essere anche la non accettazione della sconfitta che infatti ho inserito nella seconda serie del cartone animato. Il saper perdere è il primo segno di riconoscimento di un vincente nello sport e nella vita di tutti i giorni. Ma la vittoria più grande è saper condividere con quelli che sono meno fortunati di noi, come Brant». È il nome del protagonista di un cortometraggio
Il sogno di Brant, realizzato da Lucchetta con la regia di Alessandro Belli e che la Rai trasmetterà alla vigilia di Natale. «Ho passato sei mesi a visionare i blog di ragazzi che avevano perso un arto, ma che erano riusciti a rimettersi in gioco. Brant è uno di loro, ha avuto un grave incidente con la moto, ma non ha mollato e con il basket in carrozzina affronta con coraggio la sua seconda vita. Brant ci dice che la squadra più forte è quella in grado di far giocare sullo stesso campo disabili e normodotati. Le Paralimpiadi di Londra 2012, che ho vissuto da commentatore per la Rai, hanno confermato che si può normalizzare e unificare lo sport». Siamo arrivati fin qui senza aver accennato al volley giocato e a quello italiano che negli ultimi anni si regge sui risultati del movimento femminile, «meno veloce e più tecnico», mentre quello maschile appare piuttosto in crisi. «L’ossessione dello spettacolo che passa attraverso lo strapotere della potenza fisica ha oscurato la qualità e la tecnica. La sincope da Internet ha reso le persone piene di informazioni brevi e superficiali, privandole della profondità e tutto questo si riflette anche in campo. Serve un ritorno a una dimensione vitale, anche nella pallavolo: quella della semplicità». Una dimensione che nelle sue tante trasferte da globetrotter del volley ha avvertito forte «tra gli ultimi della terra. In Sudamerica, ma anche tra le popolazioni africane, laggiù spesso non hanno niente, ma possiedono ancora la trasparenza e la purezza del mio bambino con gli occhi azzurri... Sono arrivato a cinquant’anni consapevole che ho vinto ogni volta che a quel bambino ho strappato un sorriso e l’ho visto felice di partecipare al gioco». Buon compleanno Crazy Lucky.