mercoledì 2 ottobre 2024
Disponibili per la prima volta in italiano tutte le opere del filosofo sul tema. Pagine ricche di acume che rivelano intuizioni e aperture per l’epoca decisamente controcorrente
Holbein il Giovane, "Ritratto di Erasmo" (particolare)

Holbein il Giovane, "Ritratto di Erasmo" (particolare) - WikiCommons

COMMENTA E CONDIVIDI

La Costituzione italiana, all’articolo 29, stabilisce che “la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”. Sono ricorrenti i dibattiti che, ancora oggi, animano le cronache sul valore di questo istituto, la definizione stessa di famiglia, la necessità di incrementare la natalità, e così via. Insomma, piaccia o non piaccia, la famiglia è una piccola società, un luogo in cui la collettività riconosce una parte fondamentale del proprio corredo. Secondo i padri costituenti, questa “cellula” della Repubblica era fondata sul matrimonio. È l’unione tra due individui che genera qualcosa di nuovo e speciale, in grado di perpetuare e sostanziare la società stessa. Il matrimonio è, dunque, un punto di partenza, un nesso tra persone che, più di altri, sollecita la cura del legislatore. A scandagliare le profondità di questa istituzione che, in buona sostanza struttura le società umane sono stati in molti. Tra di essi, figura anche uno dei più celebri umanisti del XVI secolo: Erasmo da Rotterdam. Per la prima volta, il pubblico italiano ha l’opportunità di accedere, in modo sistematico e organizzato, ai suoi scritti sul matrimonio in una traduzione che consente di toccare con mano l’acume – e come stupirsi? – con cui il grande intellettuale affrontò questo nodo cruciale ( Scritti sul matrimonio, Aragno, pagine 752, euro 50,00). Una ricca introduzione della storica Lucia Felici consente di comprendere l’originale posizione di Erasmo nel panorama di una cristianità sempre più scossa e divisa dalle contrapposizioni religiose. Come spiega la studiosa, il progetto di Erasmo non scardinava la tradizionale visione patriarcale della famiglia, né andava a rivoluzionare il consueto impianto delle virtù richieste ai due coniugi (va dunque rifuggita ogni tentazione di un Erasmo proto-femminista). Ciò nonostante, la condizione femminile all’interno del matrimonio ne esce rafforzata e, secondo Felici, la sensibilità erasmiana presenta vari punti di contatto con quanto accadeva nel mondo riformato. La raccolta include due testi fondamentali nella produzione di Erasmo: l’Encomium matrimonii e la Christiani matrimonii institutio. Due opere che bene riassumono la concezione dell’umanista olandese. La prima, breve e pungente, rivelava la sua potenza programmatica presentando il matrimonio come lo stato migliore e più santo in cui l’uomo potesse vivere, poiché Dio a ciò lo aveva ordinato sin dalla creazione. Il matrimonio era la Chiesa domestica cui il cristiano doveva aspirare, in una polemica nemmeno troppo velata con un clero i cui abusi avevano alimentato la contestazione del mondo protestante. Erasmo non si rifugiava in un quadro idilliaco: esplicitava i problemi che potevano derivare dalla vita di coppia, ma tracciava anche possibili soluzioni. L’Institutio, composta più tardi, riprese il tema in modo serio e “accademico”, approfittando per replicare alle critiche indirizzate all’Encomium. Il trattato toccava tre punti essenziali: la centralità del matrimonio; i metodi per consolidarlo; l’educazione dei figli. Se il ruolo del marito restava cruciale e, per così, si manteneva come pilastro dell’architettura matrimoniale, Erasmo rigettava gli atteggiamenti con cui la legge consentiva di punire l’adulterio e, più in generale, ogni legittimazione della violenza tra i coniugi. Può sembrare una concessione minima, ma, per i tempi, rappresenta un avanzamento deciso e controcorrente. Ma è a Erasmo – più che a un moderno lettore – che va forse lasciata l’ultima parola. «Non tollero – scrive Erasmo – chi mi dice che quel desiderio amoroso [del matrimonio] è turpe e che esso non viene dalla natura ma dal peccato. Che cosa potrebbe esserci di più lontano dal vero. Noi rendiamo turpe con l’immaginazione ciò che per sua stessa natura è bello e santo». L’amore del matrimonio, vissuto alla luce del Vangelo, è “bello e santo” (quasi un’anticipazione dell’Amoris laetitia; cfr. §62): dirlo cinque secoli fa era davvero rivoluzionario.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: