sabato 8 giugno 2024
Secondo la Turchia negli archivi ottomani non esistono assensi governativi né documenti che provino la vendita legale a Lord Elgin delle sculture di Fidia, come invece sostiene il British Museum
Alcune sculture del Partenone (noti anche come Marmi di Elgin) al British Museum

Alcune sculture del Partenone (noti anche come Marmi di Elgin) al British Museum - WikiCommons

COMMENTA E CONDIVIDI

La Grecia ha ottenuto un alleato inaspettato nella sua campagna per recuperare i Marmi del Partenone dal British Museum: la Turchia ha pubblicamente rifiutato la pretesa che Lord Elgin avesse ricevuto il permesso dalle autorità ottomane per rimuovere le sculture di Fidia dall'Acropoli.
Zeynep Boz, responsabile anticontrabbando del ministero della cultura turco, ha dichiarato questa settimana che non esiste alcuna prova che il nobile britannico avesse ottenuto un permesso per spogliare il monumento del V secolo a.C. delle sue sculture. "La Turchia è il paese che avrebbe dovuto archiviare il documento relativo alle vendite legali dell'epoca. Gli storici hanno cercato per anni negli archivi ottomani e non sono riusciti a trovare un 'firman' che provi che la vendita fosse legale, come viene sostenuto", ha detto Boz all'Associated Press.
Boz, che ha parlato anche con l'emittente statale greca ERT, ha affermato che l'unica evidenza trovata era un editto scritto in italiano che non conteneva né la firma né il sigillo del sultano, elementi che avrebbero confermato la sua provenienza dalla corte imperiale.
Le autorità di Atene hanno dichiarato al quotidiano britannico Guardian che la rivelazione di Boz è fondamentale per demolire qualsiasi argomento secondo cui le sculture furono acquisite con il consenso delle autorità ottomane. Elena Korka, direttrice onoraria delle antichità e del patrimonio culturale del ministero della cultura greco, ha dichiarato: "Questa è una funzionaria turca di alto livello che ha a disposizione tutti gli archivi e i servizi, e ciò che dice, che non è stato trovato nulla, che non esiste alcun documento, è di enorme importanza".
I lavori per rimuovere le statue dal fregio monumentale del Partenone iniziarono nel 1801 su incarico di Elgin e durarono più di un decennio. Anche all'epoca, l'operazione era così controversa che Lord Byron la criticò in versi. Tuttavia, il British Museum, che acquistò nel 1816 i marmi dal diplomatico scozzese ormai in bancarotta, ha sempre sostenuto che furono ottenuti legalmente.
Boz ha spiegato di essersi sentita obbligata a intervenire quando il rappresentante del Regno Unito, a Parigi in una recente riunione del Comitato intergovernativo dell'Unesco per la promozione della restituzione dei beni culturali, ha ribadito che le sculture furono acquistate legalmente durante l'era ottomana. Korka, che ha dedicato la sua tesi di dottorato al 'firman' e ha trascorso quasi un decennio a esaminare archivi in Inghilterra e a Istanbul, ha detto di aver trovato solo documenti relativi alle spedizioni delle antichità effettuate da Elgin dal porto del Pireo all'Inghilterra.
La Grecia ha ottenuto un crescente sostegno da quando ha lanciato la sua campagna, 40 anni fa, per riunire i tesori – considerati l'apice dell'arte classica – con altri reperti ad Atene. Sondaggi successivi hanno mostrato che la maggioranza dei britannici è favorevole al ritorno delle antichità nel paese in cui furono scolpite.
"La posizione del British Museum è sempre stata che i tesori furono acquistati legalmente; è stato il suo argomento centrale", ha detto Irene Stamatoudi, professore di diritto del patrimonio culturale e consulente del governo greco sulla questione. "Ora è cruciale che il paese in possesso degli archivi originali, che potrebbe avere il documento per provarlo, affermi che non esiste. Per noi è uno sviluppo molto positivo".
Il ministro della cultura greco, Lina Mendoni, ha descritto la restituzione delle opere d'arte al luogo dove furono progettate 2.500 anni fa come un "obiettivo nazionale" e ha affermato che l'intervento della Turchia ha essenzialmente rafforzato la posizione di Atene.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: