
Sovrano Consiglio - Cristian Gennari
Si è celebrato ieri, domenica 2 marzo, il Giubileo dei gran priori, reggenti e presidenti delle associazioni nazionali del Sovrano Ordine di Malta, che nei giorni scorsi, presso la Villa Magistrale all’Aventino, a Roma, si sono riuniti per la loro prima conferenza a quasi due anni dall’elezione del nuovo governo dell’Ordine. Guidati dal gran maestro fra’ John Dunlap i leader internazionali dell’Ordine hanno sfilato oggi in processione attraverso la Porta Santa di Santa Maria Maggiore, dove poi hanno partecipato alla Messa presieduta dal cardinale patrono dell’Ordine, Gianfranco Ghirlanda. Si trattava per per la precisione dei rappresentanti delle 50 associazioni nazionali e dei 10 priorati, oltre che dei corpi di soccorso e delle entità umanitarie dell’Ordine.
I partecipanti si sono uniti in preghiera per la salute di papa Francesco, in comunione con tutti i membri dell’Ordine nel mondo che in questo momento stanno affidando il Pontefice alle loro suppliche.

Il Gran Maestro attraversa la Porta Santa - Cristian Gennari
Nell’omelia il cardinale Ghirlanda ha ribadito il vero significato dell’indulgenza giubilare: «Ricevere l’indulgenza dell’Anno Santo non si riduce all’adempimento di azioni esterne prescritte, ma nella conversione del cuore, come passaggio dalle cose vane che possono essere presenti nella nostra vita e al presumerci giusti, all’umiltà di un cuore che riceve come dono la misericordia di Dio».
Al termine della celebrazione eucaristica, il gran maestro, il gran commendatore e il cardinale patrono si sono recati all’altare della reliquia della Sacra Culla, dove si sono raccolti in preghiera.

Altare della reliquia della Sacra Culla - Cristian Gennari
Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, nato a Gerusalemme nella seconda metà dell’XI secolo, è soggetto primario di diritto internazionale e ordine religioso cattolico e laicale. La sua missione è testimoniare la fede e servire i poveri e i malati. Oggi l’Ordine opera principalmente nell’ambito dell’assistenza medica-sociale e degli interventi umanitari, ed è presente in oltre 120 paesi. Insieme ai suoi 13.500 membri, operano 100.000 volontari, sostenuti da circa 52.000 medici, infermieri e paramedici. Gestisce ospedali, centri medici, ambulatori, istituti per anziani e disabili, centri per malati terminali, progetti di assistenza sociosanitaria e psicologica per migranti e rifugiati. Malteser International, l’agenzia di soccorso internazionale dell’Ordine di Malta, fornisce aiuti di emergenza nei teatri di guerra e in caso di disastri naturali. L’Ordine ha rapporti diplomatici con 114 Stati, relazioni ufficiali con altri 6 Stati e rapporti a livello di ambasciatori con l’Unione europea. Ha lo status di Osservatore permanente alle Nazioni Unite ed è rappresentato nelle principali organizzazioni internazionali. Dal 1834 il governo del Sovrano Ordine di Malta ha sede a Roma.

Santa Messa in Santa Maria Maggiore - Cristian Gennari