mercoledì 15 maggio 2024
Al via la campagna di monitoraggio in vista dei Giochi 2026. Le criticità sono relative alla quantificazione delle spese da sostenere e allo scarso coinvolgimento dei territori
undefined

undefined - ANSA

COMMENTA E CONDIVIDI

Giochi olimpici invernali «trasparenti, legali, rendicontabili»: è quanto chiedono le 20 organizzazioni promotrici della campagna internazionale di monitoraggio civico “Open Olympics 2026”, in vista dei Giochi invernali Milano Cortina. «Se è vero che manca ormai poco e la macchina gestionale è partita da tempo, ancora non sappiamo quale sia effettivamente il totale delle opere» e «non esiste un elenco pubblico né un dataset unico da cui poter attingere quest'informazione», si legge nel report presentato ieri a Pieve di Cadore, nelle Dolomiti, in piena zona dei Giochi.

E così sono state le organizzazioni a realizzare un «proto-monitoraggio civico», condotto «in forme rigorose ma artigianali», proprio per la difficoltà a raccogliere informazioni. Quello che emerge è l’enorme quantità di risorse economiche in gioco e non solo per opere direttamente legate agli eventi sportivi. Oltre 5 miliardi e 720 milioni di euro per 79 progetti. Un miliardo e 600 milioni per la realizzazione dei Giochi e altri 4 miliardi e 120 milioni per le strutture connesse (il 68% assorbite da 45 opere stradali per un costo che supera i 2 miliardi e 816 milioni di euro).

La Lombardia da sola assorbe circa la metà dei lavori (il 52%) e dei relativi costi (47%), solo 14 su 41 quelle sportive; il Veneto si contraddistingue per ospitare 13 interventi (16% del totale) ma dal costo complessivamente superiore (il 33% del totale) e solo 5 sportivi. Le opere che si terranno sul territorio della sola Provincia autonoma di Bolzano sono 14 (ma solo una sportiva), numericamente superiori a quelle dell’intero Veneto, aprendo una questione relativa all’impatto sull’ambiente delle stesse, anche considerando che la superficie altoatesina è meno della metà di quella veneta. Sono meno le opere in Trentino, solo 11, ma appena 4 quelle sportive. Dati parziali, raccolti a fatica, e per questo i promotori chiedono alle istituzioni, dal Comitato Olimpico Internazionale al Coni, dalla Simico (Società Infrastrutture Milano Cortina) ad Anas, dalla Fondazione Milano Cortina 2026 al Ministero per lo sport e i giovani, dalle Regioni ai diversi enti locali coinvolti, la realizzazione di un Portale unico della trasparenza dei Giochi invernali Milano-Cortina 2026, «che ci metta in grado sia di comprendere, opera per opera e in formati di dato aperti, i passaggi e l’iter delle stesse, le spese relative all’organizzazione e promozione dei Giochi». Lo chiedono le organizzazioni nazionali aderenti e le comunità territoriali e locali: «Sono loro i veri protagonisti di questa richiesta, perché questa è casa loro. Ma i Giochi sono di tutti e chiunque ha il diritto di sapere che cosa sta accadendo» ha sottolineato il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, durante la presentazione del rapporto.

ANSA

Anche perché sono emerse molte criticità, come si legge nel rapporto. «Anche sapere chi paga è complesso, perché le fonti di finanziamento delle opere sono molteplici» così «il risultato finale è un accavallarsi di stazioni appaltanti, procedure, enti finanziatori e commissariamenti. Il tutto a scapito della trasparenza». Anche perché «i momenti di confronto pubblico sono stati sporadici e su progetti specifici» ma «chi decide non ha voluto sedersi a un tavolo di dialogo con chi vive i territori, che mettesse al centro la totalità dell’evento e la verifica che le opere fossero effettivamente legate agli obiettivi dei Giochi».

Mentre si scopre che il piano complessivo delle opere non è sottoposto a Valutazione ambientale strategica. Invece, denunciano le organizzazioni, la trasparenza non deve essere «percepita come una “perdita di tempo”: il “commissariare” e il “velocizzare” non possono significare bypassare le norme e mettere l’accountability (responsabilità, ndr) a fanalino di coda». Le organizzazioni ricordano la coincidenza della nascita della Fondazione Milano Cortina 2026, il 9 dicembre 2019 in concomitanza con la giornata internazionale anticorruzione, e auspicano «che la faccia corrispondere, a un’armonia di azione sostenendo la nostra richiesta». Infatti, insistono, «il nostro fine ultimo non è un atto di accusa: ci sta a cuore la salvaguardia del bene comune, siano le risorse naturali o quelle economiche. L’obiettivo aggiunto del monitoraggio è quello dell’informazione». Dunque, «la nostra richiesta non può rimanere inevasa perché abbiamo sia il diritto di sapere come cambiano i territori luogo dei Giochi che la responsabilità di monitorare le opere. Vogliamo avere la certezza di un utilizzo responsabile delle risorse, al fine di valutare adeguatamente l’impatto sulle nostre vite e sull’ambiente e assicurarci che nessuna di queste risorse si disperda in opacità o inefficienza, scoraggiando qualunque volontà di infiltrazione criminale, di stampo mafioso o corruttivo, e garantendo che vengano evitate spese inutili».

© riproduzione riservata

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: