GRANDE GORILLA, PICCOLO GORILLA. ANTONY BROWNE; CAMELOZAMPA; 18,90 EURO

Ancora un esempio della grande passione che lega un autore e illustratore geniale come l’inglese Antony Browne ai gorilla e in generale alla grande famiglia dei primati. Il nuovo albo illustrato pubblicato da Camelozampa è un raffinato quanto breve libro sugli opposti, con grandi spazi bianchi su cui spiccano il testo sintetico a caratteri più o meno cubitali e le illustrazioni. Magnifiche come sempre sa regalarci Browne, in una galleria di immagini ironiche in cui i gorilla, le scimmie e gli scimpanzé, giovani e anziani, guardano negli occhi il lettore con espressioni facciali fantastiche che raccontano i loro stati d’animo. Procedendo con domande e risposte, mentre testo e illustrazioni dialogano in armonia, Antony Browne - che ha al suo attivo un Hans Christian Andersen Award e una lunga lista di altri prestigiosi premi - affronta attraverso i suoi amati primati il tema dei contrari (grande/piccolo, giovane/vecchio; triste/felice…) ma contemporaneamente ci parla di diversità, di età, di solitudini e di emozioni da leggere su musi e musetti animali. Tutte specchio di quelle umane. Un libro per tutte le età
VOGLIO ANDARE SENZA ROTELLE! TOBIAS GIACOMAZZI; KALANDRAKA; 16 EURO
.jpg?dt=1740495609415?width=620)
Togliere le rotelle alla bicicletta è una tappa importante. È chiaro: senza rotelle ci si sente grandi. Non è forse questo il sogno di chi è piccolo? Così la pensa anche Ettore, il giovane ranocchio di questo albo che, non essendo più un girino vuole fare come nonno Gregorio o il signor Renato che sfreccia per la città con il giornale sotto il braccio, come il postino e la signora Adelaide che carichi di borse non perdono l’equilibrio. Facile a dirsi, a farsi un po’ meno, perché non sempre volere è potere. Qualsiasi apprendimento - anche imparare a pedalare senza cadere - esige tempo e pazienza. Andare in bicicletta presuppone che ci si metta alla prova senza fretta, gradualmente, cercando il proprio punto di equilibrio, calibrando forza e pressione sui pedali, affinando lo sguardo al servizio dei riflessi. Se poi c’è pure qualcuno che dà una mano tutto può essere più facile. Con una sottile ironia che coinvolge tutti i protagonisti della storia, Tobias Giacomazzi mette in scena in questo albo, finalista del XVII Premio Internazionale Compostela per Albi Illustrati, un inno al coraggio, alla tenacia e alla perseveranza, alla voglia di superarsi e insieme alla capacità di non scoraggiarsi nei fallimenti. Non ultimo alla solidarietà. Dai 4 anni
UN POMERIGGIO DA BRIVIDO. EMMA LIDIA SQUILLARI; ILLUSTRAZIONI DI GIUDITTA CAMPELLO; TERRE DI MEZZO: 14 EURO

Secondo titolo della serie Le Ridarelle deliziosamente illustrata da Giuditta Campello, Dopo “Gita al lago” tornano con questa avventura le tre amiche Maialina, Oca e Gazza. In un pomeriggio un po’ così, grigio e annoiante, maialina ha solo voglia di starsene in poltrona ben coperta a leggere storie di paura, sgranocchiando biscotti mentre le due amiche vanno al fiume. Ma un temporale incombe e quando sotto una pioggia battente Oca e Gazza bussano a casa dell’amica, tra tuoni e fulmini va in scena una divertente commedia degli equivoci con maialina suggestionata dalla sua storia paurosa di fantasmi. Tutto bene quel che finisce bene. Con il testo in alfabeto maiuscolo, una storia perfetta per una lettura ad alta voce condivisa come per chi sta imparando a leggere da solo. Dai 4 anni