WikiCommons
Il clima asiatico ha favorito la migrazione di molte specie animali verso l'Australia. Lo dimostra lo studio dei ricercatori dell'ETH di Zurigo, pubblicato su Science. Il perche' più specie, innumerevoli serpenti velenosi, lucertole spinose (Moloch horridus), topi saltellanti (Notomys sp.) o volpi volanti abbiano trovato la loro strada dall'Asia all'Australia, piuttosto che il contrario, e' stato finora un mistero. Per comprendere meglio questa distribuzione asimmetrica dei vertebrati lungo la Wallace Line, i ricercatori guidati da Loic Pellissier, professore di Ecosistemi ed evoluzione del paesaggio all'ETH di Zurigo, hanno creato un nuovo modello che combina ricostruzioni del clima, spostamenti delle placche di 30 milioni di anni fa e un set di dati completo per circa 20.000 uccelli, mammiferi, rettili e anfibi registrati oggi nella regione. Se andate a Bali, non vedrete un cacatua, ma se andate nella vicina isola di Lombok, sì.
La situazione è simile per i marsupiali: L'Australia ospita numerose specie di marsupiali, come il canguro e il koala. Più si va verso ovest, più diventano rare. Mentre nell'isola indonesiana di Sulawesi si trovano solo due rappresentanti di questi mammiferi tipicamente australiani, nel vicino Borneo li cercherete invano. L'Australia, d'altra parte, non ospita mammiferi tipici dell'Asia, come orsi, tigri o rinoceronti. Questo brusco cambiamento nella composizione del mondo animale aveva già attirato l'attenzione del naturalista britannico e ideatore della teoria evolutiva, Alfred Russell Wallace, che viaggiò attraverso l'arcipelago indo-australiano, dal 1854 al 1862, per raccogliere animali e piante. Egli descrisse una linea biogeografica invisibile che correva tra Bali e Lombok e tra Borneo e Sulawesi e che segnava la distribuzione piu' occidentale della fauna australiana.
I ricercatori che si occupano della biodiversità sono stati a lungo affascinati da questo brusco cambiamento delle creature lungo la Linea di Wallace. Come si sia arrivati a questi modelli di distribuzione, tuttavia, non è ancora stato chiarito nel dettaglio. Una spiegazione è la tettonica a placche. Quarantacinque milioni di anni fa, la placca australiana iniziò a spostarsi verso nord e scivolò sotto la potente placca eurasiatica. Questo ha avvicinato due masse terrestri che prima erano molto distanti. Per le creature terrestri divenne più facile colonizzare un continente dall'altro. I ricercatori hanno dimostrato che gli adattamenti ai climi delle aree di origine sono in parte responsabili della distribuzione disomogenea dei rappresentanti della fauna asiatica e australiana su entrambi i lati della Linea di Wallace.
Oltre alla tettonica delle placche, le condizioni ambientali che prevalevano milioni di anni fa sono state decisive per lo scambio tra i due continenti. Sulla base di simulazioni, gli scienziati hanno scoperto che gli animali originari dell'Asia avevano maggiori probabilità di attraversare le isole indonesiane per raggiungere la Nuova Guinea e l'Australia settentrionale. Queste isole erano caratterizzate da un clima tropicale umido, al quale gli animali si trovavano bene e al quale si erano già adattati. La fauna australiana era diversa, essendosi evoluta in un clima più fresco e sempre più secco nel corso del tempo, e quindi aveva meno successo nel prendere piede sulle isole tropicali rispetto alla fauna che migrava dall'Asia. Il clima asiatico favorì quindi le creature che raggiunsero l'Australia attraverso le isole tropicali della regione faunistica nota come Wallacea, soprattutto quelle in grado di tollerare un'ampia gamma di climi. Cio' rese più facile il loro insediamento nel nuovo continente.
"Il contesto storico è fondamentale per comprendere i modelli di distribuzione della biodiversità osservati oggi e questo era il pezzo mancante del puzzle che spiegava l'enigma della linea di Wallace", ha affermato il primo autore Alexander Skeels, ricercatore post-dottorato nel gruppo di Pellissier. I risultati sono importanti per i ricercatori: "Fanno capire che possiamo comprendere gli attuali modelli di distribuzione della biodiversità solo se includiamo nelle nostre considerazioni lo sviluppo geologico e le condizioni climatiche della preistoria", ha detto Pellissier. "Conoscere i fattori che influenzano gli scambi su lunghe scale temporali è importante per capire perché le specie possono diventare invasive su scale temporali più recenti. Nell'attuale crisi della biodiversità, questo può aiutarci a valutare meglio le conseguenze delle invasioni indotte dall'uomo", ha sottolineato Skeels.