domenica 15 gennaio 2023
Focus sull'Italia nel rapporto "La disuguaglianza non conosce crisi" pubblicato oggi da Oxfam all'apertura del World Economic Forum a Davos. Le proposte: Rdc, tasse sugli extraprofitti, salario minimo
Il 20% più ricco degli italiani detiene i due terzi della ricchezza nazionale

Antonio Manidi per Oxfam

COMMENTA E CONDIVIDI

Nel Belpaese dei 5,6 milioni di italiani in povertà assoluta, dei 6,3 milioni di dipendenti privati con salari erosi dall'inflazione, dei "lavoratori poveri" che superano il 13% della forza lavoro di riferimento, c'è chi invece se la spassa. A fine 2021 due italiani su dieci possedevano più dei due terzi della ricchezza nazionale. E allora appare inevitabile riformare l'unica misura strutturale di contrasto alla povertà, il Reddito di cittadinanza, che ha attenuato l'aumento della povertà; tassare gli extraprofitti e le rendite, combattere gli evasori, introdurre un salario minimo legale. Mentre a Davos in Svizzera si apre il World Economic Forum, fino al 20 gennaio, Oxfam pubblica il rapporto La disuguaglianza non conosce crisi, dedicando un focus specifico alla disuguaglianza in Italia. E proponendo le contromisure.

Dal capitolo Disugu-Italia dunque emerge che tra il 2020 e il 2021 è cresciuta la concentrazione della ricchezza in Italia: la quota detenuta dal 10% più ricco degli italiani (6 volte quanto posseduto dalla metà più povera della popolazione) è aumentata dell'1,3% su base annua a fronte di una sostanziale stabilità della quota del 20% più povero. La ricchezza nelle mani del 5% più ricco degli italiani (titolare del 41,7% della ricchezza nazionale netta) a fine 2021 era superiore a quella detenuta dall’80% più povero (il 31,4%). Non solo. I super-ricchi con patrimoni superiori ai 5 milioni (lo 0,134% degli italiani) erano titolari, a fine 2021, di una ricchezza equivalente a quella posseduta dal 60% degli italiani più poveri. Nonostante il calo del valore dei patrimoni finanziari dei miliardari italiani, dopo il picco del 2021, il valore delle fortune dei super-ricchi (14 in più rispetto alla fine del 2019) mostra ancora un incremento di quasi 13 miliardi (+8,8%), in termini reali, rispetto al periodo pre-pandemico.

Oxfam Italia

Poi c'è l'altra Italia. I trasferimenti pubblici emergenziali hanno attenuato l'impatto della crisi pandemica, ma nel 2020 - ultimo anno con dati disponibili per dinamiche distributive - è comunque aumentata la disuguaglianza dei redditi netti: l’Italia si colloca tra gli ultimi paesi nell’Unione Europea. La povertà assoluta, stabile nel 2021 dopo un balzo nel 2020, interessa il 7,5% delle famiglie (1 milione 960 mila persone) e il 9,4% di individui (5,6 milioni). In 16 anni sono raddoppiate le famiglie con un livello di spesa insufficiente a uno standard di vita accettabile.

Oxfam Italia

Secondo Mikhail Maslennikov, cosulente politico di Oxfam Italia, «le misure di sostegno devono proseguire ed essere indirizzate meglio verso le famiglie in condizioni di maggior bisogno. È indispensabile abbandonare il regime transitorio del Reddito di Cittadinanza per il 2023, riformando l’unica misura strutturale di contrasto alla povertà di cui disponiamo». Francesco Petrelli, portavoce di Oxfam Italia, sottolinea che «nonostante i suoi limiti, per la mancanza di efficaci politiche per il lavoro, il Reddito di cittadinanza - assieme al Reddito di inclusione del governo Gentiloni, il reddito d'emergenza e i ristori - ha evitato che i poveri invece che 5,6 milioni fossero un milione in più». E sottolinea come l'Italia sia l'unico paese dell'Ocse in cui i salari sono di fatto diminuiti del 2,9%.

Oxfam Italia

Un altro importante fattore di rischio, avverte l'ong impegnata nella lotta alle disuguaglianze, arriva dall'inflazione che sta riducendo il potere di acquisto degli stipendi. Servono rinnovi contrattuali per 6,3 milioni di dipendenti del settore privato (oltre la metà del totale dei dipendenti privati). Lavoratori che rischiano, con le regole di indicizzazione attuali, di vedere un adeguamento dei salari - calati in termini reali del 6,6% nei primi nove mesi del 2022 - insufficiente a contrastare l’aumento dell’inflazione.

Oxfam Italia

Restano irrisolti i nodi strutturali della “crisi del lavoro” nel nostro Paese: la ridotta partecipazione della componente giovanile e femminile, le disuguaglianze retributive, il crescente ricorso a forme di lavoro non standard e conseguente diffusione del lavoro povero: i working poor, persone che nonostante abbiano un'occupazione sono a rischio povertà, tra 2006 e 2017 sono passate dal 10,3 al 13,4% della forza lavoro di riferimento. Oxfam esprime preoccupazione: «Piuttosto che disincentivare il ricorso a forme di lavoro atipico che intrappolano nella precarietà milioni di lavoratori, il governo allarga le maglie per il lavoro discontinuo e invoca ulteriori interventi di flessibilizzazione. E la previsione di un salario minimo non è all'ordine del giorno».

Francesco Petrelli, portavoce di Oxfam Italia, ribadisce la sua preoccupazione: «Ci sono elementi che ci dicono che l'accelerazione della disuguaglianza è destinata a continuare, con un ciclo lungo anche in Europa. Eppure durante la pandemia i politici aveva detto "dobbiamo imparare questa lezione, cambiare l'approccio, perché non sarà sicuro nessuno se tutti non sono al sicuro"». Il rischio più grande forse è un altro: «L'erosione del patto sociale - avverte Petrelli - io temo possa coinvolgere la stessa democrazia. Già assistiamo da tempo ad una competizione tra autocrazie e sistemi democratici. C'è una stanchezza da parte di un numero sempre più ampio di cittadini, che subiscono il fascino dell'uomo forte. Churchill disse che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte le altre sperimentate finora. Questa fascinazione è un fortissimo elemento di pericolo, in assenza di risposte economiche e sociali per contrastare la disuguaglianza che dimostrino che la democrazia resta in ogni caso il sistema migliore».


© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: