giovedì 30 agosto 2012
COMMENTA E CONDIVIDI
Contro i "dilettanti della scrittura" che vogliono scrivere per il solo successo commerciale, va riscoperta la nouvelle vague di quanti imbracciano penna, computer e carta per comunicarsi il senso di una vita. Una ricerca per lo più autobiografica che, sant’Ignazio di Loyola docet, fa bene anche alla fede. È quanto sostiene Duccio Demetrio, filosofo, esperto di narrazione autobiografica: ha fondato la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, nell’Aretino. Demetrio, docente di Filosofia dell’educazione all’Università Bicocca di Milano, interviene al Festival della mente di Sarzana sabato 1° settembre (ore 10, cinema Moderno) con una conferenza su "La decima Musa: la Scrittura e i suoi miti".Professor Demetrio, alcune statistiche affermano che il 50% dei libri pubblicati in Italia non vende nemmeno una copia. Il 70% solo un esemplare. Che senso a parlare di "Perché amiamo scrivere?", come da titolo del suo ultimo libro (Cortina)?«In questo testo ragiono sul fenomeno diffuso in tutto il Paese di una domanda di scrittura attraverso il computer e la penna, una domanda che non ha precedenti. Le statistiche ci parlano di un analfabetismo di ritorno preoccupante, ma al contempo non indagano questa esigenza di scrittura che attraversa generazioni diverse. È evidente la crisi che il libro e la letteratura stanno vivendo oggi in termini commerciali. Su questo noto responsabilità gravi della scuola, che non valorizza la lettura a scapito di attività che sviluppano qualità più tecniche, banali ed effimere. Viviamo questo strano paradosso, dunque, per cui, a fronte dei dati da lei citati, esiste una domanda drastica e forte di scrittura, soprattutto online, che rispecchia il bisogno di comunicare i nostri disagi esistenziali più profondi, le nostre attività a favore degli altri oppure le nostre occasioni felici o infelici di incontro. In questo caso la scrittura funge da elemento di riconoscimento personale e interpersonale, anche nel caso di assenza di lettori: lo scrivere ci fa uscire dall’anonimato e ci dà coraggio rispetto agli altri e anche a noi stessi». Insomma, per parafrasare un vecchio detto elettorale ("piazze piene, urne vuote"), si potrebbe dire: "Librerie vuote, diari pieni" …«Ovunque possiamo notare una sorta di novelle vague di circoli di scrittura creativa e di lettura, direi una scrittura altra, che non ambisce al successo (almeno nella maggior parte dei casi), anzi sta scalzando quelli che definisco "i dilettanti della scrittura", quei grafomani che assediano le case editrici, pubblicano in proprio oppure sommergono gli amici con i loro scritti. Loro sì alla ricerca del successo, sia personale che commerciale! Invece quando parlo di scrittura altra mi riferisco per esempio a quelle migliaia di persone che ho incontrato ad Anghiari, per il 90% donne, di ogni età. Persone che scrivono per nessuno se non per se stesse, per accompagnare, spesso, una cura terapeutica di carattere psicoanalitico; persone in disagio esistenziale o toccate dalla malattia. Ad esempio ci sono gruppi di auto-mutuo aiuto di donne afflitte dal tumore che si dedicano all’autobiografia. Anche nel mondo anziano troviamo molta scrittura altra. È un fenomeno sotterraneo, ignorato dai mass media, che non percorre la strada dell’esigenza commerciale della pubblicazione ma che rappresenta un evento decisamente interessante. Si costruiscono circoli, ci si ritrova per leggere non per far emergere il proprio bisogno spasmodico di vedersi editato un libro, ma per condividere la propria esperienza: un segnale di grande civismo e civiltà. La parola, come diceva Socrate, è un farmaco. E lo segnala davvero questa nuova esperienza sociale dello scrivere, in particolare la propria autobiografia. La scrittura conduce ad una solitudine che è feconda per sé e per gli altri. E devo dire che anche la Chiesa si è accorta dell’importanza dell’auto-scrittura». Ovvero?«Personalmente frequento parrocchie e gruppi che fanno autobiografia per raccontare la propria storia di fede. Alcuni amici sacerdoti che hanno frequentato l’Università dell’Autobiografia hanno fatto quasi una missione dello scrivere di sé: sono invitato spesso alla settimana di formazione catechistica che si tiene all’Alpe di Siusi (promossa dalla rivista Evangelizzare, ndr), ma anche in incontri nel Sud Italia, come in Puglia e Sicilia. In Trentino esiste un’associazione di stampo ignaziano (i legami tra sant’Ignazio di Loyola, e i suoi Esercizi spirituali, e l’autobiografia sono tantissimi!) che tiene percorsi di formazione appositi sullo scrivere di sé. Per chi, come me, vede nel cristianesimo una valorizzazione della persona, l’introduzione della valorizzazione della soggettività e al contempo la libertà dalla soggettività forte, le connessioni sono evidenti. La scrittura dà forza alla resistenza personale e civile all’omologazione. Pensiamo a quanta scrittura vi è stata dopo i lager nazisti. Scrivere è un’occasione di grande condivisione: si vedano gli scambi epistolari in cui ci si sostiene gli uni gli altri. Anche in questo caso la carità ecclesiale si collega allo scrivere. Personalmente, da oltre 10 anni, con gli studenti dell’Università della Bicocca e prossimamente alla Casa della cultura di Milano, tengo corsi di volontariato biografico: persone che si mettono a disposizione di chi, anziano o ammalato, vuole raccontare di sé. Chi ascolta poi trascrive quanto ricevuto, e lo può donare al diretto interessato o ai familiari».
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: