Lorenzo si è infortunato nel più classico dei modi: precipitando. Mentre stava lavorando sul tetto di un capannone, la soletta ha ceduto e lui è “volato” per dodici metri cadendo in piedi. Così, a 34 anni, si è ritrovato paraplegico e su una carrozzina per il resto della vita. La storia di Lorenzo Degl’Innocenti, fiorentino 36enne, è abbastanza comune e, infatti, proprio ieri, allo stesso modo, è morto Giuseppe Milizia, 48 anni, caduto dal soffitto di un centro commerciale di Porto Empedocle (Agrigento). Secondo l’Ispesl, l’Istituto di ricerca sugli infortuni dell’Inail, la caduta dall’alto è all’origine del 47% degli incidenti in edilizia e provoca il 20% dei decessi nei cantieri.Sia Lorenzo che Giuseppe sono caduti perché mancava la linea guida, il cavo d’acciaio cui agganciarsi mentre si lavora. «In 19 anni una sola volta l’ho trovata: sul tetto di una caserma dei carabineri», racconta Lorenzo, ricordando che, all’estero, la linea guida è quasi sempre presente e, chi non la usa, viene licenziato in tronco. «Da noi questo non succede – aggiunge il lavoratore toscano – Anzi, se ti lamenti ti tolgono il lavoro per darlo a qualcun altro».Per accendere l’attenzione su questo e tanti altri problemi che ancora collocano l’Italia tra i Paesi industrializzati con il più alto tasso di infortuni, per oggi l’Anmil (l’Associazione che rappresenta gli infortunati e le loro famiglie), promuove la 64esima Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. In ogni capoluogo si svolgerà una manifestazione, mentre l’appuntamento nazionale è in programma a Firenze, con il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti. A lui e agli altri rappresentanti delle istituzioni, il presidente nazionale dell’Anmil, Franco Bettoni, ricorderà l’importanza di «difendere il nostro sistema di welfare, che sembra oggi sotto attacco, come fonte di una spesa pubblica non più sostenibile».La strada per risparmiare, però, non passa dal taglio delle prestazioni. Se, stando ai dati ufficiali dell’Inail, è vero che in Italia gli infortuni sono in calo da almeno un quinquennio (nel 2013 sono stati 50mila in meno rispetto all’anno prima, con 660 casi mortali, pari a -21% in dodici mesi), lo stesso Istituto di assistenza stima in oltre 50 miliardi di euro all’anno il costo sociale degli incidenti sul lavoro. Il primo investimento da fare, allora, è nella formazione dei lavoratori. Lo ricorda la vicenda di Filomena Rago, 45 anni di Solofra (Avellino), che, nel 1991, ha perso la mano destra nel rullo di una stiratrice da conceria. «Ero giovane e alla mia prima esperienza – racconta – e, soprattutto, nessuno mi aveva spiegato come si lavorava».Fortunatamente oggi non è più così e, per esempio, l’edilizia, settore con la più alta frequenza di infortuni gravi, malattie professionali e incidenti mortali, è corsa ai ripari introducendo, il 1° gennaio 2009, 16 ore di formazione obbligatoria per i neo assunti, da frequentare prima di mettere piede in cantiere. Risultato: tra il 2008 e il 2012, gli infortuni nel settore sono passati da 96.255 a 52.046, quasi dimezzandosi (-46%).È ancora dura e tutt’altro che vinta, invece, la guerra al lavoro nero che, secondo la Cgia di Mestre, riguarda più di 3 milioni di addetti, di tutti i settori, produce quasi 100 miliardi di Pil irregolare e provoca un’evasione fiscale di 42,7 miliardi di euro l’anno. Cifre enormi dietro cui si cela anche il dramma di tanti lavoratori in nero che si infortunano nel silenzio generale. Non si sa nemmeno quanti sono, visto che sul fenomeno non esistono dati attendibili. Tra le poche voci che in questi anni si sono levate per denunciare questa e altre ingiustizie legate agli infortuni, c’è quella di Carlo Soricelli, promotore dell’Osservatorio indipendente di Bologna. Ma anche questa voce rischia di spegnersi. «Il 31 dicembre chiudo per l’indifferenza della politica», dice con amarezza. Se lo farà davvero sarà una brutta giornata per i lavoratori.