sabato 11 aprile 2015
COMMENTA E CONDIVIDI
​«Dio perdona tante cose, per un’opera di misericordia!». Sono le parole che Lucia Mondella, protagonista femminile dei "Promessi Sposi", rivolge per due volte all’Innominato in quel XXI capitolo del romanzo manzoniano che ne costituisce il punto di svolta, l’inizio di un lento processo attraverso cui il disegno di male in cui i protagonisti dell’opera si erano trovati invischiati e travolti viene reso vano e ribaltato fino all’affermazione di un disegno diverso, provvidenziale, di bene e di perdono.Ho ripensato al libro che, come tutti gli italiani, ho conosciuto sui banchi di scuola, riflettendo sull’annuncio a sorpresa da parte di papa Francesco di un Anno Santo straordinario della Misericordia: «La strada della Chiesa – aveva detto in precedenza il Papa – è quella di non condannare eternamente nessuno; […] di uscire dal proprio recinto per andare a cercare i lontani nelle "periferie" dell’esistenza; di seguire il Maestro che disse: "Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori perché si convertano"».Mi sembra che il prossimo Giubileo abbia già il suo romanzo. È il capolavoro di Manzoni, da riscoprire e gustare in maniera nuova. Come l’irruzione di un vento di cambiamento nella vicenda esistenziale, spesso ripetitiva, affannata, sofferente, degli uomini e delle donne. È un invito a considerare la possibilità di un inizio lieve e differente, che cancelli le lentezze, le pesantezze, le tristezze, che ognuno e ogni società hanno accumulato nel passato. Per bocca di Lucia, Manzoni ci trasmette una grande verità, che il Padre non aspetta altro che perdonarci, che per farlo "si accontenta" di un’opera di misericordia. «Compisca l’opera di misericordia», incalza Lucia vedendo l’Innominato scosso dalle sue parole. C’è, nell’intuizione del Papa, la coscienza di quanto il mondo sia assetato di parole e gesti di misericordia. Ma questa è anche la consapevolezza e l’esperienza di ciascuno di noi, spettatori di un tempo in cui le guerre si succedono alle guerre (si pensi al solo Medio Oriente: prima la Siria, poi l’Iraq, poi la Libia, ora lo Yemen… come un domino diabolico, che nega la pausa della misericordia, che non ha paura dell’avvitarsi dell’escalation), gli attentati ciechi eppure mirati (Pakistan, Tunisia, Nigeria, Kenya...), la disperazione crescente (un sentimento che spinge tanti nel Sud del mondo agli estremi della violenza diffusa e dell’emigrazione, tanti in Occidente nella prigione della solitudine e, a volte, della follia).C’è tanto di innominabile in questo mondo. Guerre, terrorismo, nichilismo, disprezzo, abbandono, indifferenza; e poi negazione dell’infanzia, scarto della vecchiaia, rifiuto dei poveri e non della povertà imposta e subita. C’è dimenticanza e deconsiderazione per i nomi belli della pace, del dialogo, della solidarietà, della compassione. Di fronte al tragico agitarsi degli Innominati di questo tempo, nonché di tutto ciò che di innominato vi è, tanto sugli scenari globali, quanto nei nostri percorsi individuali, si staglia un invito, una proposta: «Tutt’a un tratto, gli tornarono in mente parole che aveva sentite e risentite, poche ore prima: – Dio perdona tante cose, per un’opera di misericordia! – […]; ma con un suono pieno d’autorità, e che insieme induceva una lontana speranza».«Dio ha operato in voi il prodigio della misericordia», dirà poche pagine dopo il cardinal Federigo all’Innominato, in quell’incontro che è tra le pagine più amate da Bergoglio, come su "Avvenire" ci ha rivelato Stefania Falasca. Sempre la misericordia è un prodigio. Sempre è la trasformazione di una storia che sembrava incanalata in una direzione scontata, indifferente al bene o complice del male, ma alla fin fine senza prospettiva. Essa è la risposta di Dio a ciò che di sbagliato e di bloccato è presente nel mondo e nella vicenda umana, la premessa e la prova che – come amava dire Giovanni Paolo II – «la storia è piena di sorprese».
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: