Edith Stein, monaca cristiana dell’Ordine delle Carmelitane Scalze, morì nel 1942 ad Auschwitz
La ricerca appassionata della verità caratterizza l’itinerario intellettuale e spirituale di Edith Stein. Nella sua stessa vicenda personale trova conferma il fatto che, «chi cerca la verità cerca Dio che lo sappia o no». L’uomo, infatti, è strutturalmente orientato alla Verità che lo trascende, è il cercatore di una Verità, Warheitssucher, che può essere riconosciuta e accolta, che è irriducibile a un concetto astratto, inafferrabile dalla sola ragione naturale. Essa, infatti, è una realtà vivente che si comunica liberamente all’uomo come amore assoluto. L’uomo si rivela così come cercatore di Dio Gottsucher, ma, soprattutto come colui che è cercato da Dio, colui che trova sé stesso e la piena verità del proprio essere in Dio. Ciò vale anche per Edith Stein: «Proprio l’analisi fenomenologica – osserva Cornelio Fabro – suscita nel suo spirito il bisogno dell’Assoluto vivo e vero». Abbandonati intorno al 1913 i pregiudizi razionalistici che l’avevano accompagnata nel periodo adolescenziale e giovanile, grazie anche al decisivo incontro con Scheler, la Stein si sforza di cogliere il significato dell’esperienza religiosa, sollecitata da eventi e letture che le aprono nuovi orizzonti. In questo contesto ella matura una propria originale considerazione della problematica antropologica, strettamente collegata alla riflessione sulla metafisica e sulla filosofia cristiana, che viene progressivamente a delinearsi soprattutto negli anni successivi alla conversione. La scoperta di un Essere che si rivela come somma bontà, in grado si raggiungere l’uomo in quelle situazioni e a quei livelli di profondità dove nessun altro può giungere, l’esperienza di una forza che protegge e custodisce, capace di provocare una rinascita spirituale che non è paragonabile a nessuna forma di relazione tra soggetti umani, ivi compresa la donazione d’amore, appare agli occhi della Stein un campo di fenomeni ineludibile anche dal punto di vista teoretico.
Vi si annuncia, infatti, un assoluto senso di salvezza che assume un valore conoscitivo di estrema rilevanza. Si tratta di rendere ragione dell’esperienza, di ciò che accade imprevedibilmente, anche se oltrepassa la misura degli schemi abituali di conoscenza. La riflessione della Stein si muove in profonda sintonia con quanto aveva colto Adolf Reinach, soprattutto nei suoi ultimi scritti laddove analizzava l’esperienza del sentirsi dipendenti e custoditi da Dio, della gratitudine e della fiducia che ne derivano all’uomo. Occorre infatti: «Lasciare alle esperienze religiose il loro senso! – osservava Reinach – Anche se questo dovesse portare a enigmi. Proprio questi enigmi, forse, sono del massimo valore per la conoscenza». La dimensione religiosa non può ridursi a una questione del sentimento; la scienza obiettiva non può trascurare un tipo di vissuti che assumono, al contrario, un particolare rilievo proprio nell’oggi. Sulla stessa linea sembra muoversi la ricerca della Stein che non intende precludersi nessuna via, nessuna fonte di conoscenza della verità. E se questa si presenta come realtà vivente, personale, amante, capace di afferrare l’uomo, il metodo necessario per conoscerla dovrà rispettarne il carattere. In questa prospettiva la problematica metafisica assume nel pensiero della Stein un rilievo sempre maggiore, provocando conseguenze di primaria importanza anche per quanto riguarda la visione antropolo- gica. Il problema di Dio appare alla Stein come la questione decisiva, il caso serio su cui vale la pena di riflettere. Per quanto la metafisica non possa essere fatta solo di analisi rigorosa in senso fenomenologico, essa non è riducibile a favola poetica, poiché rappresenta l’aspetto essenziale della ricerca della verità.
La Stein si preoccupa allora di definire l’indole epistemologica, Wissenschafts-theoretisch, di questa scienza, facendo notare che una teoria della conoscenza che assolutizza il soggetto conoscente finito, affidandosi esclusivamente alla propria capacità autofondativa, Ergene tragfahigkeit, si basa su presupposti arbitrari e indimostrabili. Ella propone invece una metafisica costruita a partire: «Da una filosofia che deve essere tanto critica quanto è possibile critica anche contro le sue stesse possibilità e da una fede, Glaubenslehre, positiva vale a dire una fede che poggia su una rivelazione». La metafisica può offrire così una compiuta visione del mondo, geschlossene Weltanshaung, riuscendo ad operare una sintesi tra la filosofia intesa come scienza rigorosa, fondata su asserti inconfutabili, e la teologia, intesa come intelligenza della fede che si fonda sulla veracitas Dei. La metafisica viene definita, quindi, come comprensione dell’intera realtà includente anche la verità rivelata, dunque, fondata sulla filosofia e sulla teologia. L’apertura ragionevole all’autorivelarsi di Dio permette all’uomo di trovare risposta ai significati ultimi del proprio essere. Non l’orgoglioso ripiegamento sulle capacità della propria ragione naturale risulta adeguato, bensì l’umiltà e la riverenza, la consapevolezza dei limiti del proprio intelletto, anch’esso, peraltro, dono divino del quale abbiamo bisogno. Ciò permette all’uomo di aprirsi alle supreme e ultime verità, a una verità esistenziale di cui l’uomo può vivere e con cui è lecito sperare di morire.
In vari saggi composti tra il 1924 e il 1936 la Stein sviluppa i presupposti teorici della sua indagine filosofica, manifestando l’intenzione di gettare un ponte tra diverse modalità di ricerca, di armonizzare i dati provenienti da varie fonti di conoscenza. Nel saggio Che cosa è la fenomenologia? del 1924 ella spiega come la filosofia contemporanea sia suddivisa in due filoni tra loro non comunicanti: da una parte vi è la filosofia cattolica, «che prosegue la tradizione della Scolastica e soprattutto quella di San Tommaso»; dall’altra la speculazione elaborata nei tempi moderni dal Rinascimento a Kant. Agli occhi della Stein questa partita doppia, 'doppelte Buchführung', non si può sostenere nelle questioni filosofiche. Il metodo elaborato da Husserl che mira a cogliere l’oggettiva essenzialità dei fenomeni, proteso alla ricerca di una conoscenza oggettiva, di una verità assoluta, si oppone a ogni forma di relativismo e di scetticismo e permette di stabilire un rapporto con la filosofia cristiana. Husserl riconosce infatti che: «Lo spirito trova la verità, non la produce. Ed essa è eterna. Se la natura umana, se l’organismo psichico, se lo spirito del tempo si trasforma, allora anche l’opinione degli uomini si trasforma, ma la verità non cambia».