
Un convegno - Archivio
Dopo il crollo dovuto alla pandemia, il mercato degli eventi in Italia sta crescendo costantemente e offre molte opportunità per chi vuole intraprendere una carriera come organizzatore. L'industria degli eventi e dei convegni rappresenta un colosso dell’economia, generando un indotto di circa 65 miliardi di euro, che con quasi 600mila addetti ha un impatto diretto sul Pil di oltre 36 miliardi di euro l’anno. Il nostro Paese rappresenta così la sesta nazione al mondo per il volume di affari generato da questa industria. La previsione del comparto è quella di raggiungere i 925 milioni di fatturato nei prossimi anni. A guidare la classifica della singola tipologia di eventi ci sono le fiere e gli eventi a esse collegate (33,7%), seguite da lanci di prodotti e servizi (32,3%) e convention aziendali (26,5%). Sono fuori dal podio i congressi e i convegni (24,8%). Calano i roadshow e gli eventi itineranti, mentre crescono le celebrazioni e le ricorrenze, gli eventi sportivi, quelli trade e retail, le inaugurazioni, gli eventi musicali e culturali e quelli promossi da enti pubblici. Il motivo principale che spinge le aziende a organizzare eventi è il desiderio di comunicare in modo più efficiente, ottenendo un ricordo più elevato per qualità e durata (88,9%); comunicare in modo diretto (con il target presente e partecipe: 77,5%) e più emozionale (71.5%). Per i grandi investitori in comunicazione le parole chiave che guideranno le future strategie e investimenti sono tecnologia e digitalizzazione. Secondo indagini recenti, il settore ha generato un fatturato di 861 milioni di euro nel 2023, con un aumento del 27% rispetto all’anno precedente. Le tendenze attuali indicano un aumento della richiesta di eventi sostenibili e digitali, che rappresentano una grande opportunità per gli organizzatori che vogliono differenziarsi e offrire servizi innovativi ai propri clienti. Il mercato dell’organizzazione di eventi in Italia è molto variegato e comprende eventi di ogni tipo, dalle feste private ai grandi eventi pubblici, passando per fiere, conferenze e concerti. Questo significa che ci sono molte opportunità per specializzarsi in diversi settori e trovare la propria nicchia di mercato.
L’organizzatore di eventi è responsabile della pianificazione e dell’esecuzione di eventi di ogni genere: dal matrimonio alla conferenza aziendale. Organizzare eventi, infatti, è una professione che richiede abilità organizzative, creatività e capacità di problem solving. Questo lavoro necessita di una grande attenzione ai dettagli e la capacità di lavorare sotto pressione. Ci sono diverse strade da seguire per raggiungere questo obiettivo. Un organizzatore di eventi ha il compito di coordinare e gestire ogni aspetto di un evento, dalla pianificazione alla sua realizzazione. Tra le competenze necessarie per svolgere questo lavoro ci sono la capacità di problem solving, la creatività e la flessibilità, ma anche una buona conoscenza del settore e delle tendenze attuali.
Inoltre l’organizzatore di eventi deve avere ottime capacità comunicative e relazionali per poter lavorare in team e collaborare con fornitori, clienti e altri professionisti del settore. Le responsabilità di questo professionista sono molteplici: deve garantire il rispetto dei tempi, dei budget e degli standard qualitativi richiesti dal cliente, ma anche la sicurezza degli ospiti e la corretta gestione delle problematiche che possono emergere durante lo svolgimento dell’evento.
In sintesi, questa è una figura professionale poliedrica e impegnativa, ma che offre grandi soddisfazioni a chi ama il mondo dell’organizzazione e della creatività.
Come diventare organizzatori di eventi: formazione e percorsi di carriera
Per diventare un organizzatore di eventi, ci sono diverse opzioni di formazione e percorsi di carriera. In primo luogo, è possibile seguire un corso universitario in Event Management o in Comunicazione, con una specializzazione in organizzazione di eventi.
In alternativa, esistono corsi per event planner brevi e master specifici per l’organizzazione di eventi, sia online che in presenza. Tuttavia, la formazione non è l’unico modo per entrare nel settore degli eventi: spesso le prime esperienze si acquisiscono attraverso tirocini o stage presso agenzie specializzate. In ogni caso, è importante sviluppare una serie di competenze trasversali come la capacità di lavorare sotto pressione, di gestire il tempo e di coordinare un team.
Inoltre, avere una buona conoscenza delle ultime tendenze nel settore degli eventi e delle tecnologie innovative può fare la differenza nella scelta del percorso di carriera e nell’acquisizione di clienti.
Innanzitutto, è importante avere un’idea chiara dell’obiettivo dell’evento e del pubblico a cui è rivolto. A questo punto, si può iniziare a pensare alle attività e ai dettagli che renderanno l’evento unico ed emozionante. Una buona idea può essere quella di creare un tema o una storia attorno all’evento, in modo da coinvolgere i partecipanti in un’esperienza più completa e coinvolgente. Inoltre, è importante scegliere una location adatta al tema e al tipo di evento che si vuole organizzare.
Infine, non bisogna dimenticare l’importanza della promozione dell’evento, utilizzando tutti i canali disponibili come social media, mailing list e comunicati stampa. In sintesi, organizzare eventi memorabili richiede creatività, attenzione ai dettagli e una buona dose di pianificazione.
Le qualità che fanno la differenza nell’organizzazione di eventi di successo sono molteplici e variano a seconda del tipo di evento da organizzare. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche comuni che ogni organizzatore di eventi di successo dovrebbe possedere. Innanzitutto, la creatività è fondamentale per distinguersi dalla massa e proporre idee innovative e originali. Inoltre, l’organizzatore deve essere in grado di gestire lo stress e risolvere eventuali imprevisti in modo tempestivo ed efficace.
La capacità di lavorare in team e di comunicare chiaramente con i clienti e i fornitori è essenziale per garantire una buona riuscita dell’evento. Infine, la cura dei dettagli è un altro fattore cruciale: l’organizzatore deve prestare attenzione ad ogni aspetto dell’evento, dal catering alla scelta della location, per assicurarsi che tutto sia perfetto e soddisfi le esigenze dei partecipanti.
Si tratta di una professione dinamica e stimolante, ma anche molto impegnativa. Il creatore di eventi deve avere una vasta gamma di competenze e qualità per garantire il successo dell’evento, dalle abilità organizzative alla creatività, dalla gestione del tempo alle relazioni interpersonali. Inoltre, la formazione e l’esperienza sono fondamentali per accedere al mercato degli eventi in continua evoluzione. Nonostante ciò, la sfida più grande per gli organizzatori di eventi è quella di creare esperienze memorabili per i partecipanti, lasciando un’impronta positiva nella loro mente e nel loro cuore.