sabato 1 giugno 2024
I funerali si terranno il 12 giugno. Il cordoglio di papa Francesco in un telegramma. Scende a 236 il numero dei porporati del Collegio cardinalizio
Il cardinale Kelvin Edward Felix

Il cardinale Kelvin Edward Felix - Siciliani

COMMENTA E CONDIVIDI

È morto giovedì all’età di 91 anni il cardinale Kelvin Edward Felix, a lungo guida e riferimento per la Chiesa cattolica caraibica. Nato il 15 febbraio 1933 a Roseau, Dominica, era stato ordinato sacerdote nel 1956, primo prete nativo della sua diocesi. Nel 1981 era stato nominato arcivescovo di Castries in Saint Lucia. Durante il suo ministero ha curato in particolare l’assistenza ai bisognosi e la formazione di clero e religiosi.

Era stato presidente della Conferenza delle Chiese dei Caraibi (1981-1986) e poi presidente della Conferenza episcopale delle Antille (1991-1997). Negli stessi anni era stato anche membro dei Pontifici Consigli per la famiglia e per il dialogo interreligioso, e del Consiglio per l’America del Sinodo dei vescovi.

Emerito dal 2008, era stato creato cardinale da Francesco nel 2014. Nel telegramma di cordoglio inviato ieri, il Papa ne ricorda in particolare «gli sforzi nel favorire l’educazione dei giovani e il suo contributo alla Chiesa di tutti i Caraibi».

Il funerale si terrà il 12 giugno nella Basilica dell'Immacolata Concezione di Castries. Con la scomparsa del cardinale Kevin Edward Felix il Collegio cardinalizio risulta ora costituito da 236 cardinali di cui 127 elettori e 109 non elettori.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: