lunedì 17 ottobre 2016
Si affronta anche il tema dei Neet e si rileva che i nostri connazionali sono i più anziani tra i giovani europei che non studiano e non cercano lavoro e che si rivolgono ai centri di ascolto.
I laureati trovano lavoro prima di altri
COMMENTA E CONDIVIDI
Il Rapporto Caritas affronta anche il tema dei Neet, i giovani che non studiano e non cercano lavoro, rilevando che i nostri connazionali sono più anziani dei Neet stranieri, che in numero più rilevante però si rivolgono ai centri di ascolto della Caritas: l'età media dei Neet italiani è infatti pari a 28,3, mentre tra gli stranieri è di 27 anni.Nel caso dei  Neet italiani l'inattività dei ragazzi appare in gran parte determinata dall'insuccesso della carriera scolastica e dalla frammentarietà di una carriera lavorativa incapace di costruire solide basi di esperienza professionale.Grande, a tale riguardo, appare la responsabilità dei genitori, che evidenziano spesso una "debole genitorialità": soprattutto nei momenti delle grande scelte formative, a fronte del disorientamento e dell'incertezza tipiche dell'etàadolescenziale, le famiglie di origine dei ragazzi italiani si sono dimostrate incapaci di guidare i propri figli nella direzione giusta, orientandoli nella scelta del percorso scolastico. Ma mentre nel caso degli italiani i problemi si concentrano attorno alla sfera dei bisogni primari (reddito, casa e lavoro), nel caso dei ragazzi di origine straniera si osserva una più omogenea distribuzione di problematiche, che vanno a configurare una situazione sociale più complessa. Alcune di tali difficoltà sono indicatori di processi di inserimento sociale, personali e familiari, ancora problematici e in sostanziale divenire: un buon numero di ragazzi (22,3%) hainfatti evidenziato problemi legati alla condizione di migrante e il 15,7% nella sfera educativa e formativa. Osservando la composizione demografica dei Neet ascoltati, prevalgono i giovani adulti, tra 30 e 34 anni (39,3% del totale). Scarsi invece i più giovani, in età immediatamente successiva al limite dell'obbligo scolastico-formativo (8% di intervistati tra 15 e 19 anni). La maggioranza dei Neet stranieri è celibe/nubile (56,7%), anche se le persone coniugate rappresentano la seconda categoria per numero di presenze (37,4%). Un certo numero di Neet si colloca anche nell'ambito di situazioni di "nido spezzato" (3,1% di separati o divorziati). Nel caso degli italiani si osserva una distribuzione simile, anche se i celibi/nubili sono meno numerosi (47,4%) e sono invece più numerosi i Neet separati/ divorziati (7,2%). La situazione di convivenza più diffusa è quella della persona coniugata con figli (27,7% degli stranieri, 28,2% degli italiani). Seguono, per gli stranieri, i giovani soli (23,8%), mentre nel caso degli italiani il secondo modello di convivenza è quello della famiglia mono-genitoriale (25,9%). Questo dato, associato alla forte incidenza dei separati/divorziati tra gli italiani, lascia intuire una connotazione di maggior disagio per i giovani italiani rispetto a quella degli stranieri.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: