A chi non avesse ancora capito come mai cresce in Italia la "rabbia sociale" delle classi più povere verso le élite, di cui i risultati elettorali sono stati la punta dell'iceberg, consiglio caldamente la lettura dei dati pubblicati qualche giorno fa da Eurostat (e che hanno avuto scarsa eco sui media italiani). La grande crisi che ci siamo lasciati alle spalle è stata nel nostro Paese una vera e propria curva della storia sul piano della disuguaglianza, rivelandosi una "livella al contrario": non solo la recessione ha colpito molto più duramente le classi più povere, ma da quando il trend economico si è invertito il vento della ripresa sta gonfiando esclusivamente le vele delle classi ricche e benestanti. Mentre quelle dei più poveri sembrano essere state ammainate, nonostante i numerosi allarmi lanciati e i primi provvedimenti adottati dagli ultimi due Governi.
Attenzione, però, a non cadere nello stereotipo classico della narrazione neo-marxista: come dimostra un'efficace analisi di Massimo Baldini su "LaVoce.info", il divario tra ricchi e poveri è aumentato in Italia non perché sia aumentato negli ultimi anni il reddito dei più ricchi, ma a causa del crollo dei redditi più bassi. Durante la crisi, infatti, i redditi di tutti i decili della popolazione italiana sono mediamente diminuiti, ma la perdita è stata molto superiore per il 10% più povero della popolazione. Mentre nei primi anni della ripresa, tra il 2014 e il 2016, si è registrato un recupero dei redditi medio-alti, ma quelli bassi sono ancora diminuiti.
Eurostat ci rivela, inoltre, che il fenomeno di "impoverimento dei più poveri" – almeno negli ultimi anni – è stata un'anomalia italiana. Non è accaduto nulla di simile in Germania e in Francia, dove il reddito del primo e più povero decile della popolazione è aumentato, seguendo il corso della ripresa economica. Questo dato deve spingerci a una profonda riflessione. Potremmo dire, con uno slogan, che l'Italia non è un Paese per poveri. Perché se in Germania le classi povere beneficiano di un tasso di occupazione molto superiore al nostro e in Francia di un sistema fiscale molto più equilibrato di quello italiano (in virtù, ad esempio, dell'applicazione del quoziente familiare), in Italia non c'è nessun contrappeso sostanziale che mitighi gli effetti violenti di una crisi economica nei confronti dei più deboli.
Quale risposta dare alla "storica" esclusione dalla cittadinanza economico-sociale di una fascia enorme della popolazione italiana sarà, dunque, il tema cruciale del prossimo governo (di qualunque colore esso sia). Purtroppo il populismo dominante non aiuta a imboccare strade efficaci, spingendo verso (facili) soluzioni di natura assistenzialistica. Mentre l'unica strada virtuosa è quella di aumentare non solo la quantità, ma anche la qualità di lavoro disponibile. Sapendo che i "lavoratori poveri" sono oggi, insieme ai disoccupati, l'anello più debole della nostra catena sociale.
www.francescodelzio.it
© Riproduzione riservata
ARGOMENTI: