AVVENTURA DI UN MERLO A PARIGI. PAOLO VENTURA; TOPIPITTORI; 24 EURO

Dopo “Avventura di una lucciola a Milano” e “Avventura di un delfino a Venezia” ecco il terzo capitolo della trilogia che Paolo Ventura, fotografo e artista milanese, ha dedicato agli animali in città. Nuova storia, stesso stile: grandi fotografie a doppia pagina della città, immobile, semideserta, irreale; il disegno che dà vita agli animali. Qui è un giovane merlo, raffinato e amante dell’arte, bello di tante speranze, a cercare casa in un posto speciale come una grande metropoli. E dove, con queste credenziali, se non a Parigi? Sembra facile, ma non è. Il giovane merlo dovrà convincersene: non c’è spazio nella città cosmopolita per eccellenza per gli ultimi arrivati, lo straniero in cerca di un posto per vivere: Giovanna D’Arco dall’alto del suo monumento minaccia di infilzarlo, in cima a un lampione, a una fontana o a un tetto dove fumano i camini si rischia grosso. Quanto alle cornacchie prepotenti e litigiose meglio non discutere. Impossibile raccontare la fine, se non per dire che il destino talvolta ci mette del suo e ribalta la scena per lo sconsolato merlo. Ultima chicca: come svela Giovanna Zoboli nel blog dell’editore Topipittori, ha un’identità l’uomo con cappello e sciarpa che solitario e sempre di spalle attraversa le vie di Parigi. È lo stesso Paolo Ventura che in un gioco d’autore si è ritagliato un posticino da comparsa. Dai 4 anni
LA FESTA PERFETTA. ISABELLA PAGLIA; ILLUSTRAZIONI DI FRANCESCA AIELLO; LA MARGHERITA EDIZIONI; 14 EURO

Lepre non sta più nella pelle. Per il suo compleanno organizzerà una festa: lavorerà in giardino, metterà a posto casa, preparerà una tavola elegante, ricolma di prelibatezze perché la sua sarà una festa meravigliosa, stratosferica. Anzi, perfetta. E coinvolgerà tutti gli amici del bosco. Proprio quelli che già si stanno sgolando nel fargli gli auguri, convinti di essere di fatto tutti invitati. Tutti, o quasi. Perché con una lista in mano Lepre inizia a depennare un bel po’ di amici, a suo parere non all’altezza della festa. Qualcuno puzza, qualcun altro è troppo sporco, un altro troppo spinoso, troppo ingombrante o troppo lento. L’arroganza e la presunzione di Lepre saranno gli atteggiamenti giusti per rendere perfetta la sua festa? Cosa faranno gli amici esclusi e mortificati? A volte gli amici sono migliori di come li meritiamo. Dai 4 anni
FATTO PER TE. LARA KAMINSKI, EDIZIONI CARTHUSIA; 20,90 EURO

Giovanissima illustratrice tedesca, Lara Kaminski ha raccontato di avere iniziato a illustrare questo albo durante l’inverno, in giornate fredde e nevose “fra mille gomitoli di lana, nell’abbraccio di una coperta, alla luce di una candela in una stanza calda e accogliente”. Il desiderio di realizzare una storia di amicizia ed empatia unita alla dichiarata passione dell’artista per il lavoro a maglia, si concretizzano nella dedica del volume “A tutti quelli che regalano calore”. Uniche parole a far quasi da cornice a questo tenero e delicato silent book che ai piccoli lettori racconta di quante possibilità ci siano di prendersi cura degli altri. Orso e Coniglio escono per una passeggiata nel bosco in un giorno di pieno inverno, con un vento gelido e sferzante che ghiaccia le ossa. I due condividono il calduccio di una mantellina di lana rossa; bella fortuna per loro ma non per tutti gli altri animali esposti e intirizziti dal freddo. Cosa potrebbero fare Orso e Coniglio per condividere con loro un po’ di calore? La generosità spesso vive di fantasia oltre che di cuore, e i due ne hanno in quantità. “Fatto per te” è il libro vincitore del Silent Book Contest Junior 2024, il concorso internazionale dedicato al libro senza parole. I partecipanti sono valutati da due giurie: una Giuria Internazionale di esperti nel campo dell’illustrazione e una composta da una selezione di classi delle scuole primarie da diverse regioni d’Italia, dalla Cina e dagli Stati Uniti. Dai 3 anni
HO VISTO UN ALCE IN GIARDINO. ELENA ROSSINI; ILLUSTRAZIONI DI IRENE PENAZZI; CAMELOZAMPA; EURO 16,90

Ogni giorno la stessa routine, la stessa storia di gesti sempre uguali. Prepararsi ogni mattina per andare a scuola può diventare un momento faticoso e pure noioso oppure trasformarsi in un’avventura, come quella che raccontano Elena Rossini e Irene Penazzi con il suo segno inconfondibile e pieno di dettagli, in cui seguiamo un papà e un bambino entrare in una storia fantasiosa che finisce per sorprenderli e travolgerli entrambi nel divertimento. Mettiamo che il giardino improvvisamente, agli occhi del papà, pian piano si popoli uno a uno di animali, non solo uccellini e scoiattoli, ma gazzelle, bisonti, yak, alci e canguri, rumorosi e pronti a brucare ortensie e fiori vari. La storia ha dell’incredibile e prosegue in un crescendo immaginario e fantastico in cui mentre la routine passa in secondo piano, per la realtà sembra non esserci più posto. O forse no. Perché le sorprese fuori dalla porta possono non finire mai. Il tempo incalza, ma quel che resta tra il papà e il bambino è la condivisione di un tempo prezioso di gioco e di complicità. Dai 3 anni