martedì 9 giugno 2009
COMMENTA E CONDIVIDI
Hanno vinto i popolari europei. La tornata elettora­le che ci siamo appena lasciati alle spalle si presta a letture diverse, ma ci sembra giusto partire da questa. In un’Europa percorsa da scosse telluriche che sono ar­rivate sino a Bruxelles e hanno 'lesionato' un po’ tutti i palazzi di governo nazionali (con l’eccezione di Italia, Francia e – per certi versi – Germania) salta infatti agli oc­chi il rafforzamento nei numeri e nel ruolo del Ppe. No­nostante il massiccio astensionismo e malgrado i risul­tati inanellati da raggruppamenti di estrema destra (spes­so di preoccupante matrice xenofoba), il rieletto Parla­mento di Strasburgo avrà ancora una volta il suo saldo baricentro in quel grande gruppo moderato e riforma­tore che laicamente si richiama anche agli ideali del cri­stianesimo sociale. Si tratta di un’affermazione tanto più significativa a fron­te dello smottamento, in qualche caso drammatico, re­gistrato dalle forze che fanno riferimento al socialismo europeo e dal notevole ridimensionamento della pattu­glia della sinistra radicale. Un segnale – o, meglio, un in­sieme di segnali – nella direzione di una nuova stagione politica oggettivamente complicata eppure potenzial­mente caratterizzata, sul piano delle iniziative europar­lamentari, da un maggiore equilibrio e da una minore propensione a sollecitare in modo eccentrico e persino avventuroso la realtà e le sensibilità dei popoli dell’U­nione. Spostando lo sguardo in casa nostra, emergono invece tre dati fondamentali: uno scarto vistoso (e non poco condizionante nei giudizi) tra le attese della vigilia e il re­sponso elettorale, una sostanziale stabilità del quadro già emerso nelle elezioni generali che un anno fa videro nettamente vincitore il centrodestra e un evidente tra­sferimento a livello amministrativo locale degli attuali rapporti di forza nazionali. L’attitudine – non solo, ma soprattutto italiana – di raf­frontare l’esito di un voto con la realtà virtuale proietta­ta da sondaggi e slogan propagandistici ha fatto sì che i due principali risultati della consultazione europea il 35,3% del Pdl (-2,1 rispetto alle politiche, +1,7 rispetto al­le europee del 2004) e il 26,1 del Pd (-7,1 e -4,9) non ve­nissero valutati per quel sono, ma per quel che avrebbe­ro potuto essere: il 43-45% vaticinato da Berlusconi co­me premessa a grandi riforme da compiere anche col solo apporto dell’alleato leghista, il 25% indicato come soglia di tenuta dalla dirigenza democratica. Un autogol del 'grande comunicatore' di Palazzo Chigi, anzi un as­sist al segretario Franceschini infatti occupatissimo a se­gnalare vere o presunte sconfitte altrui per non far e­mergere quella sonoramente incassata dal Pd. Ma se in politica le parole restano e pesano, è con i fatti che bisogna misurarsi. Stiamo perciò ai numeri che te­stimoniano come sia l’alleanza Pdl-Lega (passata dal 45,7% del 2008 al 45,5% di oggi) sia l’opposizione Pd­Idv-Radicali (ieri al 37,6%, oggi al 36,5%) mantengono in leggero calo un’analoga forza complessiva. Un anno di governo e di legislatura in condizioni difficili e una cam­pagna elettorale segnata da incresciose polemiche gos­sip- velinare hanno, dunque, cambiato soltanto gli equi­libri interni agli schieramenti. Nel centrodestra risalta un po’ di più il ruolo (che ora è meno lombardo-veneto) della Lega e nel centrosinistra si fa sentire quello dell’I­talia dei valori (che adesso pesa il doppio). L’una e l’al­tra, però, appaiono strutturalmente legate ad alleati tre volte più grandi. Senza il Pdl la vocazione governativa di Bossi e dei suoi non potrebbe svilupparsi, senza il Pd l’opposizione dipietrista sarebbe inevitabilmente vellei­taria. Il primo turno amministrativo aggiunge a questo sce­nario la conferma del crescente radicamento territoria­le (ma non dell’autosufficienza) del Pdl, della discesa al centro della Penisola di una Lega indotta a una risco­perta italianità, della difficoltà del Pd a interpretare im­portanti fasce di elettorato popolare nel Nord e nel Sud d’Italia e del bivio che sta davanti all’Udc, capace di te­nere in solitudine una sua stabile base d’opinione (+0,9 in un anno) ma sfidata a darsi, prima o poi, anche a li­vello nazionale la stessa capacità di coalizione che met­te in campo nelle realtà locali. Per tutti – a Roma e nelle province d’Italia come a Stra­sburgo – l’obbligo è insomma di misurarsi con la realtà. A cominciare dalla realtà dei cittadini, quelli che nelle urne hanno detto la loro e quelli che devono essere mo­tivati a farlo di nuovo.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: