Attenzione, le reliquie non sono magiche
Il nuovo episodio di Taccuino celeste, podcast dedicato ai temi della fede, si occupa di una forma di devozione popolare diffusissima ma che se non si sta attenti rischia di andare oltre il consentito
Attenzione, le reliquie non sono magiche
Il nuovo episodio di Taccuino celeste, podcast dedicato ai temi della fede, si occupa di una forma di devozione popolare diffusissima ma che se non si sta attenti rischia di andare oltre il consentito

Il guanto di padre Pio, la lingua di sant’Antonio, le ampolle con il sangue di Giovanni Paolo II. Sono alcune delle più popolari reliquie, il cui culto rappresenta una forma di devozione antichissima e molto praticata, non solo nella Chiesa cattolica. Basti pensare alle processioni nelle feste patronali e al recente “prestito” di un frammento di costola di san Nicola, dall’arcidiocesi cattolica di Bari-Bitonto al patriarcato ortodosso russo. Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste che spiega cosa sono le reliquie e il modo in cui sono classificate, dove se ne parla nelle Scritture e come evitare che il loro culto assuma toni esagerati, quasi magici. Come può capitare.

Taccuino celeste è un podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede e della religione, a cosa crede chi crede. Nelle ultime settimane si è occupato, tra gli altri argomenti, del perché la Chiesa adotta come lingua ufficiale il latino, di come ricevere la comunione eucaristica (se sulla lingua o in mano), del rapporto tra fede in Dio e superstizione, del motivo per cui è meglio non tenersi per mano quando si recita il Padre nostro durante la Messa, di cosa sono le indulgenze e come le si ottengono.
Taccuino celeste può essere ascoltato sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come Spotify, Amazon music, Spreaker, Apple podcast e YouTube. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a: social@avvenire.it


© Riproduzione riservata

ARGOMENTI: