Ma nessun nome mancaCento anni fa in questo stesso giorno di maggio incominciarono a morire 1.240.000 italiani, 651.000 soldati e 589.000 civili, uomini e donne. E presero a moltiplicarsi le vittime tra i nostri "nemici" austroungarici: infine 1.567.000 morti, due terzi in divisa, 400.000 sul solo fronte italiano. Da dieci mesi, dal luglio 1914, altri 34 milioni di europei (e di colonizzati dagli europei, e di loro alleati) avevano già preso a cadere uccisi o feriti sui campi di battaglia non solo militari della «Grande Guerra». Conclusione del nostro Risorgimento, come c’è stato a lungo insegnato. Incubatrice e prologo del tempo oscuro dei totalitarismi nazionalisti e internazionalisti, della disumanità eretta a sistema di potere assoluto. Principio del gigantesco e, di fatto, ininterrotto conflitto che nel corso del Novecento ha cambiato, sfigurato e ricomposto il volto del nostro continente e rivoluzionato gli equilibri mondiali. Guerra spietata, come tutte, eppure persino più mostruosa. Fucina di orrori che non possono essere dimenticati e che pure si è tentato di occultare e negare, magari sublimandoli e distillandoli in pura retorica. Drammi dai quali ancora stentiamo a trarre una definitiva lezione di civiltà e pace. Eppure è oggi chiaro che in questo stesso giorno di maggio, cento anni fa, l’Italia gettò se stessa nell’immane carneficina che papa Benedetto XV, il 1° agosto 1917, bollò come «inutile strage». Parola di padre e di profeta, capace di dare cittadinanza morale alle «aspirazioni dei popoli» e all’idea del «disarmo» come fonte di «vantaggi immensi» per persone e nazioni. Tesoro di consapevolezza che decenni dopo, nel 1950, in un altro maggio, spinse il francese Schuman, il tedesco Adenauer e l’italiano De Gasperi – tre grandi statisti e cristiani che quella "visionaria" parola di pace avevano compreso e le tremende sciagure belliche sperimentato – a dar vita alla Comunità del carbone e dell’acciaio, embrione dell’Europa unita. E vennero settant’anni di pace, difficile ma sempre più vera. E venne la progressiva condivisione dei confini e delle "ricchezze" per cui ci si era massacrati nell’«inutile strage». Questo è il pensiero di oggi. Il primo, accanto alla memoria di ogni vittima, senza distinzione di patria e di bandiera. Perché, come cantò Ungaretti «nel cuore nessuna croce manca». E nessun nome.
Ma nessun nome manca. Cento anni fa incominciarono a morire 1.240.000 italiani, 651.000 soldati e 589.000 civili. di Marco Tarquinio
Lo speciale di Avvenire | Regina Coeli: "Inutile strage"
Lo speciale di Avvenire | Regina Coeli: "Inutile strage"
© Riproduzione riservata
ARGOMENTI:
Opinioni
L'apertura dell'Anno Santo 2025 occasione per ripensare al Giubileo del 2000 che si snodò in un periodo non attraversato da grandi tensioni. Il legame tra allora e oggi è nel segno della speranza