mercoledì 18 maggio 2016
COMMENTA E CONDIVIDI
Dall’immigrazione alla povertà assoluta che coinvolge un milione e mezzo di famiglie, nella relazione del porporato uno sguardo attento alle emergenze del Paese e insieme l’impegno della Chiesa per essere con ogni risorsa accanto alla gente, grazie soprattutto alle parrocchie, alla generosità del clero e a tantissimi volontari Pubblichiamo la relazione pronunciata dal cardinale Angelo Bagnasco arcivescovo di Genova e presidente della Cei in apertura della seconda giornata della 69ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Cari confratelli, nel clima della Pentecoste, abbiamo avuto la gioia della visita e delle parole del Santo Padre: quello che ci ha detto ieri sera costituisce l’orientamento più prezioso per i lavori di questa sessantanovesima Assemblea generale, che ha al centro il rinnovamento del clero. Nel tornare a salutare ciascuno di voi, ringrazio della sua presenza e disponibilità il nunzio apostolico in Italia monsignor Adriano Bernardini. Insieme diamo il benvenuto ai confratelli vescovi, che qui rappresentano le Conferenze episcopali di numerosi Paesi, insieme al segretario generale del Ccee ringraziandoli per aver accolto l’invito a condividere la nostra riunione plenaria. Con loro salutiamo fraternamente anche gli invitati - presbiteri, consacrati, laici - che partecipano ai nostri lavori. Siamo lieti di accogliere quanti nell’ultimo periodo sono stati chiamati all’episcopato e partecipano per la prima volta alla nostra Assemblea generale. Si tratta di: Sergio Melillo, vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia; Erio Catellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola; Claudio Cipolla, vescovo di Padova; Corrado Melis, vescovo di Ozieri; Angelo De Donatis, vescovo ausiliare di Roma; Luigi Renna, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano; Giovanni Roncari, vescovo di Pitigliano-Sovana- Orbetello; Andrea Migliavacca, vescovo di San Miniato; Piero Delbosco, vescovo di Cuneo e Fossano; Francesco Manenti, vescovo di Senigallia; Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo; Antonio Napolioni, vescovo di Cremona; Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia; Roberto Filippini, vescovo di Pescia; Pierantonio Pavanello, vescovo di Adria-Rovigo; Marco Brunetti, vescovo di Alba; Luigi Mansi, vescovo di Andria; Giuseppe Favale, vescovo di Conversano- Monopoli; Roberto Carboni, vescovo di Ales- Terralba; Renato Marangoni, vescovo di Belluno- Feltre; Lauro Tisi, arcivescovo di Trento; Antonio Giuseppe Caiazzo, arcivescovo di Matera-Irsina; Felice Accrocca, arcivescovo eletto di Benevento; Stefano Russo, vescovo eletto di Fabriano- Matelica; Gianrico Ruzza, vescovo ausiliare eletto di Roma; Luigi Vari, arcivescovo eletto di Gaeta. Sentiamo vicini e partecipi i confratelli vescovi che, pur avendo lasciato la guida pastorale delle loro diocesi, continuano a condividere con noi la sollecitudine per il bene della Chiesa: Giuseppe Andrich, vescovo emerito di Belluno-Feltre; Luigi Bressan, arcivescovo emerito di Trento; cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo emerito di Bologna; Raffaele Calabro, vescovo emerito di Andria; Giuseppe Cavallotto, vescovo emerito di Cuneo e Fossano; Fabio Bernardo D’onofrio, arcivescovo emerito e amministratore apostolico di Gaeta; Giovanni Dettori, vescovo emerito di Ales-Terralba; Felice Di Molfetta, vescovo emerito di Cerignola-Ascoli Satriano; Guido Fiandino, vescovo già ausiliare di Torino; Giovanni Giudici, vescovo emerito di Pavia; Calogero La Piana, arcivescovo emerito di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela; Dante Lafranconi, vescovo emerito di Cremona; Giacomo Lanzetti, vescovo emerito di Alba;. Delio Lucarelli, vescovo emerito di Rieti; Antonio Mattiazzo, arcivescovo-vescovo emerito di Padova; Andrea Mughione, arcivescovo emerito e amministratore apostolico di Benevento; Salvatore Nunnari, arcivescovo-vescovo emerito di Cosenza- Bisignano; Giuseppe Orlandoni, vescovo emerito di Senigallia; Domenico Padovano, vescovo emerito di Conversano-Monopoli; cardinale Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Pa- lermo; Lucio Soravito de Franceschi, vescovo emerito di Adria-Rovigo; Agostino Superbo, arcivescovo emerito di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo; Paolo D’Urso, vescovo emerito di Ragusa; Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito e amministratore apostolico di Fabriano-Matelica. Infine, non può mancare il nostro grato e affettuoso ricordo dei confratelli che in questi ultimi mesi hanno concluso la loro esistenza terrena. Ecco i loro nomi: Luigi Martella, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi; cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo emerito di Bologna; Salvatore Cassisa, arcivescovo emerito di Monreale; Bruno Tommasi, arcivescovo emerito di Lucca; Giovanni De Vivo, vescovo di Pescia; Claudio Baggini, vescovo emerito di Vigevano; Ignazio Cannavò, arcivescovo emerito di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela; Alessandro Plotti, arcivescovo emerito di Pisa; Vincenzo Franco, arcivescovo emerito di Otranto; Odo Fusi Pecci, vescovo emerito di Senigallia; Benito Cocchi, arcivescovo abate emerito di Modena- Nonantola. 1. UN MAGISTERO DIFFUSO Il Magistero di papa Francesco, insieme al suo instancabile ministero, è per noi e per il 'santo popolo fedele di Dio' ( Lettera del Santo Padre al presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, 19.3.2016) un continuo stimolo alla conversione della vita personale e pastorale. Di questo patrimonio fa parte la recente Esortazione apostolica Amoris laetitia, che dell’intenso lavoro del Sinodo è il frutto. Essa è orientamento per un deciso rilancio della pastorale familiare, e 'nuovo incoraggiamento' per quel discernimento e accompagnamento che ogni pastore è da semlitto pre chiamato a fare con saggezza 'secondo gli insegnamenti della Chiesa e gli orientamenti del vescovo' ( Amoris laetitia, n. 300). Il Giubileo straordinario della misericordia si sta sempre più rivelando una fonte di grazia per tutti. Non c’è età che non ne sia toccata, basta pensare al grande raduno dei ragazzi - settantamila - che hanno affollato gioiosamente piazza San Pietro domenica 24 aprile. È stato uno spaccato di ciò che abita veramente il cuore dei giovani; la loro presenza mostrava l’intuizione che la risposta più vera è Gesù nella Chiesa: 'Tu hai parole di vita eterna'. 2. UN’EUROPA RICONCILIATA CON LA GENTE Fa parte del Magistero diffuso del Papa anche la sua storica visita a Lesbo: incisiva e commovente, vissuta in un abbraccio ecumenico. Ci impegna a non retrocedere dal fronte dell’accoglienza; ricorda a tutti che le vie di comunicazione sono sì per le merci, ma innanzitutto per le persone; incoraggia a non rinunciare al sogno europeo nel quale i Padri hanno creduto, così come papa Francesco ha sottolineato nel ricevere il prestigioso 'Premio Carlo Magno': «Sogno un’Europa che si prende cura del bambino, che soccorre come un fratello il povero e chi arriva in cerca di accoglienza perché non ha più nulla e chiede riparo. (…) Sogno un’Europa in cui essere migrante non sia de- bensì un maggior impegno con la dignità di tutto l’essere umano» ( Discorso del Santo Padre in occasione del conferimento del Premio Carlo Magno , 6.5.2016). Dobbiamo qui riconoscere il permanente sforzo dell’Italia, sempre in prima linea per accogliere e salvare tante vite da ignobili mercanti di disperati. La Chiesa italiana continua ad offrire il suo contributo accogliendo, ad oggi, circa 23.000 migranti, con un aumento di 4.500 persone in questi primi mesi dell’anno. Alle comunità parrocchiali e religiose, sostenute dalle Caritas diocesane e dagli Uffici 'Migrantes', va dunque il nostro riconoscente incoraggiamento. Del resto, il Sud del mondo si è messo in marcia sotto la spinta di circostanze difficili o tragiche: è un inarrestabile esodo. È doveroso chiederci se non sia questo un banco di prova perché l’Europa del diritto, della democrazia e della libertà, culla e sorgente dell’umanesimo, irrorata dalla sorgente perenne del Vangelo, possa riscoprire se stessa: Aldo Moro, visitando Aquisgrana, disse che era «il centro di un mondo unito che si regge su due pilastri fondamentali: l’ordinamento giuridico romano e la forza spirituale del cristianesimo ». Possa l’Europa ritrovare la sua anima e così l’amore di 'popoli e nazioni'. Possa incontrarsi finalmente con le persone, che non sono pedine sulle cui teste qualche 'illuminato' pretende di decidere o esperimentare; né sono apolidi, poiché ognuno appartiene ad una storia, ha una visione della vita e valori di fondo. Capisca che essere europeo non significa entrare nel limbo del pensiero unico: le leggi e gli accordi sono necessari, ma non fanno lo spirito di un continente: lo presuppongono. I vescovi italiani rinnovano la passione per l’Europa e, insieme al Santo Padre, auspicano con ferma convinzione «uno slancio nuovo e coraggioso per questo amato Continente ». ( Id. ). 3. IL SANGUE DI ABELE In occasione dello storico incontro di Papa Francesco con il patriarca Kirill a Cuba, si è levata congiunta la voce di Abele, che grida fino al cielo: «In molti Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa i nostri fratelli e sorelle in Cristo vengono sterminati per famiglie, villaggi e città intere (…). In Siria, in Iraq e in altri Paesi del Medio Oriente, constatiamo con dolore l’esodo massiccio dei cristiani dalla terra dalla quale cominciò a diffondersi la nostra fede, e dove essi hanno vissuto, fin dai tempi degli Apostoli, insieme ad altre comunità religiose» ( Dichiarazione congiunta del Santo Padre Francesco e di sua santità Kirill, Cuba, 12.2.2016). Nel mondo sembra che cresca l’indifferenza verso tanta violenza, come se i veri problemi fossero altri che il diritto di professare la propria fede senza subire persecuzione e morte, o essere costretti a vivere da fuggiaschi in preda alla paura. Si contano ormai 200 milioni di cristiani perseguitati sul pianeta sotto gli occhi distratti e indifferenti del mondo: ad Aleppo, storico centro della cristianità in Siria, oggi sono rimasti appena 40.000 fedeli, un quarto rispetto a solo 5 anni fa! Come Chiesa, denunciamo ancora una volta la violenza barbara di ogni persecuzione, assicuriamo la nostra vicinanza di solidarietà e preghiera a quanti la subiscono, e incoraggiamo le nostre comunità ad alimentare la fede e la testimonianza sull’esempio di tanto coraggio. Accanto alle vittime della persecuzione religiosa, ci sono quelle causate dal terrorismo, che continua a seminare morte, angoscia e rapimenti. Esiste qualcuno che possa fermare tanto oscurantismo politico, sociale, religioso, su cui prospera il commercio delle armi? Nel campo della sicurezza sembra che tra gli Stati europei cresca la capacità di scambio e collaborazione; a tale proposito, ringraziamo i Servizi italiani che stanno mostrando capacità e determinazione. Infine, torna in campo l’Europa, anzi l’Occidente: quale offerta culturale fa alle generazioni di immigrati ormai naturalizzati nel Continente? Quale visione spirituale offre? Il benessere materiale è ricercato e spesso raggiunto; ma i beni di consumo da soli non sono sufficienti: è necessaria una visione di valori e di ideali - favorita da un’alta istruzione e da un contesto di buone relazioni - per cui ognuno senta che vale la pena sacrificarsi. Diversamente, l’anima resta vuota ed esposta ad ogni suggestione, anche la più assurda e turpe: «Quando la cultura si corrompe e non si riconosce più alcuna verità oggettiva o principi universalmente validi – avverte il Santo Padre – le leggi verranno intese solo come imposizioni arbitrarie e come ostacoli da evitare» ( Laudato si’, 123). 4. UNA CHIESA CHE CAMMINA Come vescovi italiani abbiamo rimesso a tema il rinnovamento del clero. Sollecitati dalle indicazioni del Santo Padre, e alla luce del cambiamento d’epoca in corso, nell’Assemblea straordinaria di Assisi (10 -13 novembre 2014) abbiamo aperto il cuore: ne sono emersi l’amore, la stima e la gratitudine verso i nostri preti. Non solo ci è chiara la consapevolezza di poter far poco senza di loro, che presiedono le comunità cristiane e non di rado presidiano i territori, ma - innanzitutto e prima di tutto - sappiamo e sentiamo che Cristo ha fatto di noi, Vescovi e presbiteri, una cosa sola. Ben prima di affinità, sensibilità comuni, idee convergenti… è quanto lo Spirito ha fatto in noi e di noi che ci rende un solo corpo segnato dal sacramento dell’Ordine, inviato al popolo di Dio per evangelizzare 'fino ai confini della terra'. Sono innumerevoli le pagine del Magistero che parlano in modo commovente della vita e della missione del Sacerdote ( a partire da quella che ci ha affidato ieri sera il Santo Padre). Cari sacerdoti, voi siete per noi 'fratelli e amici' come ricorda il Concilio: mentre diamo testimonianza della vostra quotidiana vicinanza alla gente, vi ringraziamo per quello che fate uniti a noi, vostri vescovi e padri. Il Signore ci ha messi insieme, perché vivessimo la comunione nel Presbiterio diocesano con tensione ideale e con fiducioso realismo. La nostra unità - insieme alla nostra preghiera - è la prima forma di quel prenderci cura di noi stessi e del nostro popolo che tanto raccomanda papa Francesco. A nostra volta, non dimentichiamo quanto afferma il Concilio: «È ai vescovi che incombe in primo luogo la grave responsabilità della santità dei loro sacerdoti; devono pertanto prendersi cura con la massima serietà della continua formazione del proprio presbiterio» ( Presbyterorum ordinis ). Responsabilità ben più grande delle nostre forze, che portiamo con fede nella grazia dello Spirito. La Chiesa in Italia cammina verso la Giornata mondiale della gioventù che, nel prossimo luglio, si terrà a Cracovia, la città di san Giovanni Paolo II, che quelle Giornate ha voluto come un’idea dello Spirito. Un altro appuntamento rilevante è quello del Congresso eucaristico nazionale, che si celebrerà a Genova dal 15 al 18 settembre prossimo. I preparativi fervono grazie al Comitato nazionale che ringrazio a nome di tutti. Siamo chiamati ad animare le nostre comunità, indicare il delegato diocesano, comporre la delegazione diocesana che sarà presente al Congresso e che deve essere iscritta per ovvi motivi di organizzazione. Intensificare l’adorazione nelle parrocchie, diffondere il sussidio per la preghiera quotidiana in famiglia, utilizzare il Documento teologico-pastorale, distribuire a largo raggio il Messaggio a firma del Consiglio episcopale permanente…: sono passaggi decisivi per la migliore preparazione all’appuntamento, se vogliamo che sia davvero un evento di grazia per noi e le nostre Comunità. Le catechesi, che si terranno nelle diverse chiese di Genova, saranno sull’Eucaristia alla luce dei cinque verbi di Firenze, così da segnare una continuità sostanziale con il mistero che sta al centro della Chiesa e della sua missione. 5. UN AIUTO CONCRETO PER LE SITUAZIONI CONIUGALI FERITE Una novità di grande rilievo è stato il Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus , con cui il Papa ha riformato i processi di nullità matrimoniale accogliendo l’auspicio dei Padri sinodali al Sinodo straordinario. continua a pagina 7 Il magistero Da Francesco un continuo stimolo alla conversione di vita personale e pastorale Ai sacerdoti «Voi siete per noi fratelli e amici, vi ringraziamo per ciò che fate uniti a noi, vostri vescovi e padri» Lavoro Dall’inizio della crisi l’occupazione è caduta del 4,8%, tra i 15 e i 24 anni la disoccupazione è prossima al 40% Silenzio colpevole 200 milioni di cristiani perseguitati sotto gli occhi distratti e indifferenti del mondo: ad Aleppo sono rimasti 40.000 fedeli, un quarto di 5 anni fa
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: