sabato 5 giugno 2021
Partita dagli Stati Uniti grazie all'iniziativa di Joe Biden, l'idea della tassa minima globale da applicare alle multinazionali potrebbe essere sposata a breve dagli altri Paesi avanzati. I ministri delle Finanze del G7 ne stanno discutendo ufficialmente nel summit in corso a Londra, e dalle segrete stanze filtra un clima molto più "favorevole" a questa rivoluzione fiscale rispetto a qualche mese fa. Per due motivi chiari e convergenti : da una parte la lotta alla pandemia e i piani di rilancio delle economie richiedono (oggi) ingenti risorse e (domani) adeguate coperture per bilanci pubblici prosciugati che devono far fronte ad un ruolo dello Stato sempre più esteso, dall'altra le grandi difficoltà di cittadini, professionisti e imprese moltiplicano l'attenzione delle opinioni pubbliche nazionali verso gli insopportabili vantaggi fiscale goduti attualmente da colossi globali, che lasciano soltanto briciole sui territori in cui vendono i propri prodotti e servizi. La "global minimum tax", indicata come misura prioritaria dall'OCSE fin dal 2019, imporrebbe un'aliquota minima di tassazione sotto la quale nessuna società può scendere in nessun Paese in cui è presente. Di conseguenza il tema centrale, molto discusso, diventa il livello al quale fissare l'aliquota. Biden aveva proposto inizialmente il 21%, una soglia ritenuta alta da alcuni "paradisi fiscali" europei: in Irlanda, ad esempio, l'imposta sulle società è pari oggi al 12,5%. Ecco perché l'ultimo rilancio della Casa Bianca individua un'aliquota globale minima del 15%. Con questo scenario, il gettito fiscale europeo crescerebbe di 50 miliardi ogni anno. Mentre se per ipotesi si approdasse ad una tassa del 25% - ipotesi non peregrina, visto che si tratta dell'aliquota fiscale per le società più bassa tra i Paesi del G7 (ad eccezione del Regno Unito) - le entrate dell'Unione aumenterebbero ogni anno di 170 miliardi di euro.
Pochi sanno, peraltro, che l'istituzione di una tassa minima globale sulle società converrebbe soprattutto all'Europa. A quantificare i benefici della "global corporate tax" è uno studio dell'Osservatorio Europeo sul Fisco, creato presso l'Ecole d'Economie di Parigi: «A seconda del tasso che verrà deciso e dei possibili scenari, il gettito fiscale europeo potrebbe aumentare tra il 13% e il 50%» scrive Gabriel Zucman, direttore dell'Osservatorio. Dalla Vecchia Europa, dunque, è lecito attendersi nelle prossime ore un segnale forte e innovativo in direzione della proposta partorita dalla Casa Bianca. Perché in questa complessa partita è in gioco molto più del bilancio comunitario, dal valore (oggi molto sentito) della giustizia fiscale al riequilibrio del rapporto tra politica ed economia. Attendiamo fiduciosi.
Per commentare la rubrica con l'autore, scrivi a: fdelzio@luiss.it
www.francescodelzio.it
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: