sabato 22 giugno 2024
La giovane mamma, malata di tumore, posticipò le cure per far nascere il figlio. Monsignor Reina: ci ricorda che la fede è la risposta
Un ritratto di Chiara Corbella

Un ritratto di Chiara Corbella - Agenzia Romano Siciliani

COMMENTA E CONDIVIDI

Un giorno «di gioia e di festa per tutta la Chiesa, per quella di Roma in particolare». È così che il vicegerente della diocesi di Roma monsignor Baldo Reina ha definito ieri, 21 giugno, la conclusione dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù, la fama di santità e dei segni della Serva di Dio Chiara Corbella, giovane mamma romana morta il 13 giugno 2012 a 28 anni.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano con i genitori Roberto Corbella e Maria Anselma Ruzziconi, la sorella Elisa, il marito Enrico Petrillo e il figlio Francesco, è stata ricordata la fede incrollabile di Chiara anche di fronte alle prove più difficili come la

Nel 2010, in attesa del terzo figlio, Francesco, a Chiara fu diagnosticato un tumore. Consapevole dei rischi per la vita del bambino, scelse di rinviare le cure. Solo dopo il parto si sottopose a intervento chirurgico e a cicli di chemioterapia e radioterapia, ma il male era progredito. Una testimonianza di amore per la vita che deve stimolare a impegnarsi a «imitare Chiara perché tutti siamo chiamati alla santità nella vita di tutti i giorni, nelle difficoltà, nei problemi, nelle malattie – ha esortato il vescovo –. Insieme a una infinita schiera di uomini e di donne, la Serva di Dio ci insegna che la santità è una via possibile, l’unica che ci rende felici».

Alla cerimonia hanno partecipato numerosi fedeli, gli amici di Chiara e i membri del Tribunale diocesano che hanno condotto l’inchiesta aperta sei anni fa, il 21 settembre 2018: monsignor Giuseppe D’Alonzo, delegato episcopale; don Giorgio Ciucci, promotore di giustizia; Marcello Terramani, notaio attuario.

La chiusura dell'inchiesta diocesana

La chiusura dell'inchiesta diocesana - Agenzia Romano Siciliani

Se interpretata con una logica puramente umana, ha sottolineato il vicegerente, la storia di Chiara potrebbe apparire come una tragedia. Similmente a Giobbe, la storia di Chiara è un esempio di come la fede e la resilienza possano trionfare sulle avversità, offrire «chiari segni di risurrezione». Nonostante la giovane età e le immense sofferenze che ha dovuto affrontare, Chiara ha trovato la determinazione di mantenere un sorriso luminoso «sul volto offeso dalla malattia» e la risposta a chi si chiede come ha potuto farlo risiede nella sua profonda fede in Dio.

Come ha sottolineato ancora il vescovo, Chiara si è aggrappata alla Parola di Dio dalla quale «attingeva forza e sapienza per comprendere il mistero della sua persona nel piano del Padre. Ogni autentico discepolo di Gesù è tale perché si mette in ascolto della sua Parola e le presta obbedienza». Per il presule, in un’epoca in cui l’uomo sembra voler confinare la vita alle sole dimensioni terrene, al contingente e al tangibile, persiste un anelito verso l’infinito. Con crescente nostalgia si avverte la necessità di segnali che ricordino all’uomo che il suo orizzonte non si esaurisce in terra, ma si estende al cielo.

«Confidiamo vivamente che la Chiesa, dopo attento e accurato discernimento della vita e delle virtù, voglia presto glorificare anche in terra questa figlia della nostra Chiesa di Roma e proporla come esempio di vita cristiana alle contemporanee generazioni cristiane» ha concluso Reina.

Da Enrico Petrillo un «grazie» a quanti hanno «amato immensamente Chiara» che gli ha insegnato due caratteristiche di Dio che «è felice perché l’amore non delude – ha detto – e che Dio è dolce», proprio come Chiara definì il suo “giogo”. Quello di ieri è stato «un piccolo passo ma senza questo non potranno essercene altri, forse più grandi e più belli. Il Re della storia sta andando avanti con la sua opera che procede nonostante noi».

Il figlio Francesco, che ha da poco compiuto 13 anni, «capisce che è parte di qualcosa di grande – ha affermato ancora il vescovo –, si meraviglia, come noi, di qualcosa che non gli appartiene e spero possa sempre più comprendere il dono della vita che ha ricevuto da Dio».

Dal 2022 l’Ordine dei frati Minori si è costituto parte attore della causa di beatificazione e postulatore è fra Giovangiuseppe Califano. Fra Francesco Piloni, ministro provinciale dei frati minori di Umbria e Sardegna, conosceva bene Chiara. Con Enrico aveva frequentato ad Assisi i corsi del Servizio orientamento giovani imparando da Francesco d’Assisi che il contrario dell’amore è il possesso, insegnamento trasmesso al figlio. Oggi, ha detto il frate, Chiara è come un seme gettato nel terreno, «ha iniziato a germogliare divenendo un grande albero in cui molti trovano riparo e consolazione e di cui ora iniziamo sempre più a gustare i frutti maturi di vita cristiana».

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI