mercoledì 29 maggio 2024
Sono 240 i milioni di euro destinati all’acquisto di modelli che rientrano nella fascia di emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km. Gli sconti in base alla rottamazione
Le 10 migliori auto elettriche acquistabili con 11.000 euro di bonus
COMMENTA E CONDIVIDI

Nella somma complessiva a disposizione dei nuovi Ecobonus 2024 sono 240 i milioni di euro destinati all’acquisto di modelli che rientrano nella fascia di emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km, cioè le elettriche, con prezzo pari o inferiore a 35 mila euro Iva esclusa (42.700 euro con Iva). Il contributo è di 6 mila euro più altri 5mila se si rottama un veicolo appartenente alle categorie da Euro 0 a Euro 2, o di 4mila euro se di classe Euro 3 o ancora di 3mila euro se Euro 4. Novità importante è anche la maggiorazione del 25% degli importi nel caso di reddito familiare Isee inferiore a 30mila euro, con un incentivo massimo che può dunque raggiungere i 13.750 euro in caso di acquisto di una vettura elettrica, se con rottamazione di un modello compreso appartenente ad una classe di emissioni compresa tra Euro 0 e d Euro 2. L’Isee sotto i 30mila euro dà la possibilità di 8mila euro di bonus rottamando un veicolo Euro 5. Ecco dieci esempi.

Fiat 500e

E’ l’unica citycar elettrica costruita in Italia, a Torino nello stabilimento di Mirafiori, e in appena 363 cm di lunghezza offre un design riuscito tanto nella variante berlina più classica che in quella 3+1. L’autonomia arriva fino a 322 chilometri mentre il prezzo passa dai 29.950 euro per la versione base fino a 18.950 euro in caso di rottamazione di un vecchio modello.

Tesla Model Y

Auto più venduta al mondo nel 2023 e di gran lunga l’elettrica più acquistata in Italia nei primi quattro mesi del 2024, resta solo per un soffio ancora al di sotto la soglia massima di prezzo prevista per le auto incentivabili. Promette 455 km di autonomia, ad un prezzo di 42.690 euro che può scendere a 31.690 euro sfruttando il massimo contributo possibile.

Volvo EX 30

Una delle auto del momento: linee semplici e moderne in 423 cm di lunghezza, con frontale di grande effetto e dettagli curati, ma anche interni che utilizzano il 30% di materiali riciclati osservando una idea di sostenibilità e vera economia circolare. L’autonomia arriva a 476 km. Il listino parte da 41.100 euro, che possono scendere a 30.100 euro con il maggior incentivo applicabile.

smart #1

Stile retrò in taglia urban-Suv: lungo 427 centimetri, ha interni molto curati con doppio schermo e comandi completamente digitali, abitabilità e prestazioni convincenti, anche con un gusto sportivo per tenuta di strada e sprint. La smart #1 a trazione posteriore arriva a 440 km di autonomia con un prezzo base da 37.545 euro, ovvero 26.545 con l’incentivo maggiore.

Jeep Avenger

Detto che l’ultimo modello Jeep costa meno nelle varianti benzina e mild hybrid, evidente che il vantaggio maggiore risiede oggi nell’acquisto di quella elettrica. Le tre versioni in gamma rientrano nel tetto dei 42.700 euro con la meno cara Longitude che si ferma a 39.400 euro. Il costo di quest’ultima diventa quindi di 28.400 euro con l’agevolazione massima, non sfruttando un Isee favorevole.

Volkswagen ID.3

La più piccola della famiglia ID – compatta in stile Volkswagen lunga 462 cm - ha una sola versione che non supera il tetto dei 42.700 euro sopra il quale il Governo non ha previsto incentivi. E’ la Pro Performance da 204 Cv, venduta a 41.900 euro: diventano quindi 35.900 euro senza rottamazione e 30.900 euro 'buttando dentro’ un’auto Euro 2.

Renault Twingo Electric

La variante elettrica della storica city-car della Régie è disponibile con motore da 82 Cv e tre allestimenti con l’entry level Equilibre a 24.050 euro che grazie all’incentivo e rottamando un’auto può arrivare sino a 13.050 euro. Ottima la possibilità per chi ha l’ISEE non più alto di 30mila euro e ha una vecchia vettura da rottamare: il prezzo può scendere sino a 10.300 euro.

Dacia Spring

Occorrono 21.450 euro per la Essential da 45 cavalli che diventano 15.450 euro acquistandola senza rottamazione. Se avete un’auto da rottamare fino a Euro 2, Euro 3 ed Euro 4 si scende a 10.450 euro, 11.450 euro e 12.950 euro. Prezzo super competitivo nel caso abbiate un ISEE sotto la fatidica soglia e una vettura da rottamare: 7.700 euro, praticamente un record.

Peugeot e-208

La piccola elettrica della compatta del Leone, sempre popolare in Italia, ha un listino che parte da 35.080 euro, per l’allestimento Active con il motore da 136 Cv, capace di eccellenti prestazioni. L’incentivo ‘puro’ consente di arrivare a 29.080 euro e scendere in base alle classi Euro con il massimo vantaggio a 24.080 euro se si rottama una Euro 2.

MG 4 Electric

Una delle rivelazioni dell’ultimo periodo, grazie alla buona qualità generale ma anche (e soprattutto) al prezzo competitivo di 30.790 euro per la versione Standard con batteria da 51 kWh e 170 Cv. Facendo i conti, ecco che il costo scende a 24.790 euro senza rottamazione, 19.790 euro (rottamando un modello sino a Euro 2), 20.790 euro (Euro 3) e 21.790 euro (Euro 4)

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: